Non si sono fatte attendere le contestazioni dei pediatri, in primis da Alberto Ugazio, presidente della Sip (Società italiana di pediatria: “Come possono occuparsi dei bambini i medici di medicina generale data un’assenza che dura da 50 anni, dall’istituzione della nostra figura?”
Alla base della proposta la carenza di professionisti, in particolare dei pediatri. Questo considerando che i pediatri attivi scelgono di lavorare in ospedale invece che in ambulatorio e che il rimborso pubblico per ciascun assistito è più alto per i pediatri rispetto ai medici di medicina generale. Da qui la possibilità di assistenza da parte dei medici di base dall’età di 7 anni.
“Spero che sia solo un’ipotesi di lavoro – ha detto al Corriere della Sera Walter Ricciardi, direttore dell’Istituto di Igiene dell’Università Cattolica di Roma e curatore del libro – pena il rischio di un’eccessiva ospedalizzazione dei bambini, al Sud doppia rispetto al resto d’Europa, causa lo scarso numero di pediatri, maldistribuiti sul territorio”. Dunque la soluzione proposta da Ricciardi si contrappone alla modifica governativa: “aumentare il numero di pediatri” e non dunque la riduzione dell’utenza.
Critiche a Stato, sulla proposta contenuta nella bozza di Riordino delle Cure Primarie del ministro della Salute, Renato Balduzzi e della conferenza Stato-Regioni in vista del prossimo Patto per la Salute, anche da alcuni professionisti medici di Manfredonia. Sulla tematica è intervenuto il segretario provinciale della FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) pediatra di Manfredonia dottor Pasquale Conoscitore.
VIDEO
g.defilippo@statoquotidiano.it
Manfredonia Pediatra addio, dal medico di base a sette anni. P.Conoscitore: "paradossale" (VIDEO)
Scopri di più su:
ManfredoniaPediatra addio, dal medico di base a sette anni. P.Conoscitore: “paradossale” (VIDEO)P
Articolo precedenteMorti bianche, in aumento i decessi da 2010. Primato in Lombardia
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
TUTTI I VOTI. Settima di A. Napoli, Bologna e Viola: ecco un 10
Termina la 7° giornata di Serie A e noi, nel nostro rotocalco settimanale, diamo i voti ad ogni squadra: andiamo ad esporre chi secondo...
Ustionato, uomo trasportato d’urgenza da Foggia a Brindisi
Un uomo è stato trasferito in elicottero in condizioni di emergenza dall'area di Foggia all'ospedale Perrino di Brindisi. Qui, è stato subito ammesso nel...
Shock a Mestre. Pullman precipita da strada sopraelevata: 21 morti, 12 dispersi, feriti
Un tragico incidente si è verificato questa sera a Mestre sulla linea ferroviaria, coinvolgendo un pullman di linea che è precipitato da un cavalcavia....
San Severo Doc, cinque cantine si alleano per spingere l’enoturismo
Trasformare i vini locali in attrattori per l'industria turistica: è la sfida lanciata da cinque cantine che hanno scelto di aggregarsi per dare vita...
Piano recupero per liste d’attesa I° semestre 2023. Palese è proprio sicuro: “Da noi trend positivo”
Si è tenuto oggi, l'incontro tecnico convocato dai Ministeri della Salute e dell'Economia sul monitoraggio del I° semestre anno 2023 sul Piano Operativo per...
Tra un pò andremo dal veterinario e porteremo il bimbo,il nonno e il cane.
ma come e possibile questa cosa. fino a 7 anni a non avere un pediatra. chi l’ha detto fossi la prima a denunciarlo.non ve ne frega niente nemmeno dei bimbi piccoli che se stanno malati. fate schifo. vergognatevi.
ma come e possibile questa cosa. fino a 7 anni a non avere un pediatra. chi l’ha detto fossi la prima a denunciarlo.non ve ne frega niente nemmeno dei bimbi piccoli che se stanno malati. fate schifo. vergognatevi.
Io sinceramente mia figlia già la porto sempre dal medico di base perchè dal pediatra c’è sempre troppa gente.Quando poi non si tratta di tosse,influenza ecc..
vado dallo specialista,insomma io sonno daccordo!
non esiste proprio….. dopo tanti anni a curare pazienti adulti, cosa possono saperne dei bambini????
Forse che i medici generici saranno più disposti a prescrivere farmaci più forti, anche per una banale influenza,insomma iniziando ad avvelenare un individuo fin dall’età più tenera??La cosa non è di buon occhio , questa è un’altra mafia, come se non ne avessimo già abbastanza!!!Sono fortemente contro questa decisione!!!
io sono d’accordo il medico di base è in grado di curare i bambini dai 7/8 anni in poi come è capace di curare gli anziani visto che non c’è il geriatra di base!!!!!
io sono d’accordo il medico di base è in grado di curare i bambini dai 7/8 anni in poi come è capace di curare gli anziani visto che non c’è il geriatra di base!!!!! per anni i medici di base hanno curato i bambini quando non c’erano i pediatri
io sono d’accordo il medico di base è in grado di curare i bambini dai 7/8 anni in poi come è capace di curare gli anziani visto che non c’è il geriatra di base!!!!! per anni i medici di base hanno curato i bambini quando non c’erano i pediatri
io sono d’accordo il medico di base è in grado di curare i bambini dai 7/8 anni in poi per anni i medici di base hanno curato i bambini quando non c’erano i pediatri
io sono d’accordo il medico di base è in grado di curare i bambini dai 7/8 anni in poi per anni i medici di base hanno curato i bambini quando non c’erano i pediatri di base
sono d’accordo il medico di base è capace di curare i bambini dai 7/8 anni in poi per anni i medici di base hanno curato i bambini quando non c’erano i pediatri di base comunque non credo vi sia alternativa visto che vi è carenza di pediatri ed esubero di medici di base