Che tristezza leggere su tutte le testate giornalistiche: Michelle Obama visita il Salento, non Michelle Obama visita la Puglia. Non mi risulta che Lecce e tutta la penisola Salentina abbiano un’ Agenzia del Turismo.
E’ la sinergia di tutti i partiti politici coadiuvati dall’amore per il territorio della cittadinanza che muovono il motore dello sviluppo. Che pena nei miei viaggi nel nord Italia quando mi chiedono: di dove sei? ed io: sono Pugliese, loro di rimando, bella la Puglia, bello il Salento. Quest’anno ci andrò. Il Gargano per i turisti è diventato un punto fugace di passaggio, visita veloce e di corsa in Salento. Non c’e’ promozione la stampa ne parla solo per fatti violenti di cronaca, poi il passaparola che per bere un bicchiere di acqua rischi di dover fare un mutuo.
A Pasqua degli amici sono venuti sul Gargano, dopo un giorno sono andati via. Tutto chiuso. Per trovare un albergo aperto abbiamo dovuto chiamare il 1254. Un mese prima gli stessi amici Romani sono venuti in un noto Hotel proprio della nostra città, non si sono potuti fare la doccia a causa dell’acqua rossa che usciva dai rubinetti.
Certo il mio fraterno amico primo Presidente del Parco Nazionale del Gargano con la sua preparazione ed estro creativo aveva dato un imprimatur diverso al territorio. Chi arrivava alle porte del Parco trovava una grande pietra con su scritto Parco Nazionale del Gargano. Trovava i cartelli in legno nei boschi che indicavano i percorsi, in Foresta Umbra vi era una pulizia esemplare come anche al Bosco Quarto.
Il Gargano partecipava alle manifestazioni sul turismo in area Milanese, il famoso Bit e tanto e tanto altro ancora. Poi la mano violenta di qualcuno ha deciso di mettere fine a chi con tanta passione e dedicando la propria vita alla natura ed allo sviluppo dei territori apprezzato in ambito internazionale stava dando dei risultati eccellenti.
Per lavoro ho rapporti con aziende di tutti i settori. Le aziende Salentine sono quasi tutte solide, non chiedono nuova finanza per ripianare debiti contratti in passato ma per fare investimenti. Stare una giornata con loro ti fa dimenticare la crisi, sembra che li non sia mai arrivata eppure non hanno avuto un centesimo di finanziamento pubblico per le loro imprese. Tutte aziende con dieci, venti, trenta, dipendenti che si occupano di artigianato, prodotti agroalimentari, turismo, tutte in bonis.
Ed ecco il nostro territorio è regredito di 30 anni ed oggi vogliamo riscattarci con milioni di metri cubi di cemento armato, costruendo residence e porti a mò di Emirati Arabi ma che non attraggono il turismo di alto target (quello che fa accendere i riflettori e le telecamere) chi invece ha investito sul territorio semplicemente curando le campagne facendo diventare i vini salentini da prodotto da taglio a bottiglie pregiate, imponendoli sul territorio internazionale con campagne promozionali mirate, chi invece ha curato alberi di ulivi, spiagge , ripristinato antiche masserie ed antichi casolari… attrae attori famosi di tutto il mondo, personaggi della cultura, ed ora addirittura Michelle Obama.
Mentre noi stiamo a discutere su chi pulirà il porto per i prossimi 20 anni, su chi prenderà l’appalto per la manutenzione della illuminazione pubblica, su chi gestirà un ente al posto di un altro, il resto della Puglia avanza e noi andiamo sempre indietro. Voglio chiudere con la mia solita e retorica frase, rifiutare il cambiamento a priori, significa rifiutare il futuro e se non siamo disposti ad adeguarci al mondo che cambia ci ritroveremo costretti a gestire solo i cocci del nostro passato. Purtroppo noi continuiamo ad usare la nostra intelligenza per essere stupidi.
(A cura di Antonello Scarlatella, professionista finanziario)
Manfredonia Turismo, a proposito di Michele Obama in Puglia (A.Scarlatella)
Scopri di più su:
ManfredoniaTurismo, a proposito di Michele Obama in Puglia (A.Scarlatella)T
16 Commenti
Rispondi Annulla risposta
Articolo precedenteCripezzi: Bosco Incoronata, da Parco Regionale a ‘spezzatino’
Articolo successivoMercury: turismo balneare in Italia, calo 8% nel 2012
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Allerta arancione in Capitanata: forti venti e temporali
Manfredonia, 23/01/2021 - Dalle ore 08.00 di domani 24 gennaio e per le successive 12-24 ore si prevedono: precipitazioni da sparse a diffuse, anche...
Foggia, focolaio Covid ai Riuniti: una decina di autisti ambulanze
Foggia, 23/01/2021 - (telefoggia) Un nuovo focolaio covid è scoppiato agli Ospedali Riuniti di Foggia. Questa volta il virus ha colpito una decina di...
Marchionni: “A Bisceglie per fare risultato”
Conferenza della vigilia per Marco Marchionni, tecnico dei rossoneri, che presenta così il match di domani pomeriggio contro il Bisceglie. “Ci giochiamo tanto domani pomeriggio,...
Abusi edilizi nel porto, Procura chiede il rinvio a giudizio per Patroni Griffi
(quotidianodipuglia). La procura di Brindisi ha chiesto il rinvio a giudizio del presidente dell'autorità di sistema portuale dell'Adriatico meridionale, Ugo Patroni Griffi e di...
Covid, Conte: “Meno vaccini, è inaccettabile”. Oggi 488 morti
Roma, 23/01/2021 - (ansa) Nella vicenda dei ritardi nelle cons interviene il premier Conte: "I rallentamenti delle consegne" dei vaccini "costituiscono gravi violazioni contrattuali,...
E’ perchè a noi non piace pensare troppo,studiare il modo di raccogliere i frutti dopo aver sudato.
Scopiazziamo l’idea di qualcun’altro ma poi la mettiamo in pratica quando è ormai obsoleta facendo la figura degli allocchi.
Sono anni che si parla del vivere slow.
Lo hanno capito subito quelli della slow food che con la scusa di essere un’associazione senza scopo di lucro stan facendo soldi a palate(maròòò che sto a dì-opinione sempre di me medesima-),hanno creato una universita nel cuneese la cui retta è esorbitante e arriva gioventù a studiare da tutto il mondo a imparare a fare le specialitaà italiane…anche le”ricchitelle”…
Altro che cemento!
pienamente daccordo con il sig.Scarlatella…sono contento che gente di un certo spessore si esprime a favore della VERITA’,peccato che buona parte della popolazione si ostina ad affacciarsi sul lato opposto dell’ipocrisia e CONTINUA a vivere la propria vita ad occhi chiusi,dimenticando che oltre all’immaginazione indotta esite la REALTA’ …COMPLIMENTI DAVVERO!!
Caro antonello, hai messo il dito nelle “pieghe” ti pareva che una visita cosi illustre potesse varcare il soglio sipontino??? Che fare???? La inviterei in piazza Duomo per una degustazione con i N/S famosi festaioli+cimbottafrsck a seguire notte bianca, stop. In attesa di ospitare tutta la sua famiglia in un prassimo futuro. Ormai la frittata e’ fatta, l’inerzia e’ consuetudine in questa Manfredonia.
le bellezze della natura attirano il turista, non la puzza del cemento
Bene Muammar.
solo cemento e una agenzia del turismo copia incolla (dato comunicato dopo la visione di 10 pagine su 15 Linee guida riprese da altri fonti,ndr) con sospetti (sospetti, dunque dubbio, ipotesi, condizionali, in considerazione dei ruoli certificati,ndr) di conflitti d’interessi!questo è il risultato della nostra politica sul turismo!
Ma di cosa stiamo parlando? Oggi siete tutti diventati esperti di turismo. Invece di stare ad aspettare che il mondo crolli iniziate a produrre. Ah dimenticavo avete 1 giorno di assunzione nella vostra vita?
Beh io nel Salento ci vado spesso e io come altri turisti visitiamo luoghi di interesse storico ed artistico e non mi sembra di aver mai sentito nessuno di andare nel salento a vedere ulivi secolari e per bere vino!
Anch’io mi sono fermato nei piccoli borghi come salice salentino noto per il suo vino ma devo dire che hanno fatto una sagra lo scorso anno che si mangiava in un sol boccone tutte le sagrette nostre!
Melpignano e’ piu’ piccolo di Zapponeta eppure per la notte della taranta ci vanno artisti di grossa rilevanza!
A noi l’unica nota positiva dello scorso anno e’ stati “Battiti Live” che fortunatamente abbiamo ospitato ma non organizzato…!
E… i risultati li avete visti tutti!
Ora io che oltre al Salento ho girato un po’ l’Italia posso dire che tira si il paesaggio ma se assieme vi e’ un insieme di servizi e di attrattive artistiche o storiche!
Ora dobbiamo anche ammettere che la parte piu’ bella della costa garganica e quella che va da macchia a rodi non la nostra!
Detto cio’ non significa che non si possa portare il turismo anche da noi visto che le nostre acque sono comunque 100 volte piu’ limpide di quelle di Rimini e Riccione!
Pertanto vediamo di trovare la via giusta e magari indichiamola a tutti in modo semplice e chiaro!
Pertanto non posso che elogiare la scrittura semplice e diretta di Antonello Scarlatella pur condividendo in pieno solo l’ultimo pezzo del suo articolo!
Per corto maltese: più che maltese mi sembri corto di cervello…..tu insieme al professionista finanziario egregio Antonello scarlatella e l’ormai celeberrimo demolitore Dell agenzia del turismo di Manfredonia nonché noto giornalista e direttore di questo giornale che più che informazioni si occupa di diffamazioni…..già conosco la tua difesa….qualora dovessi mai pubblicare il mio commento!!!!
(Inviato il 29/05/2013 alle 22:09 – pelo@gmail– – ndr – Valutazione legale per questo commento e per l’utilizzo di altro nominativo nei precedenti 2 commenti, anche nella mail; 3 commenti dello stesso soggetto, 3 valutazioni legali; Red.Stato )
(Al contempo, diffidandola da interventi con le medesime modalità indicate, le ricordiamo questo reato penale:
“Integra il reato di sostituzione di persona (art. 494 c.p.), la condotta di colui che crei ed utilizzi un ‘account’ di posta elettronica, attribuendosi falsamente le generalità di un diverso soggetto, inducendo in errore gli utenti della rete internet nei confronti dei quali le false generalità siano declinate e con il fine di arrecare danno al soggetto le cui generalità siano state abusivamente spese, subdolamente incluso in una corrispondenza idonea a lederne l’immagine e la dignità (…)” Red.Stato – https://www.statoquotidiano.it).
“Mi sembra di capire che il materiale distribuito in quella giornata non accennava alla fonte ne ha fatto uso delle virgole. In questo caso, ancora che Io abbia dato l’assenso, dovrebbe essere citata la fonte. Purtroppo, è troppo frequente che questo non accada, e in questo caso l’Agenzia ha commesso un errore“.
A cura di Josep Ejarque Ph.D – CEO FourTourism Srl Torino –
https://www.statoquotidiano.it/15/05/2013/ejarque-linee-guida-agenzia-cera-mio-assenso-ma-la-fonte-andava-citata/140921/
https://www.statoquotidiano.it/14/05/2013/linee-strategiche-agenzia-turismo-manfredonia-copiano-ejarque/140796/
(Per i numerosi vocaboli da lei utilizzati “(…) l’ormai celeberrimo demolitore Dell agenzia del turismo di Manfredonia nonché noto giornalista e direttore di questo giornale che più che informazioni si occupa di diffamazioni (…) ” – termini per i quali ci riserviamo di poter agire in via legale – sopra riportati gli unici articoli – successivi alla nomina dell’attuale presidente dell’Agenzia del Turismo – a firma del direttore del giornale Statoquotidiano – https://www.statoquotidiano.it – gli altri presenti sul giornale sono a firma dell’ufficio Stampa dell’Agenzia del Turismo di Manfredonia; Red.Stato – https://www.statoquotidiano.it – Manfredonia, lì 29.05.2013)
(Inviato il 29/05/2013 alle 22:09 – pelo@gmail– – ndr – Valutazione legale per questo commento e per l’utilizzo di altro nominativo nei precedenti 2 commenti, anche nella mail; 3 commenti dello stesso soggetto, 3 valutazioni legali; Red.Stato )
(Al contempo, diffidandola da interventi con le medesime modalità di seguito riportate, le ricordiamo questo reato penale:
“Integra il reato di sostituzione di persona (art. 494 c.p.), la condotta di colui che crei ed utilizzi un ‘account’ di posta elettronica, attribuendosi falsamente le generalità di un diverso soggetto, inducendo in errore gli utenti della rete internet nei confronti dei quali le false generalità siano declinate e con il fine di arrecare danno al soggetto le cui generalità siano state abusivamente spese, subdolamente incluso in una corrispondenza idonea a lederne l’immagine e la dignità (…)” Red.Stato – https://www.statoquotidiano.it).
MI trovo pienamente d’accordo con il Sig. Scarlatella: anch’io, più di una volta, mi sono imbattuto nelle sue stesse situazioni. Gente di altre regiorni che accostano il nome Puglia al Salento, amici che a Pasquetta si sono fatti un giro da noi e sono scappati (promettendo di non tornarci più)…
Chi vuole i porti turistici va da ben altre parti (con tutti i servizi annessi)..chi viene in Puglia vuole ritrovare il suo contatto con la natura, con la calma, con le cose della terra (o del mare)..Buona giornata
Redazione, ma con chi dobbiamo competere con una persona che non ha il coraggio di scrivere il suo nome e cognome?
Sol perchè ci dice a me ed a Corto che siamo corti di cervello?
Ma è un complimento da parte di una o uno che si firma come Pelosa.
…..siamo corti di cervello ok.
Lasciala o lascialo vivere nella favola di cenerentola o di biancaneve ed i sette nani.
Questa o questo non riesce a comprendere che tutti ci auguriamo che l’agenzia del turismo porti sviluppo a Manfredonia.
Siamo solo scettici.
Purtroppo c’e’ chi nella vita guarda i risultati che si raggiungono, chi vive di aria di fumo e di assistenzialismo.
Anche loro hanno il diritto di campare.
“NON TI CURAR DI LOR MA GUARDA E PASSA”
Forza redazione, siete un giornale libero, la loro rabbia e che non vi possono controllare——- con i giornalisti e con la carta stampata e del web.
Circa 15 anni fa, in Piazza del Popolo dissi ad un gruppo di politici amici:
Sapete quando vi renderete conto dei danni che avete fatto a questa città?
Quando ci troveremo davanti alla stazione e vedremo i nostri figli andar via a cercare futuro e voi piangere per il dolore.
Ma siete stati voi gli artefici di questo dolore.
Pelosa un giorno capirà ma forse sarà troppo tardi.
Siamo usciti totalmente fuori tema.
Il mio obbiettivo era solo uno.
Cercare di mettere in evidenza che per fare turismo basta valorizzare le cose che abbiamo, e metterci un po’ di estro creativo il tutto supportato da una forte promozione e non da cemento.
Mi spiace Pelosa di aver urtato la tua suscettibilità e di aver magari offeso qualche tuo amico potente.
Cordialmente vi saluto.
il cervello corto
Antonello Scarlatella
Ho notato che quando qualcuno prende le difese dell’agenzia, non discute mai sul merito delle obiezioni o delle critiche rivolte ma picchiano duro sul personale con insulti e toni minacciosi! io vi dico che non fate paura a nessuno e la vostra arroganza non mi impedirà di manifestare le mie opinioni!
E meno male che abbiamo due consiglieri regionali, due deputati a Roma e un presidente del Parco del Gargano……Che vergogna….pensano solo ai loro —-…….———
Un solo dato, oltre ai vocaboli utilizzati, oltre al nick “Pelosa”, l’autore del post aveva utilizzato per 2 volte un altro nominativo con possibile configurazione del reato penale di “sostituzione di persona”; saluti, Red.Stato