“Un passo importante perché l’Anpaca, che si muove attraverso la Programmazione Negoziata, è strumento fondamentale per affrontare organicamente le problematiche di carattere tecnico-normativo e procedurale che riguardano contratti d’area, patti territoriali e altri organismi di sviluppo locale -spiega Riccardi-. Mettendo in rete Ministeri, Regioni, Unione Europea, sistema creditizio e Responsabili Unici, infatti, crea collegamenti funzionali, tramite cui sviluppare strategie di sviluppo nel territorio e per il territorio”. Grande soddisfazione, dunque, per il Comune di Manfredonia: è la prima volta, infatti, che un rappresentante dell’Ente figura ai vertici dell’Associazione nata per promuovere e rilanciare lo sviluppo locale. Questa nomina, dunque, potrebbe essere il preludio di una rimodulazione del nostro Contratto d’Area, che porti a recuperare il ritardo accumulato, dando vita a un processo concreto di concertazione ‘dal basso’.
“Negli ultimi anni –ha sottolineato il sindaco- la crisi economica ha condotto a ripiegare su politiche difensive, a scapito di azioni espansive in grado di attirare nuovi investimenti. Diventa, dunque, decisivo l’approccio unitario e il ruolo del partenariato per rilanciare la nostra economia, attraverso l’utilizzo organico della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica garantite dall’Anpaca”.
Per approfondire le problematiche che ostacolano la conclusione di investimenti agevolati dai Patti Territoriali e dai Contratti d’area, l’Associazione ha attivato anche un Tavolo tecnico con la Conferenza Stato-Regioni e un Tavolo tecnico con il sistema bancario, per favorire l’azione sinergica di consulenze, ricerche, studi e attività di formazione. Inoltre, su invito del Dipartimento Politiche di Sviluppo e Coesione, l’Anpaca contribuirà alla costruzione del Quadro Strategico Nazionale, partecipando alla predisposizione dei ‘Documenti Strategici’ a vari livelli istituzionali, settoriali e territoriali: questo costituirà una preziosa occasione di confronto sulle diverse esperienze, per realizzare un più forte raccordo fra gli attori dello sviluppo locale.
Questa la composizione del Consiglio Direttivo Anpaca. Presidente: Edmondo Cirielli, presidente della Provincia di Salerno. Vicepresidenti: Alessandra Giudici, presidente della Provincia di Sassari; Armando Spina, presidente di ‘Molise Sviluppo’;Franco Stella, presidente della Provincia di Matera; Ida Vana, assessore alle Attività Produttive della Provincia di Torino.
Componenti: Mario Borgatti, vicepresidente della CONSVIPO di Rovigo; Paolo Colgino, presidente di ‘Gallura Sviluppo’; Maria Angela De Grano, amministratore delegato del Patto Territoriale di Vibo Valentia; Marcello Gaglioti, presidente di ‘Lamezia Europa’; Nunziato Longhitano, direttore del ‘Cesis’ di Enna; Ferruccio Masetti, capo Gabinetto della Provincia di Modena; Maurizio Missoni, Provincia di Pisa; Carmelo Pizzolante, Sviluppo Sele Tanagro; Angelo Riccardi, sindaco di Manfredonia; Valerio Ricci, Patto Territoriale Appennino Dauno; Marzio Serena, Patto Territoriale Bassa Friulana; Vincenzo Sirignano, vicepresidente e assessore alle Attività Produttive della Provincia di Avellino; Arcangelo Tedeschi, Patto Territoriale di Caserta.
Redazione Stato
Manfredonia Il sindaco Riccardi nel Direttivo dell’Anpaca
Scopri di più su:
Manfredonia0Commenta
Il sindaco Riccardi nel Direttivo dell’AnpacaI
Articolo precedenteAgriturismo, impennata di prenotazioni per il ponte dei Santi e Capodanno
Articolo successivoUna scuola con il cuore di una “Madre”
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Armata si barrica in casa col figlio, carabinieri lo liberano
Si è barricata in casa con il figlio di otto anni e ha impugnato un coltello da cucina lasciando intendere che volesse fare del...
Trinitapoli dice basta, organizzata una manifestazione in piazza
Tanti sono i temi da affrontare a Trinitapoli, per questo alcuni cittadini logorati dalle disattenzioni nei confronti dell’ambiente, della vivibilità cittadina e del territorio,...
Comunali Foggia, il M5s nella squadra del “campo largo”. Ecco i nomi
Foggia, 23 settembre 2023. Nel 2019 il M5s si presentò con lista unica, la propria, e candidato sindaco Giovanni Quarato ottenendo il 15% dei...
Comunali Foggia, Di Mauro: “Ecco le liste, al via senza fronzoli o pettegolezzi”
"Abbiamo completato questa mattina la consegna delle liste dei candidati del centrodestra alle Elezioni Comunali 2023 di Foggia. Alla mia candidatura sono collegate cinque...
Punto dalle api, 68enne muore per shock anafilattico in Puglia
ANSA. Questa mattina, Francesco D'Amone, un uomo di 68 anni, ha perso la vita a causa di un grave shock anafilattico causato dalle punture...