Sembrerebbe tu stia usando ADBLOCK.
Stato Quotidiano ti dà la possibilità di leggere gratuitamente i propri contenuti grazie alla presenza di banner. Disattiva ADBLOCK per sostenerci.
N.B. Con Adblock attivo, potresti non vedere correttamente alcuni contenuti.
TUTTO pronto per la manifestazione del prossimo sabato 21 novembre, relativa all'incontro-dibattito 'I tre volti della paura", che si svolgerà alle ore 18 nell'Auditorum di Palazzo Celestini. Si tratta di un incontro teso a svillupare alcuni riflessioni sul cinema horron in Italia, grazie alla presenza dello scrittore Gordiano Lupi, dello sceneggiatore Emanuele Mattana e del giovane regista sipontino Stefano Simone.
AL ventitreenne regista sipontino Stefano Simone interessa raccontare storie, al solo scopo di intrattenere; per questo preferisce il cinema di genere. Le intenzioni, tuttavia, si possono controllare fino a quando non prendono forma e diventano realtà. Nel caso di Simone, la fedeltà ad una certa idea, per così dire autoreferenziale, di cinema finisce per generare, inaspettatamente, una dimensione extramorale, nella quale le opere acquistano statura tragica. A dieci anni dall’esordio dietro la macchina da presa, Cappuccetto rosso (2009) segna lo spazio chiuso di un assoluto negativo, a tratti sfiorando profondità di serietà teologica.
PUBBLICATI on line i selezionati delle categorie in concorso “Corti del territorio”, “Cortissimi”, “Videoclip” e “Il cinema delle scuole”. Nei prossimi giorni saranno resi noti anche gli esiti delle selezioni per “Lungometraggi” e “La mente al Cinema”. Concorrono nella categoria “Corti del territorio”, opere di fiction di durata non superiore ai 20 minuti, realizzate da autori residenti in Puglia, oppure girate nella nostra regione. Dodici i lavori in gara: “Composto 13” di Vincenzo Moffa, “Nonsostare”di Gianluca Sportelli e “Zibaldone” di Luca Nestola verranno proiettati sabato 28 novembre, con inizio alle ore 17.30, presso il cinema “Falso Movimento”; “Il cielo della domenica” di Ermes Di Salvia, “Il tempo perduto – il tempo ritrovato” di Antonio Scopece e “Meat” di William Ranieri sono in programma domenica 29 novembre,sempre alle 17.30 al cinema “Falso Movimento”
Quanto detto per Haneke – ne parlavo nell’ultima recensione su queste pagine – vale per Gilliam: uno di quei registi ai cui film un cineamatore non può sottrarsi mai. L’ex Monty Python è – cosa ormai nota - un geniale cineasta che ha avuto l’intelligenza di trasformare quella carica dissacrante delle sue origini in una sorgente apparentemente inesauribile di invenzioni fantastiche, evitando di arenarsi sul suo passato e restare “di genere” nelle forme della commedia televisiva britannica. E’ stato così che, grazie a quest’uomo, il cinema può ora vantare nella sua memoria opere assolutamente originali e di valore quali Brazil, La leggenda del re pescatore o L’esercito delle dodici scimmie.
ANCORA pochi giorni e la direzione Artistica, affidata a Mauro Palma e Fabio Prencipe, avrà completato il lavoro di selezione delle numerosissime opere giunte da tutta Italia e anche dall’estero alla Segreteria del Festival del Cinema Indipendente. Sono in tutto 182 i lavori che si sono candidati nelle categorie in gara alla IX edizione della rassegna, organizzata dalla Provincia di Foggia, con il contributo della Regione Puglia, in programma dal 27 novembre al 5 dicembre. Intanto, il Festival si rifà il look con un nuovo manifesto d’autore, su cui campeggia un’illustrazione realizzata in esclusiva da Giuseppe Petrilli, 39enne, artista lucerino di fama internazionale, che ha esposto le sue opere anche a Miami, Chicago, Los Angeles, San Francisco, Montreal e Berlino.
IL cinema del "buon vicinato" è spesso brillante, caustico e allegramente anarchico, quasi mai inutile o banale. Ne troviamo esempi europei come La comunidad e in un certo senso Ognuno cerca il suo gatto e Delicatessen; ne abbiamo esempi oltre oceano come il cult Vicini di casa con la strana coppia Aykroyd - Belushi e con le Casalinghe disperate.
Questo piccolo sorprendente film si inserisce degnamente nel filone.
La trama è molto semplice: in un tranquillo e sonnolento quartiere della provincia americana, un gruppo di amici passa il tempo ad indagare sulle stranezze dei Knopeck, i misteriosi e invisibili vicini arrivati da poco meno di un mese e principale attrattiva del posto.
Nota propedeutica alla lettura: convinto del rispetto per il lettore vergine della visione del film, segnalerò, nell'arco della recensione, eventuali rivelazioni di trama (spoiler) tramite l'utilizzo del grassetto, oltre ad indicare, a fine testo, un indice che tale rischio possa essere corso a causa di media o persone.
Quando seppi che Haneke era riuscito a portarsi a casa la Palma d'Oro ebbi un sussulto di gioia: non solo ne godette la mia parte meritocratica, ma anche la curiosità dell'estimatore del regista. La speranza che lo stesso genio di Funny Games - non ho necessità di riferirmi all'inutile (?) remake - e de La pianista avesse partorito l'opera definitiva ha condito d'ansia l'attesa della sua uscita nelle sale.
ANCORA cinema Pixar con Up, di Pete Docter e Bob Peterson, e cosa sostenere se non di essersi trovati ancora una volta di fronte a una bella confezione per una squisita storia con una grande animazione? Forse qualcosa di inquietantemente nuovo.
Non posso avere fede in chi ha fede ...
La sequenza della confessione, probabilmente è il cardine del film, in cui il cavaliere Antonius Block (von Sydow) pronuncia queste parole. La confessione, forse, è la confessione del male originario di Bergman.
STESSO marchio di fabbrica di Lock, Stock and Two Smoking Barrels e Snatch, RocknRolla delude pesantemente le aspettative con una complessità non supportata da pari divertimento. Fine della giostra?
Il poker online è ampiamente riconosciuto come uno dei giochi più popolari nel settore dell’iGaming. Diventare giocatore professionista permette di guadagnare soldi attraverso cash...
StatoQuotidiano.it, Manfredonia, 31 gennaio 2023. E’ troppo tempo che la città continua a subire la inefficienza e incapacità di una maggioranza ormai allo sbando,...
StatoQuotidiano.it, Manfredonia, 31 gennaio 2023. "Alla scelta del Sindaco di Manfredonia di porsi fuori dalla coalizione di centro destra nell’ambito delle elezioni provinciale di...
StatoQuotidiano.it, Manfredonia (Fg), 31 gennaio 2023 - Il Comune di Manfredonia, in sintonia con diverse associazioni, oggi ha promosso una campagna di sensibilizzazione con...
FOGGIA, 31/01/2023 – (agenzia DIRE) Scontro in aula alla Camera, con Giovanni Donzelli di Fratelli d’Italia che lega mafia e terrorismo, uniti contro il...
TUTTO pronto per la manifestazione del prossimo sabato 21 novembre, relativa all'incontro-dibattito 'I tre volti della paura", che si svolgerà alle ore 18 nell'Auditorum di Palazzo Celestini. Si tratta di un incontro teso a svillupare alcuni riflessioni sul cinema horron in Italia, grazie alla presenza dello scrittore Gordiano Lupi, dello sceneggiatore Emanuele Mattana e del giovane regista sipontino Stefano Simone.
AL ventitreenne regista sipontino Stefano Simone interessa raccontare storie, al solo scopo di intrattenere; per questo preferisce il cinema di genere. Le intenzioni, tuttavia, si possono controllare fino a quando non prendono forma e diventano realtà. Nel caso di Simone, la fedeltà ad una certa idea, per così dire autoreferenziale, di cinema finisce per generare, inaspettatamente, una dimensione extramorale, nella quale le opere acquistano statura tragica. A dieci anni dall’esordio dietro la macchina da presa, Cappuccetto rosso (2009) segna lo spazio chiuso di un assoluto negativo, a tratti sfiorando profondità di serietà teologica.
PUBBLICATI on line i selezionati delle categorie in concorso “Corti del territorio”, “Cortissimi”, “Videoclip” e “Il cinema delle scuole”. Nei prossimi giorni saranno resi noti anche gli esiti delle selezioni per “Lungometraggi” e “La mente al Cinema”. Concorrono nella categoria “Corti del territorio”, opere di fiction di durata non superiore ai 20 minuti, realizzate da autori residenti in Puglia, oppure girate nella nostra regione. Dodici i lavori in gara: “Composto 13” di Vincenzo Moffa, “Nonsostare”di Gianluca Sportelli e “Zibaldone” di Luca Nestola verranno proiettati sabato 28 novembre, con inizio alle ore 17.30, presso il cinema “Falso Movimento”; “Il cielo della domenica” di Ermes Di Salvia, “Il tempo perduto – il tempo ritrovato” di Antonio Scopece e “Meat” di William Ranieri sono in programma domenica 29 novembre,sempre alle 17.30 al cinema “Falso Movimento”
Quanto detto per Haneke – ne parlavo nell’ultima recensione su queste pagine – vale per Gilliam: uno di quei registi ai cui film un cineamatore non può sottrarsi mai. L’ex Monty Python è – cosa ormai nota - un geniale cineasta che ha avuto l’intelligenza di trasformare quella carica dissacrante delle sue origini in una sorgente apparentemente inesauribile di invenzioni fantastiche, evitando di arenarsi sul suo passato e restare “di genere” nelle forme della commedia televisiva britannica. E’ stato così che, grazie a quest’uomo, il cinema può ora vantare nella sua memoria opere assolutamente originali e di valore quali Brazil, La leggenda del re pescatore o L’esercito delle dodici scimmie.
ANCORA pochi giorni e la direzione Artistica, affidata a Mauro Palma e Fabio Prencipe, avrà completato il lavoro di selezione delle numerosissime opere giunte da tutta Italia e anche dall’estero alla Segreteria del Festival del Cinema Indipendente. Sono in tutto 182 i lavori che si sono candidati nelle categorie in gara alla IX edizione della rassegna, organizzata dalla Provincia di Foggia, con il contributo della Regione Puglia, in programma dal 27 novembre al 5 dicembre. Intanto, il Festival si rifà il look con un nuovo manifesto d’autore, su cui campeggia un’illustrazione realizzata in esclusiva da Giuseppe Petrilli, 39enne, artista lucerino di fama internazionale, che ha esposto le sue opere anche a Miami, Chicago, Los Angeles, San Francisco, Montreal e Berlino.
IL cinema del "buon vicinato" è spesso brillante, caustico e allegramente anarchico, quasi mai inutile o banale. Ne troviamo esempi europei come La comunidad e in un certo senso Ognuno cerca il suo gatto e Delicatessen; ne abbiamo esempi oltre oceano come il cult Vicini di casa con la strana coppia Aykroyd - Belushi e con le Casalinghe disperate.
Questo piccolo sorprendente film si inserisce degnamente nel filone.
La trama è molto semplice: in un tranquillo e sonnolento quartiere della provincia americana, un gruppo di amici passa il tempo ad indagare sulle stranezze dei Knopeck, i misteriosi e invisibili vicini arrivati da poco meno di un mese e principale attrattiva del posto.
Nota propedeutica alla lettura: convinto del rispetto per il lettore vergine della visione del film, segnalerò, nell'arco della recensione, eventuali rivelazioni di trama (spoiler) tramite l'utilizzo del grassetto, oltre ad indicare, a fine testo, un indice che tale rischio possa essere corso a causa di media o persone.
Quando seppi che Haneke era riuscito a portarsi a casa la Palma d'Oro ebbi un sussulto di gioia: non solo ne godette la mia parte meritocratica, ma anche la curiosità dell'estimatore del regista. La speranza che lo stesso genio di Funny Games - non ho necessità di riferirmi all'inutile (?) remake - e de La pianista avesse partorito l'opera definitiva ha condito d'ansia l'attesa della sua uscita nelle sale.
ANCORA cinema Pixar con Up, di Pete Docter e Bob Peterson, e cosa sostenere se non di essersi trovati ancora una volta di fronte a una bella confezione per una squisita storia con una grande animazione? Forse qualcosa di inquietantemente nuovo.
Non posso avere fede in chi ha fede ...
La sequenza della confessione, probabilmente è il cardine del film, in cui il cavaliere Antonius Block (von Sydow) pronuncia queste parole. La confessione, forse, è la confessione del male originario di Bergman.
STESSO marchio di fabbrica di Lock, Stock and Two Smoking Barrels e Snatch, RocknRolla delude pesantemente le aspettative con una complessità non supportata da pari divertimento. Fine della giostra?
Il poker online è ampiamente riconosciuto come uno dei giochi più popolari nel settore dell’iGaming. Diventare giocatore professionista permette di guadagnare soldi attraverso cash...
StatoQuotidiano.it, Manfredonia, 31 gennaio 2023. E’ troppo tempo che la città continua a subire la inefficienza e incapacità di una maggioranza ormai allo sbando,...
StatoQuotidiano.it, Manfredonia, 31 gennaio 2023. "Alla scelta del Sindaco di Manfredonia di porsi fuori dalla coalizione di centro destra nell’ambito delle elezioni provinciale di...
StatoQuotidiano.it, Manfredonia (Fg), 31 gennaio 2023 - Il Comune di Manfredonia, in sintonia con diverse associazioni, oggi ha promosso una campagna di sensibilizzazione con...
FOGGIA, 31/01/2023 – (agenzia DIRE) Scontro in aula alla Camera, con Giovanni Donzelli di Fratelli d’Italia che lega mafia e terrorismo, uniti contro il...