Edizione n° 5170

BALLON D'ESSAI

JAPIGIA // Operazione anti mafia: armi e due omicidi, arrestate otto persone a Bari
29 Novembre 2023 - ore  09:10

CALEMBOUR

TECNOLOGIA // Il mistero di Aitana: la modella guadagna 10.000 dollari al mese ma non è mai esistita
27 Novembre 2023 - ore  09:55
/ Edizione n° 5170

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Manfredonia, vandalismo ed Halloween: sicuro dipenda dalla festa?

AUTORE:
Michele Solatia
PUBBLICATO IL:
31 Ottobre 2022
Manfredonia //

MANFREDONIA (FOGGIA), 31/10/2022 – Nell’autunno del 2019, quando la parole Covid e lockdown non esistevano ancora per il grande pubblico, a Manfredonia si registrarono una serie di atti vandalici, anche in pieno centro storico. Vittime soprattutto i sottani, con gli anziani che non sapevano cosa volessero dire le parole: “Scherzetto o dolcetto”, ma anche attività commerciali, con o senza serrande abbassate.

Fonte: pugliaseera

All’epoca il contrasto contro la celebrazione di una festa “pagana”, secondo alcuni persino “satanica”, era maggiore di oggi. Anzi, sembrava quasi che, in quei giorni, tutti i problemi di questa città derivano da Halloween. Purtroppo la situazione è ben diversa e il fenomeno del vandalismo a Manfredonia non conosce date fisse. Le frequenti risse registrate sul porto turistico o in locali “alla moda” del centro, anche in tempi recenti, ne sono una lampante conferma. E il fenomeno della violenza giovanile risulta tutt’oggi essere sottovalutato.

 

Ma Halloween resta una festa “malvagia”, osteggiata da una certa parte della popolazione, anche per motivi religiosi. Il paradosso in questo è che ragazzi lanciano petardi, anche pericolosi, tra la folla a Natale o pallonate agli anziani in piazza del Popolo tutto l’anno sono spesso derubricati a “costume locale”. Poco importa che gli stessi comportamenti incivili siano identici a Carnevale o alla guida tutto l’anno, la colpa è di Halloween. Se domani, dopo anni di limitazioni e lockdown, si registreranno (si spera di no) i soliti vandalismi con bottiglie vuote abbandonate e/o rotte, muri imbrattati e risse questo non costituirà certo una prerogativa della festa di Halloween. Purtroppo.

16 commenti su "Manfredonia, vandalismo ed Halloween: sicuro dipenda dalla festa?"

  1. Fra qualche giorno vedremo le luminarie in villa che fine faranno. Soprattutto il TITANIC .
    A Merdadonia questi tipi di addobbi non si posso fare.

  2. Ci sono bande di ragazzibi con maschere e decine di uova al seguito, agiscono come delinquenti spero che qualcuno gli riempie di botte.

  3. Festa pagana associata ad una festa satanica….
    Nulla a che vedere con gli insegnamenti di Dio…
    Che tristezza…

  4. La festa celtica di Halloween, nel giro di pochi anni, si è “infiltrata” nei nostri usi e costumi e in diversi settori della nostra società. Anche la scuola si è fatta irretire: accanto alle ordinarie attività didattiche, gli stessi insegnanti si prodigano per insegnare ai bambini a far festa tra zucche e asce, vampiri e cappellacci, “dolcetti e scherzetti”.
    Non è facile per i genitori e per gli stessi ragazzi andare controcorrente e non seguire questa moda “horror”. Si rischia di vedere emarginati i propri figli (sic).
    C’è chi considera il “fenomeno delle zucche” solo dal punto di vista del divertimento e commerciale. Grave errore.
    Ciò che appare una innocente carnevalata, in realtà promuove invece messaggi, azioni e intenzioni di tutt’altro genere. Infatti molti ignorano alcuni semplici ed inquietanti dati di fatto: nel periodo di Halloween si avverte un aumento di tutti gli affari legati alla magia, con frequenti consultazioni di maghi, oroscopi e tarocchi. Per gli “operatori dell’occulto” nella notte di Halloween la profanazione dei cimiteri, le messe nere, i sacrifici animali e umani e ogni sorta di dissacrazione e sacrilegio sono auspicati ed esaltati.
    Halloween, con tutto l’armamentario di mostri e simboli macabri, ha dato linfa ad una tanto prolifica quanto pericolosa produzione musicale satanica (heavy metal), letteraria e cinematografica (quasi sempre di genere horror).
    Se il mostruoso diventa grazioso, il terrificante divertente, il ripugnante eccitante, il demoniaco simpatico, la fase successiva è la perdita – soprattutto per i nostri ragazzi – di una precisa demarcazione tra ciò è che bene e ciò che è male.
    Uno degli aspetti più incredibili di tutta la vicenda-Halloween, tra l’altro, è l’aver accettato passivamente e forzatamente una festa macabra, estranea alla nostra cultura e alla nostra storia. Halloween si pone in aperto contrasto col Cristianesimo e con la tradizione cattolica italiana.

  5. Bravo, ottimo articolo che dovrebbe far riflettere…a partire dai genitori che non sanno educare i figli… poi ogni ricorrenza è un pretesto per molestare, ubriacarsi persino ragazzini e, ragazzini che bevono e si comportano come come bestie.

  6. Gli imbecilli trovano sempre un pretesto per dimostrare la pochezza del cervello annacquato che sfruttano male. Il problema che questi non sono stanchi di lavoro e si sentono annoiati e si sentono la libertà di sfogarsi. Sicuramente a casa i genitori non gli fanno nemmeno rifare il lettino,poverini. Si stanno allevando una generazione di rincoglioniti viziati. Ho iniziato a lavorare che avevo 8 anni,mi è servito a stare lontano da imbecilli ,drogati e parassiti. “Adda turnná baffon”. Ci vuole serietà e severità

  7. Il vandalismo che esiste a Manfredonia e in altre città, non conosce occasioni particolari, è un’insieme di soggetti stolti che di educazione civica, di come si vive civilmente e come si rispetti il prossimo, sono allo scuro. Il loro vivere è il fare del male all’altro è basta. Una cosa è certa: il vandalismo e la criminalità giovanile non va sottovalutata. La popolazione esige sicurezza sociale e protezione. Chi ci amministra, sappia fare il suo lavoro . Anche e soprattutto, le famiglie di questi soggetti, siano vigilanti verso i propri figli, recuperarli è importante. Anche la scuola deve fare la sua parte seriamente. Ricordiamoci che se ci sono ragazzi e adulti che non sanno vivere nella società, tutto dipende dall’educazione che ricevono o non ricevono in famiglia. La famiglia deve essere il veicolo del rispetto reciproco e verso l’alto. Se mancano i valori in famiglia, mancano anche nella società.
    Auguri a tutti, in particolare a Stato quotidiano che ci informa tempestivamente ogni giorno.

  8. Ben detto 👏
    Anche perché Halloween ha moltissimi punti in comune con festeggiamenti dedicati ai defunti in molte parti della penisola, tipo ad Orsara di Puglia, e non c’è dunque nulla di pagano o satanico nella festa in sé per sé.
    Sò ì cr’stien’, e, nello specifico, i giovani di ultima generazione, figli di coppie di debosciati che andrebbero rieducati essi stessi in primis à son’ d’ mazzet’, ca fann’ sckif’

  9. Genitori debosciati, depravati.. incivili, di facili costumi sono un eccellente punto di riferimento per i figli. Creature lasciate per strada come fossero bestie senza curarsi di loro e di quello combinano.

  10. @Raffaele Vairo:

    Professò, non hai altri luoghi comuni, pregiudizi e bizzocherie da sparare fuori? 🤔
    Te lo chiedo perché già così mi hai fatto ridere assai e vorrei ridere ancora 🤦‍♂️😂
    Come sarebbe bello se si parlasse solo di ciò in cui si è competenti, ma in ItaGlia questo è un miraggio 🤣🤦‍♂️

  11. A tutta la gente bigotta di questa meravigliosa città priva di civiltà,non vi nascondete dietro il segno della croce davanti al passaggio di ogni chiesa e vi sentite con l’anima pura.Non scaricate la colpa di queste nefandezze su una festa “satanica”.Siamo nel 2022 e credete ancora all’asino che vola,a babbo natale, alla Befana,al gatto nero che attraversa la strada,al passaggio nefasto sotto la scala e alla scopa passata sulle scarpe.Svegliaaaa….il medioevo è passato.Per quanto mi riguarda,vedere delle piccole creature innocenti mano nella mano con le mamme in giro per la città a cercare con tanta educazione il “dolcetto o scherzetto” mi fa molta tenerezza.Detto ciò,non cerchiamo di attribuire delle colpe alla festa pagana,ma bensì al non saper educare i nostri figli.Questa città è vergognosa,ribadisco come in una risposta passata,che la colpa non è del sindaco,della Polizia Municipale,delle forze dell’ordine o delle istituzioni.Guardatevi allo specchio e chiedetevi se avete fatto abbastanza.PER ME NO.

  12. @Francesco Ferrantino:

    Diccill’, ma solo un appunto a ciò che hai detto: proprio perché le più recenti generazioni di giovani sono figlie di genitori sciagurati che non li hanno educati a dovere, perché sono loro i primi maleducati, le istituzioni devono intervenire massicciamente, perché dove latita l’educazione deve arrivare la giustizia.
    Questo è il mio pensiero, poi non so

Lascia un commento

“L’atteggiamento di fondo della mia vita è stata la passione. Per realizzare i miei sogni ho agito sempre spinto solo dalla passione." (Roberto Baggio)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.