Le Associazioni ricordano che il progetto dell’Amministrazione comunale prevede di realizzare un impianto fotovoltaico da 60÷80 megawatt su di un’area di duecento ettari da ampliare ulteriormente con una trasformazione del verde agricolo in zona industriale per aggirare vincoli e normative, seppellendo così, con una distesa di pannelli al silicio, un prezioso patrimonio storico, culturale e naturalistico. “Il provvedimento che dà il via a questo incredibile mostro ambientale ammazza Parco regionale e ammazza Masseria Giardino è la “Deliberazione del consiglio comunale n. 50 del 24/06/2011”.”
Relativamente ad essa sono state già evidenziate una serie di anomalie. La modifica urbanistica, già preventivata, di trasformazione del verde agricolo in zona industriale, in antitesi con tutti i ben noti programmi di valorizzazione delle aree agricole periurbane, deve essere obbligatoriamente sottoposta a verifica di VAS (Valutazione Ambientale Strategica) e Valutazione di Incidenza. Di tutto questo, osservano le Associazioni, non vi è cenno alcuno nella delibera, demandando il tutto al Responsabile del Procedimento perché siano intraprese le necessarie procedure. Inoltre si stabilisce subitamente il carattere di “pubblico interesse”, senza richiamare alcuna specifica normativa, mentre è noto che questi impianti possono assumere detta qualifica solo dopo il conseguimento dell’Autorizzazione regionale. In linea con i canoni della corretta gestione del territorio di realizzare impianti di piccola potenza, privilegiando la microproduzione di energia elettrica, costruendo centrali solari su siti di scarso valore ambientale come aree davvero industriali o urbanizzate, le associazioni ambientaliste CSN, FAI, Italia nostra, Legambiente, LIPU, VAS, WWF, nel proporre istanza di accesso agli atti, invitano ancora una volta l’Amministrazione comunale di Foggia a fare un passo indietro e abbandonare l’assurdo progetto della gigantesca centrale solare, approvato in palese contraddizione con i processi partecipativi promossi dalla stessa Amministrazione sul redigendo Piano Urbanistico comunale la cui adozione è costantemente differita.
Redazione Stato
Capitanata Fotovoltaico a Masseria Giardino: ambientalisti chiedono accesso agli atti
Scopri di più su:
Capitanata0Commenta
Fotovoltaico a Masseria Giardino: ambientalisti chiedono accesso agli attiF
Articolo successivoMaxitruffa a compagnie assicurative, 12 arresti nel Nord Barese
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Stornarella, Massimo Colia: “Per la mia Comunità, tanti progetti realizzati e da realizzare”
Ettore Caroppo, espressione di Fratelli d'Italia, si è dimesso da presidente dell'Anci.
I sessanta sindaci che fanno parte del Consiglio hanno accolto la decisione del primo cittadino di Minervino di Lecce di lasciare la guida dell'associazione dei sindaci
Affonda peschereccio di Manfredonia, i colleghi pescatori lo riportano a galla
MANFREDONIA (FOGGIA), 25/03/2023 - "Affonda peschereccio di Manfredonia. Ma a Manfredonia le cose si fanno e basta, i colleghi pescatori si sono subito organizzati...
Maxi progetto per una pista ciclabile: dal Veneto fino a Manfredonia
MANFREDONIA (FOGGIA), 25/03/2023 - (ilrestodelcarlino.it) Un progetto ambiziosissimo che coinvolge sei regioni, 16 province e 95 comuni. La ciclovia Adriatica è un percorso ciclabile...
Canonico: “Se sono io il problema sono pronto a togliere il disturbo”
FOGGIA, 25/03/2023 - (telefoggia.tv) Pomeriggio tumultuoso in casa Foggia. La sconfitta col Monterosi interrompe il rapporto tra il club e Mario Somma, con l’allenatore...
Foggia, Raffaele morto in casa sotto i rifiuti: “Si poteva intervenire prima?”
FOGGIA, 25/03/2023 - Morto in casa sotto i rifiuti: si poteva intervenire prima? E' la domanda che si pone la trasmissione di RAI3 che...