Ll’ànne puste llu cullére a llu chéne,
llu patrune suve llu vole bbene,
ne nvole ca sparisce p’i crestjéne,
e a timbe d’ogge jé pure raggjone.
^^^
Ma stu chéne, u canosce, ji tipe stréne,
uà fé lli smorfie p’i robbe ca tene.
Vede u cjucce e dice: “Sì séne séne,
cjucce sènza ninde e sènza catene!
^^^
À viste a mmè, che mm’ànne puste nganne?
De stu prèmje tu ne mbute jèsse dègne,
ije so’ ffedele, i crestjéne u sanne,
^^^
ne nzo’ ccum’ e ttè, nu pizze de lègne!”
Responne u cjucce: “U rejéle te fanne?
Nn’oggètte d’amore ca lasse u sègne?!”
Pascalonia
Il cane e l’asino. Gli han posto il collare al cane/ il padrone lo vuole bene/ non vuole che scompaia tra la gente,/ ed ai tempi di oggi ha pure ragione.// Ma questo cane, lo conosco, è tipo strano,/ deve fare le smorfie per la roba che tiene (indossa)./ Vede l’asino e dice: “ Sei sano sano, ciuco senza niente e senza catene!// Hai visto me, che cosa mi han posto alla gola?/ Di questo premio tu non puoi essere degno/io son fedele, le persone (umani) lo sanno,// non sono come te, un pezzo di legno!”/ Risponde l’asino: “Il regalo ti fanno?/ Un oggetto di amore che ti lascia il segno?!”
(A cura di Pascalonia, Manfredonia)