IL DOCUMENTARIO – Il film, che ha vinto il primo premio dell’Unesco attribuito dall’Atelier Varan, è incentrato sulle storie delle donne che a partire dal 1939 furono internate nel campo femminile di Rieucros perché ritenute ‘responsabili della crisi economica, sociale e politica attraversata dalla Francia’. Tra loro anche una giovanissima Baldina Di Vittorio, domenica seduta in prima fila ad assistere alla proiezione, che “fu tra le protagoniste dell’antifascismo europeo – ha affermato Vito Antonio Leuzzi, direttore dell’Istituto Pugliese di Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea – con ciò valorizzando ulteriormente il ruolo che ebbe Cerignola nella costruzione di una grande storia molto più che meridionale”.
A rendere ancora più interessante, storicamente e politicamente, il documentario è la peculiare connessione tra il passato e il presente rappresentata dalla indesiderabilità degli stranieri. A Rieucros, infatti, non vennero internate solo le donne sospettate di simpatia verso il nazifascismo, ma anche alcune tra le esponenti di spicco dei partiti antifascisti d’Europa, tra cui il Partito Comunista Italiano, rifugiatesi in Francia per sfuggire alle dittature. “Per il governo francese erano più semplicemente immigrate – ha commentato Giovanna Bertazzoli, tra le autrici del testo a corredo del documentario – dunque pericolose e indesiderabili”.
Pur private della libertà individuale e costrette a vivere in condizioni di estremo disagio, personale e comunitario, “queste donne seppero mettere a frutto la loro convivenza e diedero vita ad una vera e propria rete europea dell’antifascismo – ha concluso Silvia Berti, docente di Storia moderna all’Università “La Sapienza” di Roma e vicepresidente dell’associazione ‘Casa Di Vittorio’ – che ebbe, successivamente, un ruolo determinante nella resistenza civica”.
LE INIZIATIVE – Le proiezione di ‘Indesiderabili’ e, il giorno precedente, del documentario “Giuseppe Di Vittorio. Voci di ieri e di oggi” rientrano nel programma di iniziative dell’associazione Casa Di Vittorio per quest’ultimo scorcio del 2010 che offrirà ampio spazio alla visione cinematografica del mondo lavoro con una rassegna che toccherà tutte le province pugliesi a partire dalla seconda settimana di ottobre.
0Commenta
Donne “internate”: il ricordo di BaldinaD
Articolo precedenteEnergie rinnovabili, Negro: “pronti al dialogo con gli ambientalisti”
Articolo successivoArresto Libergolis: silenzio davanti al Gip di Bari
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Manfredonia: gli affreschi della Cappella della Maddalena
Manfredonia (Fg), 26 giugno 2022 - La cosiddetta Cappella della Maddalena , in realtà l’abside della Chiesa di san Domenico (fine XIII Sec.) e...
Gemellaggio Carnevale tra le città di Putignano e Manfredonia
StatoQuotidiano.it, 26 giugno 2022. In occasione delle manifestazioni inserite nel programma del carnevale estivo 2022 di Manfredonia, domenica 26 giugno 2022, avrà luogo a Putignano, ...
I leader uniti contro Putin, ‘a Kiev sostegno finanziario e militare finché serve’
(ANSA, 26 giugno 2022). "Continueremo a fornire sostegno finanziario, umanitario, militare e diplomatico e a stare al fianco dell'Ucraina fino a quando sarà necessario".
E'...
Il dramma dei 5 stelle. Nel Sud, un popolo in marcia trionfale ora è umiliato e offeso
futuriparalleli.it. “All’inizio del 2018 c’era un’effervescenza. La sentivi, si mettevano insieme aspetti locali e nazionali, problemi morali e comportamenti. L’onestà, facce nuove, persone normali,...
San Severo, il ritorno di Danilo Rufini: “Qui per amore e per onorare la maglia”
StatoQuotidiano.it, 26 giugno 2022. Dall’1 luglio il tecnico Danilo Rufini tornerà, ufficialmente, ad allenare il San Severo squadra e città che l’allenatore porta nel cuore...