“Entro gennaio dobbiamo definire assolutamente la Commissione – aveva detto D’Ambrosio – L’Ente ha dovuto fronteggiare 5 dinieghi per il componente esperto, di sesso maschile. Ultimo il dottor Antonio Lauriola, già dirigente del Commissariato di PS di Manfredonia, attuale vice questore vicario della Questura di Rimini. Presto, penso a gennaio, ci sarà l’aggiornamento del piano triennale per il Fabbisogno del personale (il 20.12 la scadenza dei termini per l’assunzione dei 18 vigili, 8 primo anno, 5 previsti nel secondo, 5 assunzioni nel terzo, con 2 già assunti tramite mobilità esterna, da “Reggio Emilia e Milano”,ndr). Un dato su tutti: 108 i candidati dalle pre-selezioni, solo una ventina di Manfredonia, con possibilità pari dunque al 18% di presenza di manfredoniani nelle future assunzioni”.
“Questo per attestare tre dati”. “1)il concorso è stato, è e sarà regolarissimo“; “2), dal sottoscritto non è venuto mai nessuno per una raccomandazione o altro”, e “3), sempre sotto il sottoscritto si è proceduto regolarmente all’indizione di 4 concorsi, con relative assunzioni (3 geometri, con procedura regolarissima, 1 ingegnere architetto, 1 assistente sociale, 1 perito elettronico, con concorso deserto per mancanza di soggetti idonei)”. “La verità? Siamo tra i Comuni con personale più ridotto: 193 dipendenti mentre ne servirebbero 500 e con una spesa – comprendendo anche i dipendenti ASE – pari al 26% della spesa corrente, a fronte di un limite del 40% (corrispondente al 40% delle cessazioni rispetto all’anno precedente, 100% per gli operatori della polizia municipale, “considerando una deroga stabilita”). Vuole la verità? Tutti gli assessorati hanno in segreteria un Lsu. Noi facciamo il massimo”, osservò l’assessore relativamente al personale dell’Ente ma soprattutto per le previste assunzioni (da Piano triennale fabbisogno del personale) dei vigili urbani (con assunzioni già slittate per piano relativo agli Lsu).
Un concorso – quello dei vigili – decisamente travagliato: dalla prima selezione, del 2010 – con candidati tutti bocciati – all’ultima del 2011 . “Quanto ancora dovranno attendere i soggetti già ammessi?”, come chiesto in una passata interrogazione comunale alla quale l’assessore aveva risposto confidando – come non avvenuto – in una celere definizione della Commissione giudicatrice del concorso. Si era nel febbraio 2012.
CONCORSO VIGILI URBANI, SPECIALE STATO e LA PRECEDENTE ANALISI
La bocciatura, le presunti pressioni, le polemiche sulla mancanza dei fondi per le assunzioni. La decisione era stata preceduta da polemiche passate legate alla preselezione del novembre 2010, relativa all’indizione di un concorso pubblico che avrebbe dovuto determinare 100 degli aventi diritto per le successive valutazioni, nel corso della prova svoltasi nei locale della Birreria ‘Brauhaus Engel’, in via Cala del Fico, Loc.Acqua di Cristo. Tuttavia, nessuno dei 1564 partecipanti (su 2567 domande presentate complessivamente) riuscì a superare la soglia minima prevista (21/30) dal bando di gara ( con media complessiva dei 1564 partecipanti al concorso che si sarebbe attestata attorno al 17/30 di media). Il sindaco Riccardi si dichiarò “sorpreso” per l’esito della prova ma aggiungendo anche come lo stesso esito del concorso avesse rappresentato “il segno tangibile della validità della prova”. Prova preceduta da presunte “pressioni e raccomandazioni”, richieste al sindaco per superare l’esame, con lo stesso Riccardi che non aveva tardato a lanciare segnali, alla presenza anche del procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso. Lo stesso Riccardi, in segno dell’ulteriore volontà di dare “regolarità e validità al concorso”, avrebbe anche richiesto a componenti della Guardia di Finanza di Manfredonia – ma con offerta declinata causa presunta incompatibilità nei ruoli – di fare parte della commissione valutatrice per la prova. I questionari somministrati erano stati preparati dalla Metis S.p.A, un’agenzia per il lavoro specializzata nella selezione delle risorse umane certificata a livello europeo, che sui quesiti aveva precisato che “rientravano nella media prevista per tutti i concorsi in Italia”.
In seguito , con determinazione n.1200 del 16.09.2011 il Comune di Manfredonia ha preso atto dei verbali di preselezione relativi al concorso pubblico per 18 posti a t.i. di operatore di polizia municipale, redatti dalla ditta Team Consulting s.r.l. (dunque un’altra società), incaricata del servizio di preselezione, unitamente all’allegata graduatoria generale provvisoria.
“Ricordo che è stata già designata la dr.ssa Nicolina Miscia (attuale commissario straordinario Comune Zapponeta, viceprefetto Aggiunto Questura di Foggia,ndr) quale membro esperto di sesso femminile (oltre al presidente, dirigente Mariano Ciritella, la Commissione è formata da 2 membri esperti come detto – sesso maschile e femminile – e 4 membri aggiunti, docenti di lingua ed esperto di informatica. Dal marzo 2012 abbiamo ricevuto 5 dinieghi, abbiamo anche incrementato i compensi per la Commissione , niente, l’ultimo diniego il 25.11.2012 dalla Questura di Rimini”. Ma è così difficile individuare dei membri esperti per una commissione? “Purtroppo sì, in considerazione della delicatezza ed importanza della prova, il candidato deve aver conseguito comprovata esperienza in analoghi ruoli nella Pa, competenza per prove concorsuali, ripeto: a gennaio avremo la Commissione definitiva”, disse l’assessore D’Ambrosio. Ora si aspetta l’ufficialità per il componente maschile.
g.defilippo@statoquotidiano.it
prnakkkk…doppia prnakkk..& contro prnakkk………….. 🙁
bisognerebbe cambiare il nome all’articolo in:
Concoso —, alla fine gia assegnati: in attesa di presa per i fondelli!!’ 🙁 cominciamo a ridere da ora… 🙂 🙂
Che fanno a fare i concorsi?????
Tanto si sà già chi entra…..povera noi che fine faremo!!!!!
potevano attingere benissimamente dalla graduatoria dei vigili a tempo determinato,dato che avevano già valutato le persone “idonee” al lavoro….ma come si dice “i Manfredoniani adorano gli stranieri”!!!! ebbene sia,i nostri ragazzi rimarranno disoccupati,per fare posto a gente di fuori che tra 2 anni con la mobilità se ne andranno ai loro paesi,e saremo punto e a capo. ce l’avevate già i ragazzi meritevoli,gli avete fatto fare la guerra per 3 mesi con i concittadini, e poi? come al solito dobbiamo fare ridere tutti…solo a Manfredonia capitano queste cose!
3 ANNI DI CHIACCHIERE: AGENZIA DEL TURISMO? SI CONTINUA AD ANDARE AVANTI CON I COMITATI; CONCORSO VIGILI URBANI? 3 ANNI DI BARZELLETTE.
ERA STRANO CHE, VISTO CHE SI AVVICINANO LE VOTAZIONI POLITICHE, NON SI RITORNASSE A PARLARE DEL FAMOSO CONCORSO DEI VIGILI. SONO SICURO CHE PER I 18 POSTI, VI SONO 1800 PROMESSE, DA PARTE DI CHI HA GESTITO TALE CONCORSO. SI DOVREBBERO SOLTANTO VERGOGNARSI, QUANDO NELLE PROVE SELETTIVE DELLA FAMOSA MEDIA 21/30 ( IMPOSSIBILE RAGGIUNGERE CON QUALSIASI PREPARAZIONE DI STUDI ) CON DEI CRITERI SBAGLIATI E NON VERO ADOTTATI IN TUTTI GLI ALTRI CONCORSI, HANNO FATTO RIDICOLARIZZARE LA PREPARAZIONE CULTURALE DEI NOSTRI GIOVANI, SIA DI MANFREDONIA, CHE DEL RESTO D’ITALIA. SI RICORDA CHE LA NOTIZIA VENNE DATA SU RAI UNO A LIVELLO NAZIONALE. VORREI CHIEDERE ALLA COMMISSIONE E ALL’ASSESSORE, AL FUTURO VIGILE COSA GLI SERVE SAPERE QUANTO E’ ALTO IL PONTE DI BROOKLYN, O ALTRE CAZZATE SIMILI, NON ERA MEGLIO INDIRIZZARE I TEST SU MATERIE COME: CODICE DELLA STRADA, PENALE, CIVILE E ALTRO? SAREI CURIOSO DI VEDERE CHE MEDIA AVREBBERO RAGGIUNTO CHI HA PREPARATO TALI TEST, E SEMMAI PUBBLICARLI PER VEDERE IL LORO GRADO DI IGNORANTITA’.
Associandomi a tutto ciò che ha scritto Tonino, volevo rammentare che il nostro primo cittadino utilizzo parole denigratorie nei confronti dei partecipanti (se non erro ignoranti) come se lui fosse un prof. Di università …..sappiamo tutti qual è il suo —-di istruzione ……..e la questione Pescara……che dire….., mi vergogno, non di essere manfredoniano, di essere amministrato e governato da tali soggetti.