Edizione n° 5175

BALLON D'ESSAI

PRESIDIO // Licenziato per una bestemmia: “Il pc si bloccava, ho chiesto scusa. Ora a 55 anni che faccio?”
5 Dicembre 2023 - ore  16:31

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5175

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Foggia, crollo prezzo grano. Schiavone: “Conferire il prodotto alle Organizzazioni”

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
31 Agosto 2023
Foggia //

FOGGIA – I 6 euro di calo sul prezzo del grano duro, registrato ieri alla riapertura della Borsa Merci della Camera di Commercio di Foggia, sono il sintomo evidente di un mercato estremamente volatile che non può che preoccupare gli agricoltori del territorio.

 

Ma in momenti come questi per i cerealicoltori è importante mantenere la calma e valutare bene tutti gli elementi presenti, per assicurarsi equilibri aziendali nel medio lungo periodo.

 

Confagricoltura Foggia, l’associazione di categoria che raccoglie i più importanti produttori di Capitanata, interviene sul nuovo difficile momento che interessa i mercati internazionali del grano e che sta di fatto portando il prezzo ad un livello difficilmente sostenibile per gli agricoltori.

Fonte: facebook

È evidente – argomenta il presidente dell’associazione Filippo Schiavone – che sul prezzo intervengono svariati fattori, difficilmente controllabili a livello locale.

 

Ma è altrettanto vero che la filiera del grano duro è centrale nell’economia di Capitanata e dunque mettere in crisi il primo anello della catena non conviene a nessuno. Per Confagricoltura Foggia conferire il grano alle Organizzazione di prodotto o alle Cooperative di agricoltori, in grado di fare massa critica e gestire in modo adeguato gli equilibri tra domanda e offerta, rimane la soluzione migliore per rispondere in modo adeguato alle turbolenze in corso sul mercato. Una strategia commerciale in grado di rafforzare la categoria, favorendo vere politiche di sistema per i produttori.

Foto: L’informatore agrario

 

È chiaro che – conclude Schiavone – gli accordi interprofessionali lungo la filiera rimangono per noi fondamentali, così come la sottoscrizione di contratti di filiera per il grano duro. Ma tutto questo deve sempre e comunque garantire che il prezzo di vendita copra almeno i costi di produzione degli agricoltori di Capitanata per non registrare defezioni tra i produttori.

2 commenti su "Foggia, crollo prezzo grano. Schiavone: “Conferire il prodotto alle Organizzazioni”"

  1. Ma se il prezzo del grano e’ diminuito di 6 euro, perche’ il prezzo del pane non diminuisce ???.
    Per quanto tempo, noi consumatori dobbiamo subire queste schifezze di tipo MAFIOSO ?:

  2. A chi lo dici, non è l’unico prodotto che non si guadagna niente. Tutto è collegato alle speculazioni, quando era a lire costava 50 mila lire e il concime a 35, invece adesso il grano a 35 euro e il concime a 90 euro. Il gasolio costava 500 mila lire oggi costa 1400 euro.

Lascia un commento

"Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l'incanto negli occhi, la legga e gliela racconti".

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.