Lo ha detto il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola questa mattina nel corso della conferenza stampa che si è svolta in occasione della terza sessione plenaria dell’Arlem, l’Assemblea delle regioni e degli enti locali dell’euromediterraneo. Presenti all’incontro con la stampa anche il Presidente dell’Assemblea e Presidente del Comitato delle Regioni Mercedes Bresso e il copresidente dell’Arlem Mohamed Boudra.
“Le comunità locali – ha detto Vendola – provano a stringere un patto di salvezza del pianeta, un patto di scambio di valori. In questa ottica infatti, l’euromediterraneo è l’unica alternativa al fallimento dell’Europa e del suo progetto di unione. L’euromediterraneo – ha aggiunto Vendola – è un ancora di salvezza, è un rilancio forte del progetto europeista perché il Mediterraneo è la vocazione naturale dell’Europa. La primavera araba è stata l’elemento fondamentale che ha animato un anno, il 2011, che resterà nei calendari della storia alla pari del 1989, è come se fosse caduto un altro muro, è un processo di cambiamento ancora in atto”.
Nel corso dell’Assemblea di Arlem sono stati presentati e approvati all’unanimità quattro relazioni su energia, valorizzazione del patrimonio culturale, sviluppo delle piccole imprese e mutazione climatica. Il Presidente Vendola è stato relatore di quest’ultimo parere su “Relazione tra desertificazione e cambiamenti climatici nel Mediterraneo” (in allegato il parere del Presidente).
“Noi oggi vediamo crescere una minaccia nel Mediterraneo, una specie di ipoteca drammatica che si chiama desertificazione – ha detto Vendola illustrando il suo parere – si chiama surriscaldamento del clima, dell’atmosfera e del mare con i fenomeni catastrofici conseguenti che essi producono. Da un lato infatti abbiamo poca acqua, e per altro in forme alluvionali, e dall’altra invece abbiamo il rischio del fuoco che devasta paesi come la Grecia, l’Italia o la Spagna. Dobbiamo avere la consapevolezza che la mutazione climatica è un incubo e non è una fatalità bensì è il frutto di un modello di sviluppo che va cambiato. Per questo – ha concluso Vendola – nei nostri pareri proponiamo percorsi concreti sui quali chiedere finanziamenti europei, ad esempio, per salvaguardare la buona agricoltura, per salvaguardare la costa che rischia l’erosione, per difendere il mare e i patrimoni boschivi”.
Redazione Stato
Eventi Terza sessione Arlem. Vendola: "Mediterraneo, vocazione naturale Europa"
Scopri di più su:
Eventi0Commenta
Terza sessione Arlem. Vendola: “Mediterraneo, vocazione naturale Europa”T
Articolo precedenteAmati: aggiornare tavolo tecnico su dissesto idrogeologico in Capitanata
Articolo successivoSospese le donazioni di sangue extraospedaliere a Cerignola
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Salvini in Puglia: “Per le infrastrutture spenderemo tutti i fondi Pnrr”
MANDURIA (TARANTO) - "Sulle infrastrutture "spenderemo tutto e soprattuitto bene" i fondi Pnrr. Lo afferma il vicepremier e ministro delle infrastrutture Matteo Salvini secondo...
Nota influencer chiede hotel gratis e 600 euro. Gestore: “Basta scrocconi”
ROMA - Pernottamento gratis per lei, due amici e il cane, oltre a un pagamento di seicento euro in cambio di visibilità e storie...
Tari, Totaro: “Città sporca, alto costo di smaltimento e utili inutilizzati”
MANFREDONIA (FOGGIA) - "A quasi due anni dall’ insediamento dell’amministrazione Rotice si è visto una scarsa incisività sui fattori che determinano Il peso della...
“Società foggiana”: chiesto ergastolo per l’omicidio del pizzaiolo Dedda
FOGGIA - Il pm della Dda Bruna Manganelli ha chiesto la condanna all’ergastolo di Giuseppe Albanese, foggiano, 42 anni, detenuto dal 21 novembre 2018,...
Playoff Serie C: Foggia-Lecco, date e orari delle due finali
FOGGIA - Saranno Foggia e Lecco a giocarsi l'ultimo posto per la promozione in Serie B. Le due squadre hanno eliminato in semifinale rispettivamente...