Foggia – SONO 55 i seggi allestiti dal centrosinistra in altrettanti Comuni della Capitanata per svolgere le primarie per la scelta del candidato alla Presidenza della Regione Puglia. A loro sono destinati poco più di 40.000 schede elettorali (furono 31.834 i votanti alle primarie del 2012 per la scelta del candidato premier) su cui spiccano i nomi dei tre candidati: Michele Emiliano, Guglielmo Minervini e Dario Stefàno.
“Il centrosinistra, e particolarmente il Partito Democratico, produrranno uno sforzo organizzativo che non ha pari nel panorama politico locale – afferma il segretario regionale del PD foggiano Raffaele Piemontese – Di questo sono grato alle centinaia di volontari che si stanno impegnando e si impegneranno per celebrare la festa della democrazia. Con orgoglio dobbiamo rivendicare la nostra capacità di mobilitazione, perché è anche su questa che si fonda il successo del progetto politico del Partito Democratico e del centrosinistra.
Domenica migliaia di donne e uomini della Capitanata parteciperanno alla scelta del nostro candidato alla Presidenza della Regione Puglia – conclude Piemontese – e dobbiamo adoperarci tutti per garantire che la loro partecipazione sia la più serena e festosa possibile”.
VADEMECUM
Quando si vota
Domenica 30 Novembre si voterà dalle ore 8:00 alle ore 22:00.
Chi può votare
I cittadini residenti in Puglia che abbiano compiuto 18 anni al 30 novembre 2014. I cittadini residenti in Puglia che abbiano compiuto 16 anni al 30 novembre 2014 che si siano pre-registrati online. I cittadini Ue residenti in Puglia che si siano pre-registrati online.
I cittadini di un altro Paese non Ue dotati di documento di identità, permesso di soggiorno e domiciliati in Puglia che si siano pre-registrati online. Gli studenti residenti in altre regioni che studiano nelle università pugliesi che si siano pre-registrati online. I residenti in Puglia che studiano nelle università fuori regione che si siano pre-registrati online potranno votare nei seggi di Milano, Roma, Bologna presentando il libretto universitario, oltre agli altri documenti richiesti.
Come si vota
Presentandosi al seggio con documento d’identità e codice fiscale e contribuendo con almeno 1 euro.
Dove si vota
Ogni cittadino pugliese può votare nel proprio comune di residenza. Se in un comune sono presenti più seggi elettorali, bisogna recarsi al seggio più vicino alla propria residenza. Se in un comune non è allestito il seggio, si può votare nel comune più vicino. Per conoscere l’ubicazione dei seggi si può consultare il sito internet www.primariepuglia.it/i-seggi
Chi si troverà nei seggi elettorali
Ogni seggio elettorale è composto da un presidente, un segretario e almeno due scrutatori. Del seggio fanno parte anche i rappresentanti dei candidati.
Redazione Stato