Edizione n° 5170

BALLON D'ESSAI

JAPIGIA // Operazione anti mafia: armi e due omicidi, arrestate otto persone a Bari
29 Novembre 2023 - ore  09:10

CALEMBOUR

TECNOLOGIA // Il mistero di Aitana: la modella guadagna 10.000 dollari al mese ma non è mai esistita
27 Novembre 2023 - ore  09:55
/ Edizione n° 5170

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Terza sessione Arlem. Vendola: “Mediterraneo, vocazione naturale Europa”

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
30 Gennaio 2012
Eventi //

Nichi Vendola alla festa di Sinistra Ecologia e Liberta' (© Marco Merlini / LaPresse)
Bari – “BARI, capitale del Mediterraneo, di quello che c’è e di quello che deve nascere. Il lavoro che si sta svolgendo oggi, qui a Bari con i rappresentanti giunti da tante parti dell’Europa e del Mediterraneo, è utile non soltanto perchè sviluppa l’amicizia tra popoli e i territori, ma anche perché consente alla politica di fare un salto di qualità. In questa straordinaria possibilità di incontro si omogeneizza una nuova classa dirigente euromediterranea. Anche noi siamo, con le nostre suggestioni e le nostre buone pratiche, un pezzo dell’Europa e intendiamo orientare i prossimi finanziamenti verso i temi della sostenibilità ambientale nell’euromediterraneo”.
Lo ha detto il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola questa mattina nel corso della conferenza stampa che si è svolta in occasione della terza sessione plenaria dell’Arlem, l’Assemblea delle regioni e degli enti locali dell’euromediterraneo. Presenti all’incontro con la stampa anche il Presidente dell’Assemblea e Presidente del Comitato delle Regioni Mercedes Bresso e il copresidente dell’Arlem Mohamed Boudra.

“Le comunità locali – ha detto Vendola – provano a stringere un patto di salvezza del pianeta, un patto di scambio di valori. In questa ottica infatti, l’euromediterraneo è l’unica alternativa al fallimento dell’Europa e del suo progetto di unione. L’euromediterraneo – ha aggiunto Vendola – è un ancora di salvezza, è un rilancio forte del progetto europeista perché il Mediterraneo è la vocazione naturale dell’Europa. La primavera araba è stata l’elemento fondamentale che ha animato un anno, il 2011, che resterà nei calendari della storia alla pari del 1989, è come se fosse caduto un altro muro, è un processo di cambiamento ancora in atto”.
Nel corso dell’Assemblea di Arlem sono stati presentati e approvati all’unanimità quattro relazioni su energia, valorizzazione del patrimonio culturale, sviluppo delle piccole imprese e mutazione climatica. Il Presidente Vendola è stato relatore di quest’ultimo parere su “Relazione tra desertificazione e cambiamenti climatici nel Mediterraneo” (in allegato il parere del Presidente).

“Noi oggi vediamo crescere una minaccia nel Mediterraneo, una specie di ipoteca drammatica che si chiama desertificazione – ha detto Vendola illustrando il suo parere – si chiama surriscaldamento del clima, dell’atmosfera e del mare con i fenomeni catastrofici conseguenti che essi producono. Da un lato infatti abbiamo poca acqua, e per altro in forme alluvionali, e dall’altra invece abbiamo il rischio del fuoco che devasta paesi come la Grecia, l’Italia o la Spagna. Dobbiamo avere la consapevolezza che la mutazione climatica è un incubo e non è una fatalità bensì è il frutto di un modello di sviluppo che va cambiato. Per questo – ha concluso Vendola – nei nostri pareri proponiamo percorsi concreti sui quali chiedere finanziamenti europei, ad esempio, per salvaguardare la buona agricoltura, per salvaguardare la costa che rischia l’erosione, per difendere il mare e i patrimoni boschivi”.


Redazione Stato

Lascia un commento

“L’atteggiamento di fondo della mia vita è stata la passione. Per realizzare i miei sogni ho agito sempre spinto solo dalla passione." (Roberto Baggio)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.