In un caso, uno studente universitario di Alba, nel Piemonte, dopo aver versato 570,00 euro per l’acquisto di una pianola elettronica usata, aveva atteso invano oltre i 7 giorni pattuiti con i venditori. Da qui la denuncia ai carabinieri della Compagnia di Alba che, dopo una serie di accertamenti, sono riusciti a risalire alla vera identità dei due truffatori. Ora i due foggiani, entrambi con precedenti penali specifici, sono stati denunciati dai Carabinieri alla Procura della Repubblica di Alba e dovranno rispondere dei reati di concorso in truffa, frode telematica, sostituzione di persona ed uso di documenti falsi. In caso di sospetto o si subiscano raggiri – dicono i carabinieri – è opportuno sempre denunciare i fatti subito con una semplice e gratuita telefonata al 112.
Redazione Stato
Alba, vendite on-line fasulle: denunciati due cerignolaniA
2 Commenti
Rispondi Annulla risposta
Articolo precedenteFoggia, ordigno esplode nella notte. Distrutti vetri pizzeria
Articolo successivoBari, Fiamme gialle sequestrano 200 kg di tabacchi, 6 arresti
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Investire in criptovalute ai tempi del Coronavirus: consigli e suggerimenti
Il mercato delle criptovalute continua a rimanere molto movimentato e a destare interesse fra gli investitori. Tutto il settore, trascinato dal bitcoin, che ha...
Covid, Azzolina: “Ecco le nuove misure per la scuola”
Roma, 15/01/2021 - "È stato firmato il nuovo Dpcm. Ecco una sintesi delle principali misure riguardanti la scuola. Misure valide su tutto il territorio nazionale: •...
Attivati 23 posti terapia intensiva a Barletta. Lopalco: “Pronti a terza ondata”
Barletta, 15/01/2021 - (gazzettamezzogiorno) Sono stati attivati questa mattina a Barletta 23 posti letto di rianimazione, al taglio del nastro l'assessore alla Salute della...
Covid, i dati della Fondazione Gimbe: cresce il rischio in Puglia
Ha destato un certo stupore e preoccupazione il nostro articolo di qualche giorno fa, sul sorpasso operato dalla Puglia sulla Lombardia nella classifica dei casi...
Casa Sollievo, arriva il robot Pepper: un aiuto per bambini e anziani
San Giovanni Rotondo, 15/01/2021 - (donnamoderna) Dalla Lombardia alla Puglia, dai reparti di pediatria a quelli di geriatria la robotica è nei team di...
Attenzione ai naviganti: truffe internet in agguato….
Nell’ultimo periodo, la Puglia o meglio gli internauti pugliesi ci segnalano che, girovagando in internet per diletto e/o per lavoro, sempre più spesso si imbattono in siti che pubblicizzano la messa a disposizione di servizi, del tipo: antivirus, immagini, video, etc. “completamente gratis”. L’ingenuo e/o il distratto Utente che sia esso adulto, anziano o bambino, pigia il tastino e… dopo una quindicina di giorni, si ritrova a ricevere una missiva, inoltratagli da una Società con sede legale alle Seychelles che, con estremo garbo…, ringrazia il malcapitato per essere diventato loro abbonato a pagamento e con specifica ammonizione, per non aver ottemperato ad esercitare il diritto di recesso nei dieci giorni previsti, sollecitano il relativo pagamento dell’abbonamento annuo ammontante a complessivi €.96,00, con espresso monito ad ottemperare ad effettuare il bonifico entro breve termine, per non incorrere in spese accessorie, interessi e quant’altro…
Il Cittadino/Utente si ritrova quindi ad essere debitore nei confronti di questa fantomatica Società che, con il mero inganno è riuscita a carpire la sua perfetta buona fede. Considerato che, tale truffaldino fenomeno sta assumendo una crescita esponenziale, noi come Movimento Consumatori Puglia, stiamo elaborando un Esposto/Denuncia da presentare all’Antitrust, affinché possa intervenire nei confronti della Società che gestisce tali siti. Nel contempo, invitiamo i Cittadini/Utenti che abbiano già ricevuto tali coercitive richieste, tramite e.mail e/o posta ordinaria, a recarsi presso la Sede M.C. più vicina, affinché possano ricevere adeguata assistenza per la tutela dei propri diritti (vedi indirizzo su http://www.movimentoconsumatori.it), poiché riteniamo che, l’immaginario contratto e/o la presunta sottoscrizione a cui la Società fa riferimento, non è stato mai concretizzato e ne tanto meno, l’Utente ha ricevuto opportuno ed indispensabile materiale contrattuale a cui poteva accedere per le necessarie informazioni, clausole contrattuali, diritto di recesso e quant’altro previsto dalla Legge, onde poter eventualmente ricorrere al diritto di ripensamento nei previsti termini che, nel caso specifico, perché non si è ricevuta alcuna opportuna contezza in merito in fase contrattuale, tale termine di recesso non risulta essere di dieci giorni ma bensì di sessanta!
Riteniamo pertanto, palesemente illecita e non assolutamente fondata, tale coercitiva richiesta di pagamento.
Ufficio Stampa M.C. Puglia
ALIMENTARE, LA TRUFFA CORRE SUL WEB.
CONFAGRICOLTURA: “FONDAMENTALE L’AZIONE DEI CARABINIERI CONTRO L’AGROPIRATERIA TELEMATICA”
“Il web non è sempre sinonimo di qualità e quando si tratta di truffe sui prodotti agroalimentari il danno non riguarda solo consumatori e produttori, ma anche l’immagine e la credibilità dell’intero Made in Italy e delle filiere di qualità che le nostre imprese, con impegno continuo, cercano di affermare sui mercati.” Così Confagricoltura commenta i dati diffusi dai Nuclei Antifrodi dei Carabinieri che hanno esteso la propria attività repressiva sull’agropirateria, che ormai corre velocissima anche sul web.
I controlli straordinari, disposti in questi giorni dal Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari, che hanno portato al sequestro di 32 tonnellate di prodotti agroalimentari, per un valore di oltre 500.000 euro, dimostrano che al pari di altri segmenti commerciali, oggetto di abili e ripetute azioni truffaldine, anche i prodotti DOP e IGP sono strumentalmente utilizzati per fare illeciti profitti a danno dei consumatori. Confagricoltura si compiace quindi dell’innovativa attività di monitoraggio da parte dell’Arma dei Carabinieri sui più evoluti sistemi di frode. Un’azione a tutela dei valori etici ed economici delle nostre imprese, impegnate ogni giorno sul fronte delle produzioni di qualità.