25.3 C
Manfredonia
domenica, 1 Ottobre, 2023
 STATOTV
VUOI SEGNALARE UN DISSERVIZIO IN CITTÁ?  SCRIVI A STATO
Stato Home Cinema

Cinema

Lebanon – S. Maoz, 2009

Film come Lebanon temo siano più utili per comprendere le dinamiche di certi Festival che per la loro reale valenza cinematografica. Se già mi lasciava perplesso Haneke come vincitore dell'ultimo Cannes - non solo per la presenza di illustri concorrenti,

‘La Mente al Cinema”: documentari scenici sullo stigma sociale

“LA Mente al Cinema”, ovvero: film, documentari sul disagio mentale e sullo stigma sociale. Evento della nona edizione del Festival del Cinema Indipendente di Foggia organizzato dalla Cattedra di Psichiatria, Università degli Studi di Foggia, professore Antonello Bellomo e dall’associazione di promozione sociale e cinecircolo Uicc, Arte Media e Psichiatria sullo Stigma e la Diversità”, direttore Luigi Starace.

A Manfredonia il Festival del Cinema Indipendente di Foggia

ANCHE quest’anno il Festival del Cinema Indipendente di Foggia, alla sua IX edizione, fa tappa a Manfredonia. Dopo il successo dello scorso anno, con la sala gremita in ogni ordine di posto, il Cine Teatro San Michele si prepara ad ospitare nuovamente appassionati e curiosi di cose cinematografiche. L’appuntamento è per sabato 28 novembre alle 17.45, con ingresso libero, per quasi tre ore di proiezioni e interventi. Significative e stimolanti le novità di quest’anno. Le opere de La Mente al Cinema

Nemico pubblico – M. Mann, 2009

GRANDE classe ed eleganza nel Nemico pubblico di Mann, rievocazione delle imprese di Dillinger e dei suoi compagni di rapine. Stoffa di pregio indimenticabile.

Festival del Cinema Indipendente, presentata la rassegna cinematografica

“IL Festival del Cinema Indipendente rappresenta l'eccellenza delle politiche culturali del nostro territorio. Questo importante appuntamento ha sostenuto, in questi anni, la crescita di un pubblico di qualità, ha diffuso lo sviluppo della cultura cinematografica anche in centri che non dispongono di sale, ha sostenuto tutti quegli autori che non hanno i mezzi per farsi conoscere dal grande pubblico. La nostra speranza è quella che questa nona edizione segni l'atto di nascita di una cinematografia foggiana e dauna. Per il nostro Festival sarebbe il più degno coronamento della sua missione ed il miglior viatico per l'edizione del decennale”. E' il commento del presidente della Provincia di Foggia Antonio Pepe

Manfredonia,’I tre volti della paura’. Ovvero: “la rivincita dell’horror””

- "IL mio cinema è puro intrattenimento” Così definisce il suo lavoro Stefano Simone. In realtà c'è molto di più. Il 23enne regista sipontino, intervenendo in una serata dedicata al cinema horror italiano tenutasi ieri sera al Palazzo dei Celestini a Manfredonia moderata dal direttore del social network Cinemadonia Luigi Starace, parla del suo ultimo cortometraggio Cappuccetto Rosso, una favola gotica grondante sangue rivisitata dallo scrittore Gordiano Lupi e tradotta in sceneggiatura da Emanuele Mattana

Metti una sera

NELLO stimolante intervento di apertura dell’incontro-dibattito dedicato all’horror tenutosi ieri a Palazzo Celestini, lo scrittore ed editore Gordiano Lupi ha ripercorso la storia del genere in Italia. La citazione, fra i molti altri, di Hanno cambiato faccia, opera prima di Corrado Farina del 1971, è stata l’occasione per una riflessione in controcanto sulla egemonia televisiva del nostro tempo (rigorosamente nazionale), a scapito del richiamo esercitato in passato dal grande schermo. La serata pubblica ha conosciuto un’appendice privata al Borgo del tempo perso,

‘Il tempo perduto, il tempo ritrovato’

PRESENTATO lo scorso sabato 14 novembre, nella sala conferenze del Palazzo Gesuitico, con il patrocinio del Comune e della Confederazione Italiana Agricoltori di Foggia, il film di Antonio Scopece e Matteo Carella, 'Il tempo perduto, il tempo ritrovato'', con musiche di Marcello Aprile. Presenti alla prima i due curatori del film, gli attori Tonio Sereno, Vittorio Tricarico, Luigi Schiavone, Giovanni Bosco e Gaia Carella, e l’autore delle musiche originali, oltre a tantissimo pubblico.

Un certain regard: il cinema di Vincenzo Totaro

A dispetto dei quattro anni che li dividono, A catena – cortometraggio realizzato nel 2005 – e Faro – primo lungometraggio dell’autore sipontino, in uscita – sono riconducibili alla stessa idea di cinema, segno di una identità autoriale definita. Ricco di rimandi al periodo pionierismo e all’esperienza delle avanguardie degli anni venti, il cinema difficile di Vincenzo Totaro è uno streaming fenomenologico che, in epoca di significati deboli, restituisce all’immagine potere evocativo, avviando percorsi che resteranno fatalmente interrotti.

Manfredonia, ai Celestini ‘I tre volti della paura’ con Simone, Mattana e Gordiano Lupi

TUTTO pronto per la manifestazione del prossimo sabato 21 novembre, relativa all'incontro-dibattito 'I tre volti della paura", che si svolgerà alle ore 18 nell'Auditorum di Palazzo Celestini. Si tratta di un incontro teso a svillupare alcuni riflessioni sul cinema horron in Italia, grazie alla presenza dello scrittore Gordiano Lupi, dello sceneggiatore Emanuele Mattana e del giovane regista sipontino Stefano Simone.

LE ULTIME SU STATO

Il Manfredonia crolla al Miramare: 1-3 per l’Us Angri (FOTO)

Manfredonia - Quarta giornata di campionato ed ancora una gara porte chiuse per il Manfredonia Calcio, questa volta, tuttavia, come conseguenza delle esecrabili condotte consumate...

Manfredonia. “Un ragazzo dagli occhi dolci, ora Leo sarà in cielo tra gli angeli”

Manfredonia. "Il tuo sorriso rimarrà sempre nei nostri cuori, e la tua presenza luminosa continuerà a brillare nei nostri pensieri. Un ragazzo dagli occhi...

Foggia – Turris: una sfida all’attacco. Dove vederla in tv, probabili formazioni

Foggia - Tutto pronto per Foggia - Turris allo Zaccheria. Gli allenatori delle due squadre Cudini e Caneo, sono noti per le loro caratteristiche di...

Tentato omicidio Stanchi – Di Bari, rito abbreviato per Nicola Valletta

Nicola Valletta, 37 anni originario di Foggia, ha optato per il processo abbreviato. La stessa scelta potrebbe essere effettuata da Andrea Gaeta, 52enne proveniente...

Morte Mastromatteo, legale: “Assurdo, ritrovato con un buco nella schiena ma vittima di nessun reato”

StatoQuotidiano.it. Il 24 novembre 2023 innanzi al GIP presso il Tribunale di Foggia, dott.ssa Roberta Di Maria, si terrà la camera di consiglio a...

Favole – da fatti realmente accaduti (V). Preview foto Katia Castriotta – Giuseppe Gambuto

Manfredonia – Un’avventura appassionante per esplorare “il potere delle storie di vita, dei successi straordinari, delle imprese incredibili e delle narrazioni coinvolgenti”. E’ “FAVOLE – da...

ULTIMI COMMENTI

Lebanon – S. Maoz, 2009

Film come Lebanon temo siano più utili per comprendere le dinamiche di certi Festival che per la loro reale valenza cinematografica. Se già mi lasciava perplesso Haneke come vincitore dell'ultimo Cannes - non solo per la presenza di illustri concorrenti,

‘La Mente al Cinema”: documentari scenici sullo stigma sociale

“LA Mente al Cinema”, ovvero: film, documentari sul disagio mentale e sullo stigma sociale. Evento della nona edizione del Festival del Cinema Indipendente di Foggia organizzato dalla Cattedra di Psichiatria, Università degli Studi di Foggia, professore Antonello Bellomo e dall’associazione di promozione sociale e cinecircolo Uicc, Arte Media e Psichiatria sullo Stigma e la Diversità”, direttore Luigi Starace.

A Manfredonia il Festival del Cinema Indipendente di Foggia

ANCHE quest’anno il Festival del Cinema Indipendente di Foggia, alla sua IX edizione, fa tappa a Manfredonia. Dopo il successo dello scorso anno, con la sala gremita in ogni ordine di posto, il Cine Teatro San Michele si prepara ad ospitare nuovamente appassionati e curiosi di cose cinematografiche. L’appuntamento è per sabato 28 novembre alle 17.45, con ingresso libero, per quasi tre ore di proiezioni e interventi. Significative e stimolanti le novità di quest’anno. Le opere de La Mente al Cinema

Nemico pubblico – M. Mann, 2009

GRANDE classe ed eleganza nel Nemico pubblico di Mann, rievocazione delle imprese di Dillinger e dei suoi compagni di rapine. Stoffa di pregio indimenticabile.

Festival del Cinema Indipendente, presentata la rassegna cinematografica

“IL Festival del Cinema Indipendente rappresenta l'eccellenza delle politiche culturali del nostro territorio. Questo importante appuntamento ha sostenuto, in questi anni, la crescita di un pubblico di qualità, ha diffuso lo sviluppo della cultura cinematografica anche in centri che non dispongono di sale, ha sostenuto tutti quegli autori che non hanno i mezzi per farsi conoscere dal grande pubblico. La nostra speranza è quella che questa nona edizione segni l'atto di nascita di una cinematografia foggiana e dauna. Per il nostro Festival sarebbe il più degno coronamento della sua missione ed il miglior viatico per l'edizione del decennale”. E' il commento del presidente della Provincia di Foggia Antonio Pepe

Manfredonia,’I tre volti della paura’. Ovvero: “la rivincita dell’horror””

- "IL mio cinema è puro intrattenimento” Così definisce il suo lavoro Stefano Simone. In realtà c'è molto di più. Il 23enne regista sipontino, intervenendo in una serata dedicata al cinema horror italiano tenutasi ieri sera al Palazzo dei Celestini a Manfredonia moderata dal direttore del social network Cinemadonia Luigi Starace, parla del suo ultimo cortometraggio Cappuccetto Rosso, una favola gotica grondante sangue rivisitata dallo scrittore Gordiano Lupi e tradotta in sceneggiatura da Emanuele Mattana

Metti una sera

NELLO stimolante intervento di apertura dell’incontro-dibattito dedicato all’horror tenutosi ieri a Palazzo Celestini, lo scrittore ed editore Gordiano Lupi ha ripercorso la storia del genere in Italia. La citazione, fra i molti altri, di Hanno cambiato faccia, opera prima di Corrado Farina del 1971, è stata l’occasione per una riflessione in controcanto sulla egemonia televisiva del nostro tempo (rigorosamente nazionale), a scapito del richiamo esercitato in passato dal grande schermo. La serata pubblica ha conosciuto un’appendice privata al Borgo del tempo perso,

‘Il tempo perduto, il tempo ritrovato’

PRESENTATO lo scorso sabato 14 novembre, nella sala conferenze del Palazzo Gesuitico, con il patrocinio del Comune e della Confederazione Italiana Agricoltori di Foggia, il film di Antonio Scopece e Matteo Carella, 'Il tempo perduto, il tempo ritrovato'', con musiche di Marcello Aprile. Presenti alla prima i due curatori del film, gli attori Tonio Sereno, Vittorio Tricarico, Luigi Schiavone, Giovanni Bosco e Gaia Carella, e l’autore delle musiche originali, oltre a tantissimo pubblico.

Un certain regard: il cinema di Vincenzo Totaro

A dispetto dei quattro anni che li dividono, A catena – cortometraggio realizzato nel 2005 – e Faro – primo lungometraggio dell’autore sipontino, in uscita – sono riconducibili alla stessa idea di cinema, segno di una identità autoriale definita. Ricco di rimandi al periodo pionierismo e all’esperienza delle avanguardie degli anni venti, il cinema difficile di Vincenzo Totaro è uno streaming fenomenologico che, in epoca di significati deboli, restituisce all’immagine potere evocativo, avviando percorsi che resteranno fatalmente interrotti.

Manfredonia, ai Celestini ‘I tre volti della paura’ con Simone, Mattana e Gordiano Lupi

TUTTO pronto per la manifestazione del prossimo sabato 21 novembre, relativa all'incontro-dibattito 'I tre volti della paura", che si svolgerà alle ore 18 nell'Auditorum di Palazzo Celestini. Si tratta di un incontro teso a svillupare alcuni riflessioni sul cinema horron in Italia, grazie alla presenza dello scrittore Gordiano Lupi, dello sceneggiatore Emanuele Mattana e del giovane regista sipontino Stefano Simone.

LE ULTIME SU STATO

Il Manfredonia crolla al Miramare: 1-3 per l’Us Angri (FOTO)

Manfredonia - Quarta giornata di campionato ed ancora una gara porte chiuse per il Manfredonia Calcio, questa volta, tuttavia, come conseguenza delle esecrabili condotte consumate...

Manfredonia. “Un ragazzo dagli occhi dolci, ora Leo sarà in cielo tra gli angeli”

Manfredonia. "Il tuo sorriso rimarrà sempre nei nostri cuori, e la tua presenza luminosa continuerà a brillare nei nostri pensieri. Un ragazzo dagli occhi...

Foggia – Turris: una sfida all’attacco. Dove vederla in tv, probabili formazioni

Foggia - Tutto pronto per Foggia - Turris allo Zaccheria. Gli allenatori delle due squadre Cudini e Caneo, sono noti per le loro caratteristiche di...

Tentato omicidio Stanchi – Di Bari, rito abbreviato per Nicola Valletta

Nicola Valletta, 37 anni originario di Foggia, ha optato per il processo abbreviato. La stessa scelta potrebbe essere effettuata da Andrea Gaeta, 52enne proveniente...

Morte Mastromatteo, legale: “Assurdo, ritrovato con un buco nella schiena ma vittima di nessun reato”

StatoQuotidiano.it. Il 24 novembre 2023 innanzi al GIP presso il Tribunale di Foggia, dott.ssa Roberta Di Maria, si terrà la camera di consiglio a...

Favole – da fatti realmente accaduti (V). Preview foto Katia Castriotta – Giuseppe Gambuto

Manfredonia – Un’avventura appassionante per esplorare “il potere delle storie di vita, dei successi straordinari, delle imprese incredibili e delle narrazioni coinvolgenti”. E’ “FAVOLE – da...

ULTIMI COMMENTI

Migliori Bonus Poker