Sembrerebbe tu stia usando ADBLOCK.
Stato Quotidiano ti dà la possibilità di leggere gratuitamente i propri contenuti grazie alla presenza di banner. Disattiva ADBLOCK per sostenerci.
N.B. Con Adblock attivo, potresti non vedere correttamente alcuni contenuti.
SI SVOLGERA' oggi, venerdì 4 dicembre 2009, presso il Laboratorio delle Idee e dei progetti, in via Gambadoro 27, il settimo appuntamento di “Focolare d'autunno”, ciclo di dibattiti ed incontri culturali organizzati a Monte Sant’Angelo dalle Associazioni Legambiente FestambienteSud, Arci Nuova Gestione e Obiettivo Gargano. Protagonisti della discussione saranno i giovani, ma non solo: con loro anche l’associazionismo attivo della città dell’Arcangelo Michele, la Protezione Civile e tutto il mondo del volontariato. Si parlerà di Piano Sociale di Zona, con l’Assessore ai servizi Sociali del Comune di Monte Sant’Angelo, prof. Donato di Bari e con il Direttore del Ce.Se.Vo.Ca. Roberto Lavanna. Il Piano Sociale di Zona è stato istituito con la Legge quadro n. 328 dell’8 novembre 2000 al fine di realizzare il "sistema integrato di interventi e servizi sociali".
LA Paposcia è una focaccia conosciuta anche con il nome di “Pizza Schett” o “Pizza a Vamp” la cui storia narra che venisse già utilizzata nel XVI secolo e veniva consumata in attesa che le pagnotte di pane diventassero raffermo. Il pane è sempre stato l’alimento principale del sostentamento dei contadini vichesi, infatti pagnotte grandissime da 2 o 5 Kg dovevano essere sufficienti a sfamare la famiglia per una settimana o perfino per 15 giorni e proprio in quella circostanza veniva preparata la paposcia.
SARANNO recuperate e restituite a nuovo splendore le antiche facciate in pietra che un tempo caratterizzavano le abitazioni del centro storico. Il Consiglio comunale di Orsara di Puglia, infatti, ha approvato il Regolamento per il recupero delle facciate in pietra e ha deciso che sarà concesso un contributo a fondo a quanti aderiranno all’iniziativa. A breve il bando nel quale saranno definiti i termini e le condizioni per poter accedere ai contributi.
DOPO il grande diecimila di Michelangelo (a carta roscia), con decreto del 30/10/1976, nasceva nelle officine della Banca d’Italia di Roma una nuova banconota. A dire il vero questa banconota ha fatto rimpiangere la bellezza e la scenografia di quella ritirata. Al diritto troviamo sulla sinistra l’effige di Niccolò Macchiavelli (nato a Firenze il 3/5/1469 e ivi morto il 21/6/1527; grande scrittore,politico e filosofo italiano rinascimentale), al centro il contrassegno di stato con stemmi delle repubbliche marinare e sulla destra filigrana con “ritratto d’uomo a mezzobusto” di Andrea di Bartolo di Bargilla detto del Castagno
LA città di Napoli da sempre è stata la patria di talenti artistici unici al mondo. Solo nel secolo scorso,abbiamo avuto i fratelli De Filippo (Eduardo,Peppino e Titina) e l’immortale Totò (principe Antonio De Curtis) fino ad arrivare al nostro caro Massimo Troisi. Il 19 febbraio del 1953, nasce a San Giorgio a Cremano, figlio di un macchinista ferroviere, vive la sua infanzia in una famiglia molto numerosa .
«Ora ci appare Montesantangelo. Le sue case, per le porte sormontate dalla finestra a balconcino, a questa distanza le diresti una greca che coroni il monte.» (da "Deserto e dopo" di Giuseppe Ungaretti, 1961). Un viaggio nelle nostre terre garganiche e di Capitanata, dense di sole e di cultura, di storia e di passione. A farlo fu uno dei giganti della letteratura mondiale del ‘900, Giuseppe Ungaretti, lasciandone splendida traccia in un romanzo del 1961, “Deserto e dopo”, laddove s'incontrano orizzonti culturali e paesaggi geograficamente distanti,
UNO dei temi più importanti affrontati dalla sezione di Italia Nostra di Foggia presieduta dall’architetto Antonio Clemente è stato quello della catalogazione dei “Paesaggi del degrado”, non solo come denuncia ma anche e, soprattutto, come straordinaria opportunità di rigenerazione del territorio urbano. Questo argomento si inserisce, a pieno
GIORNATA di studio, il prossimo 2 dicembre 2009, a Foggia, all´Istituto Pietro Giannone, sul 1949, a 60 anni dal Piano del Lavoro di Di Vittorio, per sottolineare un passaggio epocale, una vera mutazione genetica, nella storia del Sindacato italiano: da un “Sindacato – soprattutto - di protesta”, e di lotte, anche selvagge, spesso spontanee, ad un “Sindacato di proposta e di lotta”, in cui la lotta è lo strumento per tradurre in realtà le rivendicazioni.
L'UNIVERSITA' e gli atenei del Mezzogiorno in particolare sono al centro del “Dossier” del numero 34 di novembre di “Sudest, quaderni”, in distribuzione nelle edicole e nelle librerie delle provincia di Foggia, BAT e Bari. «È forse la prima volta che una riforma universitaria non apre il vaso di Pandora di proteste e basta», rileva il testo che introduce alla lettura di sei diversi approfondimenti.
CORREVA l’anno 1910,nel decennale del regno di S.M.Vittorio Emanuele III di Savoia, oltre all’emissione dei francobolli ordinari, si sperimentò per la prima volta la stampa di francobolli commemorativi. Si stampò una serie, composta da quattro esemplari, per ricordare il cinquantesimo anniversario del risorgimento in Sicilia e del plebiscito dell’Italia meridionale (ex Regno delle due Sicilie) avvenuti il 21 ottobre del 1860. Il soggetto dei quattro francobolli non poteva che essere il fautore di quest’unione “Giuseppe Garibaldi”.
MANFREDONIA (FOGGIA), 25/03/2023 - "Affonda peschereccio di Manfredonia. Ma a Manfredonia le cose si fanno e basta, i colleghi pescatori si sono subito organizzati...
MANFREDONIA (FOGGIA), 25/03/2023 - (ilrestodelcarlino.it) Un progetto ambiziosissimo che coinvolge sei regioni, 16 province e 95 comuni. La ciclovia Adriatica è un percorso ciclabile...
FOGGIA, 25/03/2023 - (telefoggia.tv) Pomeriggio tumultuoso in casa Foggia. La sconfitta col Monterosi interrompe il rapporto tra il club e Mario Somma, con l’allenatore...
FOGGIA, 25/03/2023 - Finisce l'era Somma. Il tecnico rossonero si è dimesso in seguito all'inopinata sconfitta maturata allo Zaccheria, per 1-2, con il Monterosi...
SI SVOLGERA' oggi, venerdì 4 dicembre 2009, presso il Laboratorio delle Idee e dei progetti, in via Gambadoro 27, il settimo appuntamento di “Focolare d'autunno”, ciclo di dibattiti ed incontri culturali organizzati a Monte Sant’Angelo dalle Associazioni Legambiente FestambienteSud, Arci Nuova Gestione e Obiettivo Gargano. Protagonisti della discussione saranno i giovani, ma non solo: con loro anche l’associazionismo attivo della città dell’Arcangelo Michele, la Protezione Civile e tutto il mondo del volontariato. Si parlerà di Piano Sociale di Zona, con l’Assessore ai servizi Sociali del Comune di Monte Sant’Angelo, prof. Donato di Bari e con il Direttore del Ce.Se.Vo.Ca. Roberto Lavanna. Il Piano Sociale di Zona è stato istituito con la Legge quadro n. 328 dell’8 novembre 2000 al fine di realizzare il "sistema integrato di interventi e servizi sociali".
LA Paposcia è una focaccia conosciuta anche con il nome di “Pizza Schett” o “Pizza a Vamp” la cui storia narra che venisse già utilizzata nel XVI secolo e veniva consumata in attesa che le pagnotte di pane diventassero raffermo. Il pane è sempre stato l’alimento principale del sostentamento dei contadini vichesi, infatti pagnotte grandissime da 2 o 5 Kg dovevano essere sufficienti a sfamare la famiglia per una settimana o perfino per 15 giorni e proprio in quella circostanza veniva preparata la paposcia.
SARANNO recuperate e restituite a nuovo splendore le antiche facciate in pietra che un tempo caratterizzavano le abitazioni del centro storico. Il Consiglio comunale di Orsara di Puglia, infatti, ha approvato il Regolamento per il recupero delle facciate in pietra e ha deciso che sarà concesso un contributo a fondo a quanti aderiranno all’iniziativa. A breve il bando nel quale saranno definiti i termini e le condizioni per poter accedere ai contributi.
DOPO il grande diecimila di Michelangelo (a carta roscia), con decreto del 30/10/1976, nasceva nelle officine della Banca d’Italia di Roma una nuova banconota. A dire il vero questa banconota ha fatto rimpiangere la bellezza e la scenografia di quella ritirata. Al diritto troviamo sulla sinistra l’effige di Niccolò Macchiavelli (nato a Firenze il 3/5/1469 e ivi morto il 21/6/1527; grande scrittore,politico e filosofo italiano rinascimentale), al centro il contrassegno di stato con stemmi delle repubbliche marinare e sulla destra filigrana con “ritratto d’uomo a mezzobusto” di Andrea di Bartolo di Bargilla detto del Castagno
LA città di Napoli da sempre è stata la patria di talenti artistici unici al mondo. Solo nel secolo scorso,abbiamo avuto i fratelli De Filippo (Eduardo,Peppino e Titina) e l’immortale Totò (principe Antonio De Curtis) fino ad arrivare al nostro caro Massimo Troisi. Il 19 febbraio del 1953, nasce a San Giorgio a Cremano, figlio di un macchinista ferroviere, vive la sua infanzia in una famiglia molto numerosa .
«Ora ci appare Montesantangelo. Le sue case, per le porte sormontate dalla finestra a balconcino, a questa distanza le diresti una greca che coroni il monte.» (da "Deserto e dopo" di Giuseppe Ungaretti, 1961). Un viaggio nelle nostre terre garganiche e di Capitanata, dense di sole e di cultura, di storia e di passione. A farlo fu uno dei giganti della letteratura mondiale del ‘900, Giuseppe Ungaretti, lasciandone splendida traccia in un romanzo del 1961, “Deserto e dopo”, laddove s'incontrano orizzonti culturali e paesaggi geograficamente distanti,
UNO dei temi più importanti affrontati dalla sezione di Italia Nostra di Foggia presieduta dall’architetto Antonio Clemente è stato quello della catalogazione dei “Paesaggi del degrado”, non solo come denuncia ma anche e, soprattutto, come straordinaria opportunità di rigenerazione del territorio urbano. Questo argomento si inserisce, a pieno
GIORNATA di studio, il prossimo 2 dicembre 2009, a Foggia, all´Istituto Pietro Giannone, sul 1949, a 60 anni dal Piano del Lavoro di Di Vittorio, per sottolineare un passaggio epocale, una vera mutazione genetica, nella storia del Sindacato italiano: da un “Sindacato – soprattutto - di protesta”, e di lotte, anche selvagge, spesso spontanee, ad un “Sindacato di proposta e di lotta”, in cui la lotta è lo strumento per tradurre in realtà le rivendicazioni.
L'UNIVERSITA' e gli atenei del Mezzogiorno in particolare sono al centro del “Dossier” del numero 34 di novembre di “Sudest, quaderni”, in distribuzione nelle edicole e nelle librerie delle provincia di Foggia, BAT e Bari. «È forse la prima volta che una riforma universitaria non apre il vaso di Pandora di proteste e basta», rileva il testo che introduce alla lettura di sei diversi approfondimenti.
CORREVA l’anno 1910,nel decennale del regno di S.M.Vittorio Emanuele III di Savoia, oltre all’emissione dei francobolli ordinari, si sperimentò per la prima volta la stampa di francobolli commemorativi. Si stampò una serie, composta da quattro esemplari, per ricordare il cinquantesimo anniversario del risorgimento in Sicilia e del plebiscito dell’Italia meridionale (ex Regno delle due Sicilie) avvenuti il 21 ottobre del 1860. Il soggetto dei quattro francobolli non poteva che essere il fautore di quest’unione “Giuseppe Garibaldi”.
MANFREDONIA (FOGGIA), 25/03/2023 - "Affonda peschereccio di Manfredonia. Ma a Manfredonia le cose si fanno e basta, i colleghi pescatori si sono subito organizzati...
MANFREDONIA (FOGGIA), 25/03/2023 - (ilrestodelcarlino.it) Un progetto ambiziosissimo che coinvolge sei regioni, 16 province e 95 comuni. La ciclovia Adriatica è un percorso ciclabile...
FOGGIA, 25/03/2023 - (telefoggia.tv) Pomeriggio tumultuoso in casa Foggia. La sconfitta col Monterosi interrompe il rapporto tra il club e Mario Somma, con l’allenatore...
FOGGIA, 25/03/2023 - Finisce l'era Somma. Il tecnico rossonero si è dimesso in seguito all'inopinata sconfitta maturata allo Zaccheria, per 1-2, con il Monterosi...