ANCHE FOGGIA DICE NO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI – Cominciata alle 7,45 italiane di sabato 27 marzo nella piccolissima isola Chatham nel Pacifico, l’immensa onda planetaria di spegnimenti si è conclusa nelle altrettanto piccole isole di Samoa a pochi chilometri da dove è partita. Si tratta della 4° edizione dell’Ora della Terra – Earth Hour, l’evento mondiale del WWF al quale Foggia ha aderito spegnendo le luci della “Piazzetta del lago” dalle 20.30 alle 21.30. Per una ora i foggiani si sono uniti ai milioni di cittadini del mondo in un simbolico ed eloquente messaggio: risparmiare energia per tagliare le emissioni inquinanti e agire contro i cambiamenti climatici. Il bilancio dell’evento è stato estremamente positivo con l’adesione di 126 nazioni e oltre 4.000 città Si sono spente le icone delle capitali europee come la tour Eiffel, il Big Ben, la Porta di Brandeburgo, l’Acropoli di Atene e centinaia di altre. L’Oriente ha mandato al buio la Città proibita di Pechino, l’Hiroshima Memorial in Giappone, l’Opera House di Sydney, coinvolgendo anche le grandi mertropoli di India, Pakistan, Thailandia, Filippine, Indonesia, Nepal, Malesia, Vietnam, Cambogia, Bangladesh. In Italia, da Nord a Sud si sono spenti il Castello Sforzesco e il Pirellone a Milano, la Mole Antonelliana a Torino, l’Acquario di Genova, Palazzo Vecchio a Firenze, la Torre di Pisa, il Castello di Monteriggioni, il Planetario a Roma, Piazza Sant’Oronzo a Lecce, la Torre San Pancrazio a Cagliari, il Palazzo comunale di Palermo, la Valle dei Templi ad Agrigento e moltissimi altri. “L’ora della Terra ha dato la possibilità anche alla nostra città di esprimere la grande preoccupazione rappresentata dalle devastazioni causate dai cambiamenti climatici. – ha commentato Carlo Fierro presidente del WWF Foggia – L’evento è stato anche l’occasione per riflettere sui nostri comportamenti energetici individuali. Ciascuno di noi, evitando gli sprechi, può nel suo piccolo aiutare la Terra. La salvezza del pianeta, infatti, non dipende solo dalle decisioni dei governi ma anche dall’impegno di noi tutti. Per quanto riguarda Foggia, è apprezzabile che l’Amministrazione comunale abbia senza esitazioni aderito all’iniziativa. L’auspicio è che il risparmio energetico e più in generale l’energia siano sempre considerati temi fondamentali nel governo della città.”
0Commenta
Foggia, investimento Comune su ‘luce a costo zero’F
Articolo precedenteBarletta, ricettazione auto: un fermo
Articolo successivoFoggia, ‘Giornata della Legalità’, l’esempio di Marcone contro la Mafia
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Punto dalle api, 68enne muore per shock anafilattico in Puglia
ANSA. Questa mattina, Francesco D'Amone, un uomo di 68 anni, ha perso la vita a causa di un grave shock anafilattico causato dalle punture...
‘Steal Oil’. Truffa del diesel, 46 indagati dalle Fiamme Gialle
ANSA - La Guardia di Finanza di Rimini ha scoperto una maxi frode che ha coinvolto decine di distributori stradali in diverse Regioni italiane,...
Tempesta di pioggia e vento sul Gargano, danni nel territorio di Ischitella
Gargano - Forte vento e pioggia si sono abbattuti nella tarda mattinata su tutto il Gargano. Il sistema perturbato in transito ha provocato un...
Manfredonia ostaggio della inciviltà dilagante: “Di notte, Formula Uno e MotoGp in città”
Manfredonia - Giusto qualche giorno fa, avevo evidenziato pubblicamente sul mio profilo Facebook personale, un orribile malvezzo, diffuso, purtroppo, da molto tempo nella città, quello...
San Severo. “Violenta bomba d’acqua e grandine”: FOTO – VIDEO
San Severo, 23 settembre 2023 - Dopo quasi incessanti settimane caratterizzate da alte temperature e onde di calore urbano, l'instabilità climatica ha fatto registrare...