Edizione n° 5169

BALLON D'ESSAI

JAPIGIA // Operazione anti mafia: armi e due omicidi, arrestate otto persone a Bari
29 Novembre 2023 - ore  09:10

CALEMBOUR

TECNOLOGIA // Il mistero di Aitana: la modella guadagna 10.000 dollari al mese ma non è mai esistita
27 Novembre 2023 - ore  09:55
/ Edizione n° 5169

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Criticità organici tribunali Foggia e Bari: richiesta incontro da Anm a ministro Alfano

AUTORE:
Giuseppe de Filippo
PUBBLICATO IL:
30 Settembre 2009
Capitanata //

immagini 009Foggia – INVIATA una lettera al ministro della Giustizia, Angelino Alfano, dalla giunta distrettuale di Bari dell’Associazione Nazionale Magistrati, con al richiesta di un incontro per “chiedere un incremento” degli organici dei magistrati professionali per i Tribunali di Bari e Foggia, oltre ad una revisione delle circoscrizioni giudiziarie. E’ stato reso noto in una conferenza stampa dal presidente della giunta distrettuale, Salvatore Casciaro, affiancato da altri componenti della giunta e dal presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bari, Manuel Virgintino, che sostiene l’iniziativa. In particolare i magistrati chiedono un aumento degli organici nelle sezioni Lavoro dei due tribunali, ormai al collasso. A Bari l’organico della sezione è di 12 magistrati oltre al presidente. Ciascun magistrato ha in media 9.000 fascicoli in ruolo, con punte di 11.000, e nel solo 2007 sono stati iscritti 28.694 processi. A Foggia, al 30 giugno 2008, risultano pendenti 110.893 procedimenti, con sei magistrati in servizio, uno dei quali applicato; a questi dovrebbero aggiungersi a giorni tre magistrati ordinari tirocinanti. «Per il Tribunale di Bari – ha detto tra l’altro Casciaro – c’è una situazione paradossale: negli ultimi 15-18 mesi è stata liquidata una somma di 700.000 euro circa per risarcimenti in base all’ex legge Pinto per la lungaggine dei procedimenti. La somma si riferisce solo ad un terzo dei procedimenti incardinati dinanzi alla corte d’Appello di Lecce, il che significa che la somma finale potrebbe sfiorare i due milioni di euro». Il Tribunale di Bari ha in carico inoltre il 25% delle cause previdenziali italiane. Casciaro, definendo la situazione «indecente», ha rivolto un appello ai politici del distretto perchè intervengano per evitare «la perdita di prestigio e di rispetto» dei Tribunali di Bari e Foggia.

Lascia un commento

“L’atteggiamento di fondo della mia vita è stata la passione. Per realizzare i miei sogni ho agito sempre spinto solo dalla passione." (Roberto Baggio)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.