Edizione n° 5177

BALLON D'ESSAI

DENUNCIA // Tifosi del Bari a Lecco pagano con soldi falsi: “Costretti a chiudere il bar”
6 Dicembre 2023 - ore  18:43

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5177

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Manfredonia, Open Day degli scavi archeologici di Siponto

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
30 Settembre 2022
Cultura // Manfredonia //

MANFREDONIA (FOGGIA), 30/09/2022 – È in corso la seconda campagna di scavi nell’area della città antica e medievale di Siponto, condotta congiuntamente dalle Università di Bari e Foggia, con la partecipazione di numerosi studenti delle due Università.Potrebbe essere un'immagine raffigurante attività all'aperto e il seguente testo "UNIVERSITÀ ALDOMORO Università di Foggia DIPARTIMENTO INNOVAZIONE UMANISTICA in collaborazione H Umanistici. Formazione con partecipazione Imperiales Hriderici Carieas ArcidiocesidiManfredonia SartoriaShangrillà C'era una volta a Siponto ottobre 2022 Open Day degli scavi archeologici Û8 10.00 apertura della giornata 10.30-13.00 visita scavi con percorso rievocativo esperienziale 16.00-16.30 ricostruzione dell arrivo di pellegrini diretti Michele 16.30-18.30 visita agli scavi con percorso rievocativo esperienziale Santuario di stand didattici (confezionamento abiti, tessitura, alimentazione, fabbro, giochi da tavolo, poesie) attività dinamiche (tiro con l'arco scherma) esposizione di una selezione di reperti"

Sabato 8 ottobre gli scavi si aprono alla comunità locale e a tutti gli interessati con visite guidate “teatralizzate”, stand didattici su vari temi, laboratori di scavo simulato per bambini, l’esposizione di una selezione di reperti. Gli archeologi hanno, cioè, previsto l’organizzazione di una giornata di apertura dei cantieri di scavo e di presentazione dei risultati avvalendosi di una modalità più accattivante, grazie al coinvolgimento di alcune associazioni specializzate nella rievocazione storica di aspetti del Medioevo: Imperiales Friderici II di Foggia e le quattro contrade (Torre del Fico, Santa Maria, Torre dell’astrologo, San Francesco de Angelis) del Palio di Manfredonia e Riccardo Armature Medievali. Per un giorno i resti archeologici si riempiranno di momenti di vita di una città medievale: la tessitura di abiti, il lavoro di artigiani del ferro, l’alimentazione, la cosmesi, i giochi, militari impegnati in esercitazioni, la musica e le danze, la declamazione di testi poetici, i riti religiosi.

Siponto, Edoardo Tresoldi
Con questa e altre iniziative si intende promuovere la conoscenza del sito e contribuire alla costruzione di una vera “comunità di patrimonio”, che sappia attribuire valore al patrimonio archeologico, in stretta collaborazione con tutte le Istituzioni e gli Enti coinvolti a vario titolo e anche con il coinvolgimento del mondo della scuola, dell’associazionismo, dell’imprenditoria, della cittadinanza. In occasione della seconda campagna di scavi si sono avviate infatti alcune preziose collaborazioni, tra cui in particolare con la Caritas diocesana, che si intende sviluppare in modo da coinvolgere sempre più la comunità locale nella individuazione, tutela sociale, valorizzazione del patrimonio culturale.
Ing. Gianni Rotice, Sindaco di Manfredonia, ph. Facebook
Ing. Gianni Rotice, Sindaco di Manfredonia, ph. Facebook
È prevista la partecipazione all’inizio della manifestazione e nel corso della giornata del Sindaco di Manfredonia dott. Gianni Rotice, del Vescovo di Manfredonia S.E. Franco Moscone, del Magnifico Rettore dell’Università di Bari prof. Stefano Bronzini, del Magnifico Rettore dell’Università di Foggia prof. Pierpaolo Limone, del Direttore del DIRIUM dell’Università di Bari prof. Paolo Ponzio, del Direttore del DISUM dell’Università di Foggia prof. Sebastiano Valerio, del Direttore Regionale Musei dott. Luca Mercuri, della Soprintendente ABAP BT-FG arch. Anita Guarnieri, del Direttore del Parco archeologico di Siponto arch. Francesco Longobardi, don Luciano Vergura responsabile della Caritas diocesana, don Leonardo Petrangelo, parroco di Siponto.

2 commenti su "Manfredonia, Open Day degli scavi archeologici di Siponto"

  1. Se rimane una cosa fine a sé stessa e organizzata solo ora che gli scavi sono in corso, n’amm’ fatt’ nind’

Lascia un commento

“Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri?” WILLIAM SHAKESPEARE

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.