Roma – SETTENTRIONE da un lato, Merdione da un altro. La segretaria confederale della Cgil, Vera Lamonica, spiega, senza messe misure, le preoccupazioni che hanno mosso il sindacato a organizzare, sabato 28 novembre, regione per regione – e con il sostegno delle strutture del Centro e del Nord –, una mobilitazione di tutto il Sud. “Per proporre all’attenzione del paese il tema della crisi del Mezzogiorno – scrive sull’ultimo numero di Rassegna Sindacale – e chiedere al governo un’inversione radicale di rotta nelle politiche economiche e sociali e il rilancio delle politiche per il Sud, come parte essenziale di un progetto credibile per tutto il paese”. E aggiunge: “E’ indispensabile una stagione di protagonismo e mobilitazione di quanto nel Mezzogiorno sono interessati al cambiamento, per questo la Cgil propone la costituzione di una rete di alleanze sociali intorno al lavoro, alla sua dignità e ai suoi diritti”. Radiografia della Puglia. Dalla crescita alla recessione (da dati Rassegna.it): questo quel che è accaduto alla Puglia dalla fine del 2008 in poi. Una regione che registrava tassi di crescita e occupazionale tra i più alti del meridione ha visto bloccati gli sforzi di attori sociali e istituzionali per una nuova stagione di sviluppo a causa della crisi internazionale “ma anche della mancanza di risposte adeguate da parte del governo nazionale”, osserva Gianni Forte, segretario generale della Cgil pugliese. Gli effetti sono tutti nei numeri: circa 45mila licenziati, 24 milioni di ore di cassa integrazione, oltre 7mila indennità in deroga, 250mila lavoratori precari. È tornato a salire il numero dei disoccupati (11,2%), il tasso di inattività femminile è tra i più alti d’Europa (64,5%), i giovani sono costretti ancora a emigrare (20mila nel 2007, il 30% di questi con laurea), i salari rispetto al 1999 hanno registrato una perdita del potere d’acquisto del 5,9. Uno scenario che spinge alla disperazione ed espone al ricatto del lavoro nero, irregolare, insicuro. Una piaga che in Puglia segna il 20% dei lavoratori. La crisi non ha risparmiato le più grandi aziende industriali: Ilva, Fiat, Alenia, Getrag, Bosch, che hanno fatto un massiccio ricorso alla Cig, con pesanti ricadute in primis sui lavoratori con contratti a termine e a seguire sull’indotto. E non sono stati risparmiati settori quali il calzaturiero, il tessile e abbigliamento, il mobile imbottito, strategici nell’economia pugliese.“La crisi al Sud pesa ancor più rispetto al resto del paese, perché un posto di lavoro o un’azienda che chiude nel meridione, quando avremo superato questa fase sarà più difficile recuperarli”, sottolinea Forte.“Occorrono interventi a sostegno della rete di strade, ferrovie, porti, telecomunicazioni, energia, risorse idriche – prosegue –. Il governo deve mantenere gli impegni presi, a partire dai fondi Fas, gli interventi per le bonifiche e a sostegno di settori come quello del mobile imbottito”. Una richiesta che arriverà dagli oltre 20mila lavoratori, pensionati, studenti, attesi a Bari il prossimo sabato.
Economia Economia Regione, dalla crescita alla recessione: 45mila licenziati, 24 mln cassa integrazione
Scopri di più su:
Economia0Commenta
Economia Regione, dalla crescita alla recessione: 45mila licenziati, 24 mln cassa integrazioneE
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Incidente mortale sulla superstrada del Liri, schianto tra un Doblò e un furgone: due morti e due feriti gravi
(CORRERE DELLA SERA), 4 FEBBRAIO 2023 - Schianto intorno alle 7 sulla superstrada del Liri, che collega la Ciociaria all’Abruzzo, tra un Doblò Fiat e un furgone. L’impatto tra i...
Foggia, Teatro Giordano: in scena Paradiso XXXIII con Elio Germano
Foggia, 4 febbraio 2023 - Paradiso XXXIII, di e con Elio Germano e Teho Teardo, andrà in scena il 9 ed il 10 febbraio...
Puglia, studente ventenne a piedi sulla statale investito e ucciso
BARI, 04/02/2023 - (ansa) Uno studente straniero poco più che ventenne, in Italia secondo le prime informazioni per seguire il progetto Erasmus, è stato...
Vico del Gargano: un borgo incantevole svelato da Osvaldo Bevilacqua
Gargano 04/03/2023. Vico del Gargano è la città romantica che sta conquistando il cuore degli innamorati in Italia. Grazie a un articolo di Osvaldo...
Un foggiano a The Voice Senior: il bellissimo omaggio di Giuseppe a Lucio Dalla, ma nessuno si gira
(Foggia Today), Foggia, 4 FEBBRAIO 2023 - Una bella interpretazione di 'Attenti al Lupo' di Lucio Dalla non è bastata a Giuseppe Blonna, 63...