Seduta di consiglio comunale 26.10.2017
1. Deliberazione di G.C. n.143 del 12/9/2017. Prelevamento dal fondo di riserva art.176 D.Lgs. n.267/2000 e s.m.i. – Comunicazione;
2. Deliberazione di G.C. n.132 del 2/8/2017. Prelevamento dal fondo di riserva art.176 D.Lgs. n.267/2000 e s.m.i. – Comunicazione;
3. Revisione straordinaria delle partecipazioni ex art.24, D.Lgs. 19 agosto 2016 n.175, come modificato da D.Lgs. 16 giugno 2017 n.100 – Ricognizione partecipazione possedute;
4. Approvazione del bilancio consolidato dell’esercizio 2016 – art.11 bis del D.Lgs. 23 giugno 2011 n.118;
5. Ratifica deliberazione di G.C. n.140 del 29/8/2017;
6. Servizio idrico industriale delle insule P.I.P. e D3E (ex insula DI 46) ubicate in località “Pariti”, lungo la S.S. 89 Manfredonia – Foggia. Approvazione Regolamento.
(Video Movimento 5 Stelle di Manfredonia)
Le società partecipate dei Comuni, in particolare come Manfredonia, hanno la finalità principale non di erogare servizi efficienti ai cittadini (fine strumentale) ma di costituire un serbatoio di voti per i notabili politici locali.
Le società partecipate sono enti di diritto “privato”. Questo significa che possono assumere clienti politici, parenti, affini e servi di partito senza bandire regolari concorsi, così come prevede la legge per gli enti pubblici.
Ricordate, per esempio, il sorteggio ASE per assumere alcune decine di unità di persone, più le cosiddette “riserve”, per il servizio di raccolta differenziata?
E’ un vero sistema di potere polittico che ha lo scopo, anche, di promettere posti di lavoro ai disoccupati, soprattutto in campagna elettorale.
E ancora: ricordate le primarie per la candidatura a Sindaco di Manfredonia?
Si presentarono a migliaia per votare.
Ora, credete che ci siano “andati” o siano stati “mandati”?