San Severo. Prosegue senza soste l’attività di controllo degli agenti di Polizia Municipale, coordinati dal Comandante, Maggiore Ciro Sacco, sulle deiezioni canine e la verifica di microchip dei cani. Si tratta di una specifica attività di controllo per il rispetto dell’Ordinanza n. 121/2016 relativa proprio alle deiezioni canine e ed alla verifica del microchip. Già nel corso dello scorso anno le verifiche effettuate hanno portato ad accertamenti per 71 cani controllati e 25 inviti ad esibire e verificare il possesso del microchip. Complessivamente sono state elevate 15 sanzioni.
“Con il nuovo anno – dichiara l’Assessore dr. Raffaele Fanelli, che segue le deleghe all’Igiene Pubblica ed al Randagismo -, sentito il Sindaco Francesco Miglio e gli altri componenti della Giunta Municipale, abbiamo chiesto al Comando della Polizia Municipale di intensificare i controlli per le piazze e le vie cittadine, predisponendo un servizio mirato che con immediatezza ha dato i suoi primi frutti. Chiediamo nel contempo ai cittadini il rispetto della normativa e dell’ordinanza in vigore, di tenere pulita la nostra città, ricordando a tutti che è necessario munirsi di quanto necessario per la raccolta delle deiezioni dei propri animali”.
Nello specifico, il Comando della Polizia Municipale informa che nella giornata di sabato 28 gennaio 2017 è stato predisposto un servizio mirato, da parte di Agenti in abiti civili, che hanno effettuato verifiche nelle zone centrali della Città. I controlli hanno interessato proprietari e conduttori di cani, per la verifica dell’iscrizione all’anagrafe canina dei propri animali, il riscontro della presenza del Microchip e, in particolare, la raccolta delle deiezioni da parte dei conduttori/proprietari.
I cani controllati sono stati 7, gli inviti ad esibire il possesso di microchip sono stati 2 e 3 le sanzioni elevate per la mancata raccolta delle deiezioni da parte dei proprietari conduttori degli animali. Durante i controlli sono stati monitorati anche i cani randagi: viene posto in essere un lavoro costante da parte del comando Polizia Locale, considerato che nel 2016 sono stati 235 gli interventi per cani abbandonati e cani feriti.
San Severo, 31 gennaio 2017 – Il Portavoce (dott. Michele Princigallo)
Speriamo che sia d’esempio,speriamo nello spirito emulatore,speriamo nella serietà professionale,speriamo che si svegli seriamente un minimo di senso di civiltà e responsabilità verso la città chiamata Manfredonia,speriamo….speriamo…..Qualcuno diceva”chi di speranza vive di speranza muore”.Sarà proprio così?