Statoquotidiano.it, Manfredonia, 29/04/2022 – Una partecipazione incredibile, grazie ai cittadini che hanno voluto prendere parte al progetto “.
Queste le parole di Anna Rita Caracciolo, regista, insieme a Matteo Conoscitore e Vincenzo Totaro, del film “Lo Scarparo” dopo i casting svoltisi ieri, 28 aprile, nella sede dell’Associazione Culturale ARS Manfredonia in Corso Manfredi.
“Ringrazio di cuore ARS e i suoi soci – dichiara la regista – in particolare la presidente Monica Mantovano per l’incredibile disponibilità. Non mi aspettavo questa partecipazione così attiva: più di 200 aspiranti comparse si sono presentate ai casting, non solo manfredoniani ma anche foggiani, tutta la Capitanata. Dopo le 20 non abbiamo più accettato candidature, altrimenti saremmo arrivati tranquillamente a 300. Ho ricevuto anche telefonate per poter partecipare da Bari e Napoli.”
La Caracciolo spiega anche le caratteristiche del film, la sua essenza e la produzione: “Lo Scarparo è un lavoro iniziato due anni fa dall’Associazione Angeli, sarà una produzione manfredoniana per i manfredoniani. Sono state molte le compagnie che ci stanno aiutando e stanno supportando la produzione. Essendo un film indipendente contiamo molto sull’aiuto dei sipontini su location e abiti. Stiamo ancora cercando degli abiti militari, quindi se qualcuno avesse il piacere di aiutarci in tal senso può tranquillamente contattarci. Lo Scarparo è un film che parla della nostra terra, si allaccia al passato. Parla di amore, famiglia, valori, alcuni dei quali spesso dimenticati, ma il vero leitmotiv sarà il riscatto di un uomo che ama tanto la vita, la famiglia, che ama il prossimo. Lo Scarparo è come un paio di scarpe: è di tutti.”
A cura di Piercosimo Zino
Facciamo un film “””il lavoro assente***lo scarparo,Aaa sta Manfredonia sempre uguale si parla sempre di cose inutili e no dei ragazzi che non hanno futuro lavorativo