Edizione n° 5177

BALLON D'ESSAI

DENUNCIA // Tifosi del Bari a Lecco pagano con soldi falsi: “Costretti a chiudere il bar”
6 Dicembre 2023 - ore  18:43

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5177

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

L.A.C., “Andria a votare? Per chi? Per fare cosa?”

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
28 Gennaio 2013
BAT // Politica //

Nicola Giorgino (Pdl) Andria - Samarcandria
Andria – “SI avvicina il momento del voto, forse l’appuntamento elettorale più importante in questo momento così particolare e delicato della storia politica, amministrativa, economia e sociale dell’Italia. Eppure a sentirli sembra che loro, i politici, vivano in un altro mondo e come sempre si mostrano sicuri di riottenere privilegi e benefici mediante un sistema elettorale che non li punirà mai, anche se hanno portato il Bel paese allo sbando“.

“Ci aspettavamo un minimo di scuse, di presa di coscienza, di presa d’atto dei danni provocati e soprattutto dei lunghi passi indietro facendo spazio alle tantissime anime giovani, preparate, meritevoli, pronte e disponibili esistenti in questo Paese e pronte a spendersi per il bene della Nazione. Niente di niente: stesse facce, stesse storie alle spalle, stessi programmi, stessa musica, come quella di sempre a discapito degli interessi generali di noi cittadini ed elettori”.

“Anche a livello locale la musica non cambia. Anche qui sempre gli stessi, tranne qualche gradita sorpresa come la presenza del giovane grillino pronto con le valige in mano verso Roma dove le cose potrebbero cambiare, anche se di tempo ce ne vorrà ma le intenzioni sono buone visto che alla Regione Sicilia hanno cominciato a dare buon esempio con la restituzione di centoventimila euro di denaro pubblico. Il nostro territorio, quindi, si affida forzatamente ai soliti noti pur non avendo mai visto in loro punti di riferimento concreti, attenti e produttivi al servizio di un elettorato e di una collettività con la quale non hanno mai saputo intrattenere rapporti perlomeno di buon elettorato piuttosto che di buona convivenza per cercare almeno di illudere i cittadini che i privilegiati conoscono i problemi dei più deboli, dei bisognosi, delle famiglie e delle imprese in profonda crisi, privati anche dei servizi che vengono sempre più a mancare come la Sanità dove c’è chi ci sguazza dentro. Andare a votare? E perché? Per chi? Per cosa?“.

“I risultati dello sfascio politico italiano sono attribuibili ad un casta che ha solo imparato a tramandarsi il potere all’interno delle proprie cerchie lobbistiche di appartenenza o addirittura a crearsi tutti gli strumenti perché quel potere non si mollasse mai. Se avessero fatto bene potremmo anche riconoscerglielo ma non ci sono pagine di storia riconducibili a questi personaggi che invece di occuparsi dei problemi reali del Paese studiano come affrontare i talk show e come concordare con giornalisti compiacenti i loro interventi programmati”.

“Per questo e per molto altro ancora noi che abbiamo vissuto sulla nostra pelle le tristi esperienze sociali, personali e familiari stiamo decidendo per il non voto perché non vediamo alcuna prospettiva all’orizzonte e non la vediamo neanche nelle personalità a noi più prossime che sono l’esatto riflesso sul territorio delle disastrose politiche romane. Sarà un nostro limite ma non riusciamo, da genitori, a trovare una seppur minima motivazione valida per stimolare i nostri figli a credere in ciò che era la cosa più nobile cioè la Politica. Loro, i nostri figli, non ci credono più e gli esempi che giungono ogni giorno anche dalle istituzioni locali non sono sicuramente incentivanti, anzi a guardare come la meritocrazia venga messa da parte a vantaggio del clientelismo e del ruffianesimo dovremmo essere noi genitori a prendere esempio dai nostri figli e dare loro ragione per i disagi che insieme viviamo. I dibattiti in televisione? Non parlatene neanche, non vogliono più vederli né ascoltarli.”

“Siamo orientati al ‘non voto’ perché si crei un ‘vuoto istituzionale’ necessario per far comprendere anche al nostro Presidente della Repubblica che il ‘vuoto’ sia la presa d’atto della necessità di una ricostruzione civile e democratica messa fortemente in crisi dall’attuale sistema di potere. Non siamo più disposti a delegare le nostre facoltà e le scelte con voti dati a coloro che hanno distribuito soltanto veleno a noi e ai nostri figli privati di un futuro dignitoso.

Ad Andria il nostro pensiero è opinione largamente diffusa e se i politici privilegiati e nominati non cominciano a scendere in piazza e a parlare con i cittadini, non lo sapranno mai se non dopo la batosta elettorale che prenderanno a febbraio.

(A cura del Consiglio Direttivo L.A.C. Libera Associazione Civica Andriese)

Lascia un commento

“Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri?” WILLIAM SHAKESPEARE

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.