Edizione n° 5169

BALLON D'ESSAI

JAPIGIA // Operazione anti mafia: armi e due omicidi, arrestate otto persone a Bari
29 Novembre 2023 - ore  09:10

CALEMBOUR

TECNOLOGIA // Il mistero di Aitana: la modella guadagna 10.000 dollari al mese ma non è mai esistita
27 Novembre 2023 - ore  09:55
/ Edizione n° 5169

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Pesca: incontro a Montecitorio con la Boldrini

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
28 Febbraio 2017
Manfredonia //

Il mondo della pesca approda in piazza dinanzi Montecitorio dove monta la protesta del comparto. Il Movimento 5 Stelle, presente con una propria delegazione, presenta una risoluzione in Commissione Agricoltura con l’obiettivo di rivedere l’attuale sistema di sanzioni che “sta massacrando il settore con multe smisurate rispetto alle infrazioni commesse senza aver mai fornito alcuno strumento per una pesca più sostenibile e rispettosa delle regole per la salvaguardia degli stock ittici”. La protesta si è poi spostata nell’ufficio della Presidente della Camera Laura Boldrini dove i pescatori, accompagnati dai deputati Giuseppe L’Abbate (M5S), Nicodemo Oliverio (PD) e Adriano Zaccagnini (MDP), hanno strappato un accordo al Parlamento.

“La rappresentanza dell’Associazione Marinerie d’Italia e d’Europa – si legge nel testo siglato a Montecitorio – ha convenuto che il progetto di legge sulla filiera ittica verrà discusso nel più breve tempo possibile e comunque i gruppi si impegnano a definirla entro il mese di maggio. Nell’ambito della discussione della stessa legge, poi, verrà valutata la necessità di rivedere, alla luce delle difficoltà applicative emerse nell’attuazione della specifica norma del collegato agricolo, le norme sulle sanzioni. Hanno convenuto, inoltre, di promuovere una audizione dell’Associazione presso la Commissione Agricoltura della Camera nell’ambito della discussione sulla legge sulla filiera ittica per illustrare gli ulteriori punti oggetto della piattaforma presentata dall’Associazione ed individuare le relative soluzioni possibili. Infine, la tutela del reddito dei pescatori e di tutta la filiera ittica resta un obiettivo fondamentale sul quale i suddetti gruppi parlamentari si impegnano con tutte le energie e con la massima concertazione”.

“È vero che nei regolamenti europei sono previste sanzioni dissuasive ma non inique al punto da mettere in difficoltà l’attività produttiva dell’impresa che trasgredisce. L’attuale sistema introdotto con l’ultimo Collegato Agricolo (legge 28 luglio 2016, n. 154) pur avendo depenalizzato le infrazioni previste per la cattura sottomisura di una serie di specie ittiche prevede una forte sproporzione tra valore del danno e sanzione – spiega Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera – Un esempio che i pescatori riportano è sui pesci sottotaglia eventualmente presenti in una cassetta: per un valore totale di 50 euro per una cassetta di pescato, la sanzione può essere anche di 5.000 euro. Un gap che può arrivare a un rapporto di 1.000 a 10 tra multa e valore dell’eventuale pescato. La nostra risoluzione, invece, – prosegue L’Abbate – chiede innanzitutto di rivedere il sistema sanzionatorio in base a quanto previsto dalle stesse norme europee (articolo 44, comma 2, del Regolamento (CE) n. 1005/2008), laddove si suggerisce una sanzione massima pari a 5 volte il valore dei prodotti della pesca ottenuti commettendo l’infrazione grave. Inoltre, chiediamo che sia avviato al più presto un piano per sostenere e riformare l’intero settore, andando oltre l’azione punitiva delle multe. Ci auguriamo – conclude il deputato pugliese 5 Stelle – che il PD mantenga le promesse, sottoscritte con noi, ai pescatori. Saremo vigili e pressanti”.

1 commento su "Pesca: incontro a Montecitorio con la Boldrini"

Lascia un commento

“L’atteggiamento di fondo della mia vita è stata la passione. Per realizzare i miei sogni ho agito sempre spinto solo dalla passione." (Roberto Baggio)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.