Edizione n° 5170

BALLON D'ESSAI

JAPIGIA // Operazione anti mafia: armi e due omicidi, arrestate otto persone a Bari
29 Novembre 2023 - ore  09:10

CALEMBOUR

TECNOLOGIA // Il mistero di Aitana: la modella guadagna 10.000 dollari al mese ma non è mai esistita
27 Novembre 2023 - ore  09:55
/ Edizione n° 5170

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Monti Dauni antifascisti: la lotta di 24 uomini per la libertà

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
30 Settembre 2022
Foggia // Monti Dauni //

Foggia, 30 settembre 2022 – La storia dell’antifascismo sui Monti Dauni attraverso le vicende, i nomi e i cognomi di 24 uomini: è questo il filo rosso del volume intitolato “Antifascisti e perseguitati politici di Accadia, Anzano di Puglia, Deliceto, Monteleone di Puglia e Sant’Agata di Puglia nel Casellario Politico Centrale”. Il libro di Michele Casalucci, edito dal Comitato Provinciale ANPI di Foggia, è un viaggio documentato e uno studio approfondito sulle vicende che segnarono il cammino di una parte importante della Capitanata verso la libertà e l’emancipazione dall’oppressione fascista.

Sarà presentato alle 10.30 di martedì 4 ottobre 2022, a Foggia, nella Sala delle associazioni della Biblioteca La Magna Capitana di Foggia (viale Michelangelo 1). Le vicende dei 24 antifascisti sono state ricostruite anche, ma non solo, attraverso i fascicoli del Casellario Politico Centrale conservati nell’Archivio di Stato di Roma. Vengono rievocati il coraggio e le sofferenze di persone che, per il loro pensiero e le loro azioni antifasciste, furono controllati e colpiti da forze di polizia, governi, ambasciate. Il volume è parte integrante della collana “Quaderni dell’Anpi Provinciale di Foggia”. Un altro prezioso tassello all’opera di ricostruzione storica che, da diversi anni, il comitato provinciale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia sta portando avanti con grande determinazione.

Michele Casalucci, ph. Facebook

La prefazione di Michele Galante, presidente provinciale dell’ANPI, è preceduta da una frase di Piero Calamandrei, una delle figure più importanti dell’antifascismo italiano, tra i principali fautori della Costituzione Italiana: “La Costituzione non è una macchina che, una volta messa in moto, va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove. Perché si muova ogni giorno occorre rimetterci dentro il combustibile. Bisogna metterci l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità”.

L’autore del volume, Michele Casalucci, è nato a Foggia nel 1954. Laureato in Filosofia, già dirigente politico e sindacale, è autore di saggi e interventi di carattere economico, politico e sociale relativi alla Capitanata. Dirigente aziendale fino al 2015, ricercatore, è attualmente presidente vicario dell’ANPI provinciale di Capitanata. Dal 2020, ha pubblicato sul blog anpifg.wordpress.com informazioni e notizie relative a 3500 perseguitati politici, antifascisti, partigiani, deportati e internati della provincia di Foggia.

Lascia un commento

“L’atteggiamento di fondo della mia vita è stata la passione. Per realizzare i miei sogni ho agito sempre spinto solo dalla passione." (Roberto Baggio)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.