IL DOCUMENTARIO – Il film, che ha vinto il primo premio dell’Unesco attribuito dall’Atelier Varan, è incentrato sulle storie delle donne che a partire dal 1939 furono internate nel campo femminile di Rieucros perché ritenute ‘responsabili della crisi economica, sociale e politica attraversata dalla Francia’. Tra loro anche una giovanissima Baldina Di Vittorio, domenica seduta in prima fila ad assistere alla proiezione, che “fu tra le protagoniste dell’antifascismo europeo – ha affermato Vito Antonio Leuzzi, direttore dell’Istituto Pugliese di Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea – con ciò valorizzando ulteriormente il ruolo che ebbe Cerignola nella costruzione di una grande storia molto più che meridionale”.
A rendere ancora più interessante, storicamente e politicamente, il documentario è la peculiare connessione tra il passato e il presente rappresentata dalla indesiderabilità degli stranieri. A Rieucros, infatti, non vennero internate solo le donne sospettate di simpatia verso il nazifascismo, ma anche alcune tra le esponenti di spicco dei partiti antifascisti d’Europa, tra cui il Partito Comunista Italiano, rifugiatesi in Francia per sfuggire alle dittature. “Per il governo francese erano più semplicemente immigrate – ha commentato Giovanna Bertazzoli, tra le autrici del testo a corredo del documentario – dunque pericolose e indesiderabili”.
Pur private della libertà individuale e costrette a vivere in condizioni di estremo disagio, personale e comunitario, “queste donne seppero mettere a frutto la loro convivenza e diedero vita ad una vera e propria rete europea dell’antifascismo – ha concluso Silvia Berti, docente di Storia moderna all’Università “La Sapienza” di Roma e vicepresidente dell’associazione ‘Casa Di Vittorio’ – che ebbe, successivamente, un ruolo determinante nella resistenza civica”.
LE INIZIATIVE – Le proiezione di ‘Indesiderabili’ e, il giorno precedente, del documentario “Giuseppe Di Vittorio. Voci di ieri e di oggi” rientrano nel programma di iniziative dell’associazione Casa Di Vittorio per quest’ultimo scorcio del 2010 che offrirà ampio spazio alla visione cinematografica del mondo lavoro con una rassegna che toccherà tutte le province pugliesi a partire dalla seconda settimana di ottobre.
0Commenta
Donne “internate”: il ricordo di BaldinaD
Articolo precedenteEnergie rinnovabili, Negro: “pronti al dialogo con gli ambientalisti”
Articolo successivoArresto Libergolis: silenzio davanti al Gip di Bari
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Scatto dell’Inter in vetta
(lega serie a). Con la quinta vittoria consecutiva (la terza realizzando tre reti) i nerazzurri allungano in vetta alla classifica, salendo a 56 punti,...
Serie A: 2-1 alla Roma, Milan a -4 dall’Inter
(ANSA, 28.02). Il Milan ha battuto la Roma 2-1 (1-0) nel posticipo della 24/a giornata del campionato di serie A giocata all'Olimpico di Roma...
Colpi esterni per Cagliari e Atalanta
(lega serie a). L'Atalanta passa a Marassi e in attesa della sfida tra Roma e Milan di questa sera raggiunge in classifica la Juventus...
Juve, ciao scudetto: solo un pari con il Verona
(lega serie a). Il pareggio per 1 - 1 dell'anticipo del sabato sera tra Hellas Verona e Juventus ricalca il risultato dell'andata, quando però...
COVID Manfredonia, calano i positivi ufficiali: al 25 febbraio sono 213
Centro Operativo Comunale di Protezione Civile - C.O.C. - Emergenza Covid-19
Comunicato del 27/02/2021 - Prosegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di...
ULTIMI COMMENTI
Sorridi sei a Manfredonia: la città dei balocchi💥🎆🎇⚽🎭🎭🪁🎠🎡🎢🎪 on Manfredonia, “folla delle grandi occasioni” sul porto turistico: proteste lettori
ilproletario on CAONS: “Manfredonia – Monte Sant’Angelo, due Comuni una realtà!”
Adelina la suocera di Immacolata. on Bordo contro Renzi “Chiarisca i rapporti col principe saudita”