ACLI Foggia Anni verdi, Comitato Acqua Bene Comune di Capitanata, Legambiente Circolo Gaia Foggia, LIPU provincia di Foggia, Verdi Ambiente Società federazione Puglia, Partito della Rifondazione Comunista, Circolo SeL di Foggia “Rosa Luxemburg” sono le 7 sorelle daune che s’impegneranno nella corsa contro l’inquinamento delle acque dell’Ofanto e che hanno oggi fatto recapitare via fax una formale richiesta d’impegno pubblico agli enti di Puglia, Campania e Basilicata. Vale a dire, le tre regioni scavate dall’alveo del fiume. I firmatari, alla luce dei rilevamenti effettuati dal Crob di Rionero, dall’Arpa lucano e dall’Ispra, domandano una maggior chiarezza. In particolare, chiedono di essere messi al corrente, in maniera metodica e “puntuale”, dei risultati dei controlli effettuati sull’acqua dei pozzi di emungimento di Fenice e su quella dello stesso bacino idrico.
“La sollecitazione è un invito a fare presto” annuncia Mimmo Di Gioia, Vas Puglia. “La situazione è allarmante ed è ingiusto che a pagare dell’incuria e dell’interesse di gruppi di potere siano i singoli cittadini. Le istituzioni non si limitino a prendere atto. Sollecitino, coinvolgano. Soprattutto, facciano qualcosa”. Di qui, il conseguente coinvolgimento di tutti gli Enti. la missiva è stata inoltrata agli Assessorati alla Sanità di Puglia, Campania e Basilicata (con Tommaso Fiore già dichiaratosi disposto a prestare orecchio alle ragioni dei firmatari), ai titolari dell’Ambiente delle Province di Foggia, Barletta-Andria-Trani e Potenza, all’autorità di bacino dell’Ofanto ed ai comparti sanitari foggiani, lucani e barlettani.
Il timore paventato è che, la contaminazione da metalli pesanti dell’acqua ofantina, possa riverberarsi, con ovvie cadute sulla salubrità, sulle produzioni. Stato già aveva colto qualche mugugno. Ed una serie di voci – non di più – allarmanti circa la possibilità che più d’una produzione ortofrutticcola dauna mandata in Germania fosse stata rispedita al mittente causa violazione norme di sicurezza alimentare. Il pericolo, riportato nella richiesta fatta recapitare dai firmatari è che ci possa essere “rischio per la salute pubblica, l’ambiente e le attività agricole produttive”. “Temiamo – precisa Giorgio Cislaghi a Stato – che s’inneschi un circuito tutt’altro che virtuoso e che si ripercuota, negativamente, non solo sulla salute, il che rimane il nostro interesse primario. Ma, in aggiunta, anche sull’economia”. Che “in Capitanata vive di agricoltura e di trasformazione del prodotto”.
Intanto, nei prossimi giorni, dovrebbero essere resi pubblici i nuovi dati Ispra.
FOCUS – L’inchiesta – Intervista a Bolognetti
p.ferrante@statoquotidiano.it
Capitanata Fenice, contro l'inceneritore si muove anche la Capitanata
Scopri di più su:
Capitanata0Commenta
Fenice, contro l’inceneritore si muove anche la CapitanataF
Articolo precedenteFurti di rame in Capitanata, disposto potenziamento dei controlli
Articolo successivoCommissione parlamentare: “Puglia disattenta su tutela in luoghi di lavoro”
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
“Pista CARA Borgo Mezzanone: randagi torturati, avvelenati, muoiono di stenti”
Foggia, 12 aprile 202. "Ci è arrivata una segnalazione dalla Puglia, per un comportamento inconcepibile, inaccettabile. Presso la Pista, una zona vicino al CARA...
“Che vaccino ti faranno?” “Non lo so. Prendo quello che mi danno”. La lezione della Ginestra
futuriparalleli.it. “Bisogna fidarsi? Ho chiesto al medico e non mi ha saputo dire niente. Bisogna obbedire? Ma fanno tanta confusione!”. In Puglia i positivi sono...
Pari opportunità fra disposizioni di legge e professioni, confronto al femminile
Donne impegnate nella professione di avvocato, di medico, di docente universitario, di ingegnere, di magistrato si confrontano in una tavola rotonda online che sarà...
Estate 2021, le regole del Sindacato Balneari: 5 metri tra ombrelloni…
Bari, 12/04/2021 - (ilquotidianoitaliano) La stagione estiva si avvicina a passo svelto, seppure tra mille incertezze legate alla pandemia. In vista di quello che...
Gelmini: ‘Dal 20 aprile punto in Cdm in base ai contagi e ai vaccini’
(ANSA, 12 aprile 2021). "Maggio sarà il mese delle riaperture", ha detto da Ancona la ministra degli Affari Regionali Mariastella Gelmini. "Ad aprile - ha spiegato Gelmini...
ULTIMI COMMENTI
Solomartino on Manfredonia. De Luca – Starace “Alla ricerca di Nemo”
Autoctono dal 1256 on Foggia. Don Uva: “Caos vaccini, totalmente estranei all’organizzazione”