12.3 C
Manfredonia
giovedì, 23 Marzo, 2023
 STATOTV
VUOI SEGNALARE UN DISSERVIZIO IN CITTÁ?  SCRIVI A STATO
Stato Home Cultura

Cultura

Il graffito del doppio ‘quadrato magico’

DURANTE un sopralluogo effettuato a settembre dal Gruppo Archeologico Daunio negli ambienti medievali superstiti inglobati nella Chiesa Madre ottocentesca di Panni, è stato identificato uno dei graffiti considerati fra i più frequenti nelle località e negli edifici in cui è stata accertata la presenza templare: il cosiddetto “quadrato magico”, rinvenuto in forma e dimensioni identiche alla base del campanile della Cattedrale di Trani, città nota per essere stata una delle principali basi dei Templari in Puglia

Tesoro di Tanzi e ritratti di ‘signora’

QUASI 100 milioni di euro. Questo il valore stimato delle 19 opere sequestrate dalle Fiamme Gialle, nucleo tributario di Bologna, a Callisto Tanzi, l'ex patron del gruppo Parmalat (crollato nel 2003 sotto il peso di un buco da circa 14 miliardi di euro) e inseguito dai creditori sparsi in tutto il Mondo. Lo ha annunciato il 5 dicembre il procuratore capo di Parma nel corso di una conferenza stampa. "L'indagine è partita da un servizio di Report, abbiamo pensato che si fossero mosse le acque", ha detto il procuratore Gerardo La Guardia davanti alla telecamere Rai

La figura di Biagio Azzarone ricordata in un video della Cgil Foggia

UN video pubblicato sul sito web della Cgil di Capitanata: questo il ricordo del comparto sindacale del capoluogo dauno per il segretario territoriale della Filcea Cgil (il sindacato di categoria dei chimici) nonché coordinatore della Camera del Lavoro di Manfredonia, Biagio Azzarone, scomparso prematuramente il 9 dicembre del 1999. La Camera del Lavoro di Manfredonia e la CGIL di Foggia ricordano la vita ed il contributo originale del sindacalista sipontino, “figura incancellabile nella storia del movimento operaio e delle battaglie sindacali a sostegno

Manfredonia, ‘Strade e storie’: via Giuseppe Di Vittorio

UN lungo nastro di asfalto ricucito da marciapiedi alberati è oggi via Giuseppe Di Vittorio, il rettilineo che parte dalla stazione Campagna ed arriva fino a Siponto. Un tempo si chiamava viale Sipontino ed era attorniato da poche palazzine ed una brulla vegetazione garganica, in seguito lo sviluppo urbanistico, e commerciale, lo ha reso un’arteria stradale molto trafficata e ricca di umanità varia. Ma forse non tutti coloro che la percorrono sanno i cenni storici del grande sindacalista, Giuseppe Di Vittorio,

Torremaggiore, ‘Festival della Letteratura’: chiuso il festival, i vincitori

ALLA presenza del sindaco Alcide Di Pumpo, dell’Assessore alla Cultura Anna Maria Lamedica, della responsabile del settore Cultura Maria Antonietta De Francesco, si è concluso con una bella serata di spettacolo il terzo Festival della Letteratura per Ragazzi di Torremaggiore. La serata finale è stata dedicata, presso il teatro comunale Luigi Rossi, alla premiazione dei vincitori della prima edizione del Premio Letterario “Segni e Sogni”.

Manfredonia, capolavori da ammirare e da restaurare

SI dice che noi sipontini, per natura, "siamo amanti dei forestieri e delle cose altrui". Questo detto è assai appropriato anche quando, nello specifico, andiamo in giro per ammirare capolavori artistici . Non riconosciamo, invece, le opere d'arte custodite nelle nostre chiese ed i beni librari delle biblioteche cittadine. Prendo spunto per dimostrare quanto detto sopra dal meraviglioso articolo apparso su "Corriere della Sera" del 3 dicembre 2009, a pagina 20, dello spazio dedicato al "Tempo libero", inserto del"Corriere del Mezzogiorno".

Rete di servizi bibliotecari della Capitanata

"LA valorizzazione del patrimonio culturale della provincia di Foggia si conferma una priorità per lo sviluppo e la crescita del nostro territorio e dell’intera Puglia”. Così Leonardo Di Gioia, assessore provinciale alle Pianificazione Strategica, commenta la decisione assunta dalla Regione Puglia di dedicare al progetto (elaborato dall’Amministrazione provinciale, per un ammontare complessivo di 5 milioni di euro)

La signoria di Skënderbeu nei paesi del Gargano

Manfredonia - LUCE su un'epoca storica in cui parte del territorio italiano fu governato dagli albanesi. In particolar modo il territorio del Gargano. Innanzitutto...

Non solo lettura al GlobeGlotter di Trinitapoli

Lettura, cinema, teatro, lingue e culture in movimento. Sono le quattro macroaree in cui è suddiviso il programma 2010 delle attività del Centro di Lettura GlobeGlotter presentato in conferenza stampa martedì 1 dicembre presso l’Auditorium dell’Assunta di Trinitapoli, in presenza di Antonietta D’Introno, responsabile del Centro di Lettura GlobeGlotter, Rosa Tarantino, coordinatrice degli eventi culturali del GlobeGlotter e Giuseppe Sansonna, regista di Zemanlandia. Il Centro GlobeGlotter

Monte Sant’Angelo, ‘Focolare d’Autunno’: associazionismo, volontariato e Politiche giovanili

SI SVOLGERA' oggi, venerdì 4 dicembre 2009, presso il Laboratorio delle Idee e dei progetti, in via Gambadoro 27, il settimo appuntamento di “Focolare d'autunno”, ciclo di dibattiti ed incontri culturali organizzati a Monte Sant’Angelo dalle Associazioni Legambiente FestambienteSud, Arci Nuova Gestione e Obiettivo Gargano. Protagonisti della discussione saranno i giovani, ma non solo: con loro anche l’associazionismo attivo della città dell’Arcangelo Michele, la Protezione Civile e tutto il mondo del volontariato. Si parlerà di Piano Sociale di Zona, con l’Assessore ai servizi Sociali del Comune di Monte Sant’Angelo, prof. Donato di Bari e con il Direttore del Ce.Se.Vo.Ca. Roberto Lavanna. Il Piano Sociale di Zona è stato istituito con la Legge quadro n. 328 dell’8 novembre 2000 al fine di realizzare il "sistema integrato di interventi e servizi sociali".

LE ULTIME SU STATO

Lo Muzio: ‘Lavoreremo con l’Università per rilanciare la provincia di Foggia’

StatoQuotidiano, 23 marzo 2023. “Non me l’aspettavo, ancora non ci credo. Sono emozionato”. Così Lorenzo Lo Muzio, nuovo rettore dell’Università di Foggia, ha commentato...

Il nuovo Rettore dell’Università di Foggia è Lorenzo Lo Muzio

Statoquotidiano.it Foggia, 23/03/2023 – Ultim’ora: è ufficiale, Lorenzo Lo Muzio, 63 anni, professore ordinario di Malattie Odontostomatologiche dell’Università di Foggia ed ex direttore del...

Emergenza 118 Foggia: nel 2022 più ricoveri per problemi cardiocircolatori, respiratori, traumatici e neurologici

FOGGIA, 23/03/2023 - (Dott. Angelo Riky Del Vecchio assocarenews.it) Speciale Emergenza 118 in provincia di Foggia: nel 2022 maggiori ricoveri per problemi cardiocircolatori, respiratori,...

Il boss della Società foggiana Mario Lanza libero dopo 12 anni

FOGGIA, 23/03/2023 - (lagazzettadelmezzogiorno.it) Mario Lanza, foggiano di 41 anni, mafioso di primo piano del clan Sinesi/Francavilla anche per via delle parentele acquisite, è...

Farine di insetti, firmati quattro decreti sulle etichette obbligatorie

FOGGIA, 23/03/2023 - (Agenzia DIRE) “Oggi sono stati firmati quattro decreti che riguardano quattro diverse farine derivanti da insetti, ovvero cibi non tradizionalmente presenti...

“Alto Impatto” a Cerignola, giovane beccato in autoparco con pezzi rubati di auto

FOGGIA, 23/03/2023 - La Polizia di Stato, durante un servizio straordinario di controllo del territorio “Alto Impatto” nel comune di Cerignola, ha tratto in...

ULTIMI COMMENTI

Il graffito del doppio ‘quadrato magico’

DURANTE un sopralluogo effettuato a settembre dal Gruppo Archeologico Daunio negli ambienti medievali superstiti inglobati nella Chiesa Madre ottocentesca di Panni, è stato identificato uno dei graffiti considerati fra i più frequenti nelle località e negli edifici in cui è stata accertata la presenza templare: il cosiddetto “quadrato magico”, rinvenuto in forma e dimensioni identiche alla base del campanile della Cattedrale di Trani, città nota per essere stata una delle principali basi dei Templari in Puglia

Tesoro di Tanzi e ritratti di ‘signora’

QUASI 100 milioni di euro. Questo il valore stimato delle 19 opere sequestrate dalle Fiamme Gialle, nucleo tributario di Bologna, a Callisto Tanzi, l'ex patron del gruppo Parmalat (crollato nel 2003 sotto il peso di un buco da circa 14 miliardi di euro) e inseguito dai creditori sparsi in tutto il Mondo. Lo ha annunciato il 5 dicembre il procuratore capo di Parma nel corso di una conferenza stampa. "L'indagine è partita da un servizio di Report, abbiamo pensato che si fossero mosse le acque", ha detto il procuratore Gerardo La Guardia davanti alla telecamere Rai

La figura di Biagio Azzarone ricordata in un video della Cgil Foggia

UN video pubblicato sul sito web della Cgil di Capitanata: questo il ricordo del comparto sindacale del capoluogo dauno per il segretario territoriale della Filcea Cgil (il sindacato di categoria dei chimici) nonché coordinatore della Camera del Lavoro di Manfredonia, Biagio Azzarone, scomparso prematuramente il 9 dicembre del 1999. La Camera del Lavoro di Manfredonia e la CGIL di Foggia ricordano la vita ed il contributo originale del sindacalista sipontino, “figura incancellabile nella storia del movimento operaio e delle battaglie sindacali a sostegno

Manfredonia, ‘Strade e storie’: via Giuseppe Di Vittorio

UN lungo nastro di asfalto ricucito da marciapiedi alberati è oggi via Giuseppe Di Vittorio, il rettilineo che parte dalla stazione Campagna ed arriva fino a Siponto. Un tempo si chiamava viale Sipontino ed era attorniato da poche palazzine ed una brulla vegetazione garganica, in seguito lo sviluppo urbanistico, e commerciale, lo ha reso un’arteria stradale molto trafficata e ricca di umanità varia. Ma forse non tutti coloro che la percorrono sanno i cenni storici del grande sindacalista, Giuseppe Di Vittorio,

Torremaggiore, ‘Festival della Letteratura’: chiuso il festival, i vincitori

ALLA presenza del sindaco Alcide Di Pumpo, dell’Assessore alla Cultura Anna Maria Lamedica, della responsabile del settore Cultura Maria Antonietta De Francesco, si è concluso con una bella serata di spettacolo il terzo Festival della Letteratura per Ragazzi di Torremaggiore. La serata finale è stata dedicata, presso il teatro comunale Luigi Rossi, alla premiazione dei vincitori della prima edizione del Premio Letterario “Segni e Sogni”.

Manfredonia, capolavori da ammirare e da restaurare

SI dice che noi sipontini, per natura, "siamo amanti dei forestieri e delle cose altrui". Questo detto è assai appropriato anche quando, nello specifico, andiamo in giro per ammirare capolavori artistici . Non riconosciamo, invece, le opere d'arte custodite nelle nostre chiese ed i beni librari delle biblioteche cittadine. Prendo spunto per dimostrare quanto detto sopra dal meraviglioso articolo apparso su "Corriere della Sera" del 3 dicembre 2009, a pagina 20, dello spazio dedicato al "Tempo libero", inserto del"Corriere del Mezzogiorno".

Rete di servizi bibliotecari della Capitanata

"LA valorizzazione del patrimonio culturale della provincia di Foggia si conferma una priorità per lo sviluppo e la crescita del nostro territorio e dell’intera Puglia”. Così Leonardo Di Gioia, assessore provinciale alle Pianificazione Strategica, commenta la decisione assunta dalla Regione Puglia di dedicare al progetto (elaborato dall’Amministrazione provinciale, per un ammontare complessivo di 5 milioni di euro)

La signoria di Skënderbeu nei paesi del Gargano

Manfredonia - LUCE su un'epoca storica in cui parte del territorio italiano fu governato dagli albanesi. In particolar modo il territorio del Gargano. Innanzitutto...

Non solo lettura al GlobeGlotter di Trinitapoli

Lettura, cinema, teatro, lingue e culture in movimento. Sono le quattro macroaree in cui è suddiviso il programma 2010 delle attività del Centro di Lettura GlobeGlotter presentato in conferenza stampa martedì 1 dicembre presso l’Auditorium dell’Assunta di Trinitapoli, in presenza di Antonietta D’Introno, responsabile del Centro di Lettura GlobeGlotter, Rosa Tarantino, coordinatrice degli eventi culturali del GlobeGlotter e Giuseppe Sansonna, regista di Zemanlandia. Il Centro GlobeGlotter

Monte Sant’Angelo, ‘Focolare d’Autunno’: associazionismo, volontariato e Politiche giovanili

SI SVOLGERA' oggi, venerdì 4 dicembre 2009, presso il Laboratorio delle Idee e dei progetti, in via Gambadoro 27, il settimo appuntamento di “Focolare d'autunno”, ciclo di dibattiti ed incontri culturali organizzati a Monte Sant’Angelo dalle Associazioni Legambiente FestambienteSud, Arci Nuova Gestione e Obiettivo Gargano. Protagonisti della discussione saranno i giovani, ma non solo: con loro anche l’associazionismo attivo della città dell’Arcangelo Michele, la Protezione Civile e tutto il mondo del volontariato. Si parlerà di Piano Sociale di Zona, con l’Assessore ai servizi Sociali del Comune di Monte Sant’Angelo, prof. Donato di Bari e con il Direttore del Ce.Se.Vo.Ca. Roberto Lavanna. Il Piano Sociale di Zona è stato istituito con la Legge quadro n. 328 dell’8 novembre 2000 al fine di realizzare il "sistema integrato di interventi e servizi sociali".

LE ULTIME SU STATO

Lo Muzio: ‘Lavoreremo con l’Università per rilanciare la provincia di Foggia’

StatoQuotidiano, 23 marzo 2023. “Non me l’aspettavo, ancora non ci credo. Sono emozionato”. Così Lorenzo Lo Muzio, nuovo rettore dell’Università di Foggia, ha commentato...

Il nuovo Rettore dell’Università di Foggia è Lorenzo Lo Muzio

Statoquotidiano.it Foggia, 23/03/2023 – Ultim’ora: è ufficiale, Lorenzo Lo Muzio, 63 anni, professore ordinario di Malattie Odontostomatologiche dell’Università di Foggia ed ex direttore del...

Emergenza 118 Foggia: nel 2022 più ricoveri per problemi cardiocircolatori, respiratori, traumatici e neurologici

FOGGIA, 23/03/2023 - (Dott. Angelo Riky Del Vecchio assocarenews.it) Speciale Emergenza 118 in provincia di Foggia: nel 2022 maggiori ricoveri per problemi cardiocircolatori, respiratori,...

Il boss della Società foggiana Mario Lanza libero dopo 12 anni

FOGGIA, 23/03/2023 - (lagazzettadelmezzogiorno.it) Mario Lanza, foggiano di 41 anni, mafioso di primo piano del clan Sinesi/Francavilla anche per via delle parentele acquisite, è...

Farine di insetti, firmati quattro decreti sulle etichette obbligatorie

FOGGIA, 23/03/2023 - (Agenzia DIRE) “Oggi sono stati firmati quattro decreti che riguardano quattro diverse farine derivanti da insetti, ovvero cibi non tradizionalmente presenti...

“Alto Impatto” a Cerignola, giovane beccato in autoparco con pezzi rubati di auto

FOGGIA, 23/03/2023 - La Polizia di Stato, durante un servizio straordinario di controllo del territorio “Alto Impatto” nel comune di Cerignola, ha tratto in...

ULTIMI COMMENTI

Migliori Bonus Poker