Tornato in patria, i suoi meriti di giurista, politico e filosofo gli valsero la nomina di Ministro dell’Interno e ad interim della Pubblica Istruzione da parte di Ferdinando II. Allo stesso Bozzelli fu affidata la redazione della Costituzione del Regno delle Due Sicilie del 1848.
LA SCOPERTA DI FRANCESCO GRANATIERO – Oggi, una scoperta fatta ‘on line’ da Francesco Granatiero, caricaturista, poeta dialettale e appassionato di Storia della Satira, aggiunge un significativo tassello alla vita di questo nostro concittadino. Una scoperta che ci riporta indietro nel 1846, anno in cui la Reale Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, dovendo coprire la classe di Scienze Morali lasciata vacante da Vincenzo Lanza, esamina le opere presentate dai tre candidati “dichiarati eleggibili”: il barone Davide Winspeare, il barone Pasquale Galluppi e il cavalier Francesco Paolo Bozzelli.
Alla fine il posto verrà assegnato al Winspeare, ma ciascuna delle opere presentate diviene oggetto di accurato commento da parte della commissione accademica.
Francesco Granatiero, dunque, navigando su Internet, si è imbattuto proprio nella relazione sul Bozzelli (pp.10, 11 e 12 – Relazione sul Bozzelli): un prezioso spaccato di “questo bello e forte ingegno”, che ci conduce a stretto contatto con il suo stile, con gli argomenti a lui più cari, con le sue produzioni che “brillano di tanti meriti” e da cui emerge la sua tempra di “scrittore vivo, fiorito, preciso, elegante”.
“Il cavaliere Bozzelli ragiona di questi oggetti alla maniera di uomo profondamente istruito, e che lungi dal seguitare ciecamente le orme di alcun antesignano, sa investigar da se stesso, deliberare e risolversi”, legge Francesco Granatiero, e dalla sua voce trapela l’orgoglio di avere un concittadino “tanto illustre”, ma anche il “fremito personale della scoperta”.
IL RINVENIMENTO ONLINE DELLO SCHIZZO DI MATTEO BARBONI – Il caricaturista, poeta dialettale e appassionato di Storia della Satira Francesco Granatiero non è affatto nuovo al rinvenimento di riferimenti, del passato, su personaggi illustri di Manfredonia: circa un anno fa Francesco rinvenne infatti online uno schizzo della chiesa San Domenico a opera di Matteo Barboni, artista sipontino caduto nell’oblio ( Schizzo Barboni ); inoltre, le ricerche storiche di Francesco sul caricaturista di Manfredonia Antonio Manganaro, fra i maggiori operanti nella città di Napoli, hanno consentito di integrare gli studi sull’artista e completarne la Scheda d’Autorità ( Scheda d’autorità) nel Sistema Bibliotecario Nazionale, dove il comunicato apparso sul sito del Comune di Manfredonia viene citato come fonte ( Comunicato).
Vivi apprezzamenti sono giunti a Francesco da più parti, uno per tutti da Dino Aloi, autorevole esperto di Storia della Satira; ma anche ‘richieste di aiuto’ dall’Archivio storico del Senato della Repubblica e dallo scrittore Gianfranco Murtas, che lo hanno interpellato per avere ragguagli circa alcuni personaggi ritratti o caricaturati dal Manganaro.
Francesco scava, tra le pagine polverose, tra i siti traslucidi del web, nei ricordi della gente. Scava e riporta alla luce piccoli tesori, che restituisce alla città, aggiungendo al merito di sagace illustratore, caricaturista e appassionato di Storia della Satira anche quello di poeta dialettale “vivo, fiorito, preciso, elegante”, come emerge dalla sua ultima pubblicazione ‘N’ònze d’òmbre’.
“E non me ne voglia il Bozzelli se, simpaticamente, ho utilizzato le parole con cui gli studiosi della Reale Accademia definirono il suo stile, per completare questo mio ‘schizzo’, non certo caricaturale, su Francesco Granatiero“, dice Teresa La Scala, autrice del seguente testo (da Ufficio Stampa e comunicazioni, Comune di Manfredonia).
0Commenta
La relazione della Reale Accademia sul sipontino BozzelliL
Articolo precedenteConfessioni di una trans: “ora, ho visione del mio corpo”
Articolo successivoMorti sul lavoro. Campese: norme di sicurezza ritenute spesso “inutili”
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Il Pm chiede l’ergastolo in appello per assassino di Carol Maltesi
VARESE - Carol Maltesi fu uccisa con premeditazione, crudeltà e per motivi futili e abietti: il pm di Busto Arsizio (Varese) chiede nel ricorso...
Minacce di morte dal clan mafioso, due magistrati pugliesi sotto tutela
LECCE - Non è solo il giudice Maria Francesca Mariano, dell'ufficio gip/gup del Tribunale di Lecce, ad essere sottoposta a tutela per le minacce...
Esercitazioni militari sul Gargano, in arrivo il Presidente Mattarella
CAGNANO VARANO (FOGGIA) - Sono oltre 550 i militari dell’Esercito Italiano appartenenti alle Brigate Pinerolo di Bari e alla Brigata Pozzuolo del Friuli di...
Furti di mezzi pesanti, 4 arresti nel Foggiano e Teramano
FOGGIA – Quattro ordinanze di custodia cautelare, tre delle quali in carcere, sono state eseguite all’alba di oggi dai carabinieri del nucleo operativo del...
Meteo Puglia, mettete via l’ombrello: ora torna l’estate. Le previsioni
FOGGIA - L’anticiclone africano Apollo conquista l’Europa, regalando un’estate eccezionale nel cuore dell’autunno a quasi tutta l’Italia. Le temperature saranno di circa 6-8 gradi...