Per molti è un sogno che si tramuta in realtà, per altri, invece, è uno spostamento necessario per questioni lavorative o personali, ma ecco che li abbiamo tra le mani: i biglietti aerei per New York, una delle mete più gettonate degli USA. Definita anche “capitale del mondo” e “la città che non dorme mai”, offre di tutto e di più per intrattenere e dare meraviglia a chi la visita, sia essa la prima o la centesima volta. Ecco, quindi, che cercare di organizzare il viaggio risulta essere complicato per alcuni, specialmente per chi è alle prime armi: ecco una serie di consigli per visitarla al meglio, a partire dal famigerato ESTA.
Viaggio negli USA? Senza ESTA non si va da nessuna parte!
Prima di pensare a New York e ai suoi bellissimi scorci, è meglio preparare la documentazione necessaria ad un viaggio negli USA. Infatti, per viaggiare negli Stati Uniti, non basta il semplice biglietto aereo, ma serve anche l’apposita documentazione. Oltre a richiedere una certificazione valida di certificazione contro il virus SARS-CoV-2, è richiesto un permesso per l’accesso sul suolo statunitense. In generale esso è il visto, ma richiedere un visto porta ad un percorso abbastanza tortuoso.
Fortunatamente, però, per chi viaggia per turismo o viaggi d’affari (quindi non finalità specifiche come studiare negli Stati Uniti), è possibile richiedere l’ESTA. L’Electronic System for Travel Authorization è, come suggerisce il nome, un’autorizzazione elettronica per viaggiare negli Stati Uniti. Richiedere l’ESTA è molto semplice, si tratta infatti di compilare un modulo online. Successivamente, un sistema elettronico provvederà a verificare la vostra identità e decidere se potete essere ammessi o meno negli USA sotto il programma di esenzione dal visto (Visa Waiver Program), riservato ai cittadini di alcuni paesi, tra cui l’Italia, del quale l’ESTA fa parte.
La procedura prevede il pagamento di una quota di qualche decina di euro, e in un massimo di 48 ore (in alcuni casi può richiedere fino a 72 ore) verrà fornito l’esito da parte del sistema. In genere, però, l’esito arriva entro qualche ora dall’inoltro della richiesta o comunque il giorno stesso, salvo problemi sulla vostra persona che possano inficiare l’esito dell’ammissibilità. È comunque consigliato richiedere l’ESTA prima delle 72 ore antecedenti il vostro volo, per scongiurare ritardi e situazioni stressanti.
La certificazione ha un periodo di validità pari a un massimo di 2 anni a partire dal momento in cui la richiesta viene approvata e l’ESTA viene concesso, o fino alla scadenza del passaporto a cui l’ESTA è stato collegato. Durante questo periodo, è consentito effettuare un numero illimitato di viaggi verso gli Stati Uniti, con l’unica limitazione relativa ai giorni massimi di soggiorno: ogni viaggio, infatti, non può superare i 90 giorni di durata.
New York: mille attrazioni, un pass per domarle tutte
Appurato che la documentazione sia pronta, possiamo adesso concentrarci sulle attività da fare a New York. Se è la vostra prima volta, vi sentirete un po’ disorientati di fronte alla sua sterminata grandezza e alla grandissima quantità di luoghi iconici e attrazioni da visitare. Probabilmente, quindi, non avrete la minima idea da dove iniziare e vorreste comunque visitare il più possibile. C’è però un problema: i costi.
Le attrazioni più comuni, infatti, come l’Empire State Building, i musei, le visite in barca per vedere da vicino la Statua della Libertà e chi più ne ha più ne metta, richiedono una quota per l’accesso. Questa quota, prendendo singolarmente ogni attrazione, di per sé non è alta, ma se volete visitare il più alto numero di luoghi possibili durante il vostro soggiorno (l’ideale in genere è 4-5 giorni, che sono perfetti per capire lo spirito di questa incredibile città), allora bisogna sommare tutte le varie quote e la somma può facilmente raggiungere le diverse centinaia di euro. Se non si sta attenti, infatti, si rischia di rimanere al verde e aver visto solo una piccola parte della “grande mela”.
Fortunatamente, esistono diversi “pass” che, con il pagamento di una cifra una tantum e decisamente meno alta, permettono di visitare diverse attrazioni. Il consiglio è quindi quello di preparare una lista dei posti d’interesse (magari anche segnandoli su Google Maps) che si vogliono assolutamente visitare e trovare un pass che più rispecchi i nostri desideri.
Pronti per realizzare il vostro sogno newyorkese? Tenete pronti i passaporti, i biglietti aerei, un pass e soprattutto l’ESTA, senza il quale non potrete partire per gli USA! (nota stampa).