Bari – INCONTRO risolutivo a Palazzo di Città promosso dal consigliere regionale Filippo Caracciolo per un’intesa tra Comune di Barletta, Regione Puglia e Arca Puglia Centrale per la realizzazione degli obiettivi indicati nei P.I.R.P. Barletta Ambito 1 Maranco-Mura del Carmine e Ambito 2 Spirito Santo-Nuovo Ospedale in materia di riqualificazione delle periferie. All’incontro hanno partecipato il sindaco di Barletta Pasquale Cascella, l’assessore Azzurra Pelle, il dirigente Gianrodolfo Dibari ed Ernesto Bernardini per conto dell’amministrazione comunale, il responsabile tecnico della Regione Natale Palmieri oltre al presidente della V Commissione Filippo Caracciolo e Gennaro Namoini per conto dell’Arca Puglia Centrale già Istituto Autonomo Case Popolari.
Grazie allo sblocco dei fondi FAS a favore della Regione Puglia sarà finalmente possibile l’attuazione dell’Accordo di Programma tra Regione Puglia e Comune di Barletta per la ‘realizzazione del programma integrato di riqualificazione delle periferie P.I.R.P. nel Comune di Barletta Ambito 1 Maranco-Mura del Carmine e Ambito 2 Spirito Santo-Nuovo Ospedale. Il Comune di Barletta, per ognuno dei due P.I.R.P. è beneficiario di un finanziamento di un importo pari a € 2.400.000,00.
“L’intesa tra Comune, Regione e Arca – scrive il consigliere regionale Filippo Caracciolo – ha preso il via dopo l’incontro a cui ha partecipato la vicepresidente della Regione Puglia Angela Barbanente in occasione della sottoscrizione del protocollo d’intesa sulla riqualificazione costiera dei Comuni della BAT. Dall’esponente della giunta regionale pugliese è giunto un invito ad accelerare le procedure e raggiungere gli obiettivi. Come da deliberazione della giunta regionale n. 169 del 19/02/2014 riguardante, tra l’altro, i Programmi Integrati di Riqualificazione delle Periferie da completare e realizzare rientreranno i due PIRP del Comune di Barletta”.
“Gli interventi saranno realizzati dall’Agenzia Regionale per la Casa e l’Abitare – ARCA Puglia Centrale ed avranno ad oggetto il superamento delle barriere architettoniche con la realizzazione di ascensori ed interventi volti al miglioramento dell’efficienza energetica per i fabbricati di proprietà dell’ex Istituto Autonomo di Case Popolari (ARCA). Gli interventi riguardano gli edifici situati in via Maranco, via Prascina e via Ofanto per quanto riguarda l’Ambito 1 Maranco-Mura del Carmine. Mentre per l’Ambito 2 Spirito Santo-Nuovo Ospedale gli interventi riguarderanno immobili situati in via Leopardi, via Da Vinci, via Quasimodo e via Manzoni oltre ad alcuni immobili compresi tra via Vulture, via Rionero, via Canosa e via Barberini”.
“Si tratta di un’importante opportunità per la Città di Barletta: gli interventi miglioreranno nettamente le condizioni abitative di una parte della città rendendo possibile il completamento delle urbanizzazioni di alcune periferie comprese le realizzazioni di piazze, aree a verde e area parcheggi. Mi sono adoperato sin da subito per creare sinergie produttive tra Comune di Barletta e Arca Puglia. Entro metà dicembre l’intesa sarà tradotta in un protocollo d’intesa tra Comune ed Arca Puglia per il trasferimento all’ex IACP della gestione di alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale finalizzata al miglioramento e all’innalzamento degli standard di qualità. Tutto ciò che migliora la gestione del patrimonio e gli alloggi di proprietà pubblica a beneficio della cittadinanza sono obiettivi che ogni buona amministrazione dovrebbe perseguire.
Ringrazio particolarmente il sindaco Pasquale Cascella e l’assessore Azzurra Pelle, i tecnici dell’Arca Puglia per aver accolto con favore l’invito a dar seguito alla mia proposta che mi auguro possa accelerare la realizzazione di opere così importanti per il mantenimento dell’edilizia pubblica e il miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini barlettani. Abbattimento della barriere architettoniche, efficienza energetica, recupero esterno delle aree pubbliche, realizzazione di nuove piazze, parcheggi, aree verdi – conclude il presidente della V Commissione della Regione Puglia – sono obiettivi di una buona amministrazione vicina alle persone. Oggi grazie alla collaborazione di tutti soggetti coinvolti possiamo dire di aver scritto una pagina di buona pratica amministrativa per la città di Barletta”.
Redazione Stato