Sembrerebbe tu stia usando ADBLOCK.
Stato Quotidiano ti dà la possibilità di leggere gratuitamente i propri contenuti grazie alla presenza di banner. Disattiva ADBLOCK per sostenerci.
N.B. Con Adblock attivo, potresti non vedere correttamente alcuni contenuti.
DAL latino “ sculpere”, scolpire, intagliare, "dare vita e forma a un materiale, renderlo unico, non importa se di valore inestimabile, o meno: questa è la scultura, un’arte che nel tempo ha mostrato la sua infinita versatilità, un’arte che trova le sue radici nel mondo classico, ma che oggi grazie all'opera di alcuni artisti locali riesce a diventare icona e immagine della nostra storia, del nostro popolo. “ Omaggio ai Dauni “ è il titolo della mostra personale di “scultura su pietra” di Pasquale Canistro,
ARRIVA il Natale, lunghi banchetti, fuochi, spari, festeggiamenti ma anche sprechi. Arriva Natale per ricchi e cadetti, ma anche per i meno abbienti. Il movimento 'Diamo Una Mano volontariato' di Manfredonia , l’associazione di volontariato “Lavori in Corso", l’associazione di Protezione Civile Paser di Manfredonia, il gruppo sportivo “Achille” in collaborazione con il Movimento 'Diamo una Mano'
DURANTE un sopralluogo effettuato a settembre dal Gruppo Archeologico Daunio negli ambienti medievali superstiti inglobati nella Chiesa Madre ottocentesca di Panni, è stato identificato uno dei graffiti considerati fra i più frequenti nelle località e negli edifici in cui è stata accertata la presenza templare: il cosiddetto “quadrato magico”, rinvenuto in forma e dimensioni identiche alla base del campanile della Cattedrale di Trani, città nota per essere stata una delle principali basi dei Templari in Puglia
QUASI 100 milioni di euro. Questo il valore stimato delle 19 opere sequestrate dalle Fiamme Gialle, nucleo tributario di Bologna, a Callisto Tanzi, l'ex patron del gruppo Parmalat (crollato nel 2003 sotto il peso di un buco da circa 14 miliardi di euro) e inseguito dai creditori sparsi in tutto il Mondo. Lo ha annunciato il 5 dicembre il procuratore capo di Parma nel corso di una conferenza stampa. "L'indagine è partita da un servizio di Report, abbiamo pensato che si fossero mosse le acque", ha detto il procuratore Gerardo La Guardia davanti alla telecamere Rai
UN video pubblicato sul sito web della Cgil di Capitanata: questo il ricordo del comparto sindacale del capoluogo dauno per il segretario territoriale della Filcea Cgil (il sindacato di categoria dei chimici) nonché coordinatore della Camera del Lavoro di Manfredonia, Biagio Azzarone, scomparso prematuramente il 9 dicembre del 1999. La Camera del Lavoro di Manfredonia e la CGIL di Foggia ricordano la vita ed il contributo originale del sindacalista sipontino, “figura incancellabile nella storia del movimento operaio e delle battaglie sindacali a sostegno
UN lungo nastro di asfalto ricucito da marciapiedi alberati è oggi via Giuseppe Di Vittorio, il rettilineo che parte dalla stazione Campagna ed arriva fino a Siponto. Un tempo si chiamava viale Sipontino ed era attorniato da poche palazzine ed una brulla vegetazione garganica, in seguito lo sviluppo urbanistico, e commerciale, lo ha reso un’arteria stradale molto trafficata e ricca di umanità varia. Ma forse non tutti coloro che la percorrono sanno i cenni storici del grande sindacalista, Giuseppe Di Vittorio,
ALLA presenza del sindaco Alcide Di Pumpo, dell’Assessore alla Cultura Anna Maria Lamedica, della responsabile del settore Cultura Maria Antonietta De Francesco, si è concluso con una bella serata di spettacolo il terzo Festival della Letteratura per Ragazzi di Torremaggiore. La serata finale è stata dedicata, presso il teatro comunale Luigi Rossi, alla premiazione dei vincitori della prima edizione del Premio Letterario “Segni e Sogni”.
SI dice che noi sipontini, per natura, "siamo amanti dei forestieri e delle cose altrui". Questo detto è assai appropriato anche quando, nello specifico, andiamo in giro per ammirare capolavori artistici . Non riconosciamo, invece, le opere d'arte custodite nelle nostre chiese ed i beni librari delle biblioteche cittadine. Prendo spunto per dimostrare quanto detto sopra dal meraviglioso articolo apparso su "Corriere della Sera" del 3 dicembre 2009, a pagina 20, dello spazio dedicato al "Tempo libero", inserto del"Corriere del Mezzogiorno".
"LA valorizzazione del patrimonio culturale della provincia di Foggia si conferma una priorità per lo sviluppo e la crescita del nostro territorio e dell’intera Puglia”. Così Leonardo Di Gioia, assessore provinciale alle Pianificazione Strategica, commenta la decisione assunta dalla Regione Puglia di dedicare al progetto (elaborato dall’Amministrazione provinciale, per un ammontare complessivo di 5 milioni di euro)
Manfredonia - LUCE su un'epoca storica in cui parte del territorio italiano fu governato dagli albanesi. In particolar modo il territorio del Gargano. Innanzitutto...
FOGGIA, 01/02/2023 - (tgcom24.mediaset.it) "Monte Sant’Angelo, che fa parte dei Borghi Più Belli d’Italia ha un’antica storia. Secondo la leggenda, alla fine del ‘400 dopo...
StatoQuotidiano, 1 febbraio 2023. “Alla scelta del Sindaco di Manfredonia di porsi fuori dalla coalizione di centro destra nell’ambito delle elezioni provinciale di Foggia,...
BISCEGLIE, 01/02/2023 - (ansa) Dovranno rispondere, in concorso, di detenzione di sostanze stupefacenti ed esplosivi, madre e figlio, rispettivamente di 68 e 37 anni,...
DAL latino “ sculpere”, scolpire, intagliare, "dare vita e forma a un materiale, renderlo unico, non importa se di valore inestimabile, o meno: questa è la scultura, un’arte che nel tempo ha mostrato la sua infinita versatilità, un’arte che trova le sue radici nel mondo classico, ma che oggi grazie all'opera di alcuni artisti locali riesce a diventare icona e immagine della nostra storia, del nostro popolo. “ Omaggio ai Dauni “ è il titolo della mostra personale di “scultura su pietra” di Pasquale Canistro,
ARRIVA il Natale, lunghi banchetti, fuochi, spari, festeggiamenti ma anche sprechi. Arriva Natale per ricchi e cadetti, ma anche per i meno abbienti. Il movimento 'Diamo Una Mano volontariato' di Manfredonia , l’associazione di volontariato “Lavori in Corso", l’associazione di Protezione Civile Paser di Manfredonia, il gruppo sportivo “Achille” in collaborazione con il Movimento 'Diamo una Mano'
DURANTE un sopralluogo effettuato a settembre dal Gruppo Archeologico Daunio negli ambienti medievali superstiti inglobati nella Chiesa Madre ottocentesca di Panni, è stato identificato uno dei graffiti considerati fra i più frequenti nelle località e negli edifici in cui è stata accertata la presenza templare: il cosiddetto “quadrato magico”, rinvenuto in forma e dimensioni identiche alla base del campanile della Cattedrale di Trani, città nota per essere stata una delle principali basi dei Templari in Puglia
QUASI 100 milioni di euro. Questo il valore stimato delle 19 opere sequestrate dalle Fiamme Gialle, nucleo tributario di Bologna, a Callisto Tanzi, l'ex patron del gruppo Parmalat (crollato nel 2003 sotto il peso di un buco da circa 14 miliardi di euro) e inseguito dai creditori sparsi in tutto il Mondo. Lo ha annunciato il 5 dicembre il procuratore capo di Parma nel corso di una conferenza stampa. "L'indagine è partita da un servizio di Report, abbiamo pensato che si fossero mosse le acque", ha detto il procuratore Gerardo La Guardia davanti alla telecamere Rai
UN video pubblicato sul sito web della Cgil di Capitanata: questo il ricordo del comparto sindacale del capoluogo dauno per il segretario territoriale della Filcea Cgil (il sindacato di categoria dei chimici) nonché coordinatore della Camera del Lavoro di Manfredonia, Biagio Azzarone, scomparso prematuramente il 9 dicembre del 1999. La Camera del Lavoro di Manfredonia e la CGIL di Foggia ricordano la vita ed il contributo originale del sindacalista sipontino, “figura incancellabile nella storia del movimento operaio e delle battaglie sindacali a sostegno
UN lungo nastro di asfalto ricucito da marciapiedi alberati è oggi via Giuseppe Di Vittorio, il rettilineo che parte dalla stazione Campagna ed arriva fino a Siponto. Un tempo si chiamava viale Sipontino ed era attorniato da poche palazzine ed una brulla vegetazione garganica, in seguito lo sviluppo urbanistico, e commerciale, lo ha reso un’arteria stradale molto trafficata e ricca di umanità varia. Ma forse non tutti coloro che la percorrono sanno i cenni storici del grande sindacalista, Giuseppe Di Vittorio,
ALLA presenza del sindaco Alcide Di Pumpo, dell’Assessore alla Cultura Anna Maria Lamedica, della responsabile del settore Cultura Maria Antonietta De Francesco, si è concluso con una bella serata di spettacolo il terzo Festival della Letteratura per Ragazzi di Torremaggiore. La serata finale è stata dedicata, presso il teatro comunale Luigi Rossi, alla premiazione dei vincitori della prima edizione del Premio Letterario “Segni e Sogni”.
SI dice che noi sipontini, per natura, "siamo amanti dei forestieri e delle cose altrui". Questo detto è assai appropriato anche quando, nello specifico, andiamo in giro per ammirare capolavori artistici . Non riconosciamo, invece, le opere d'arte custodite nelle nostre chiese ed i beni librari delle biblioteche cittadine. Prendo spunto per dimostrare quanto detto sopra dal meraviglioso articolo apparso su "Corriere della Sera" del 3 dicembre 2009, a pagina 20, dello spazio dedicato al "Tempo libero", inserto del"Corriere del Mezzogiorno".
"LA valorizzazione del patrimonio culturale della provincia di Foggia si conferma una priorità per lo sviluppo e la crescita del nostro territorio e dell’intera Puglia”. Così Leonardo Di Gioia, assessore provinciale alle Pianificazione Strategica, commenta la decisione assunta dalla Regione Puglia di dedicare al progetto (elaborato dall’Amministrazione provinciale, per un ammontare complessivo di 5 milioni di euro)
Manfredonia - LUCE su un'epoca storica in cui parte del territorio italiano fu governato dagli albanesi. In particolar modo il territorio del Gargano. Innanzitutto...
FOGGIA, 01/02/2023 - (tgcom24.mediaset.it) "Monte Sant’Angelo, che fa parte dei Borghi Più Belli d’Italia ha un’antica storia. Secondo la leggenda, alla fine del ‘400 dopo...
StatoQuotidiano, 1 febbraio 2023. “Alla scelta del Sindaco di Manfredonia di porsi fuori dalla coalizione di centro destra nell’ambito delle elezioni provinciale di Foggia,...
BISCEGLIE, 01/02/2023 - (ansa) Dovranno rispondere, in concorso, di detenzione di sostanze stupefacenti ed esplosivi, madre e figlio, rispettivamente di 68 e 37 anni,...