Sembrerebbe tu stia usando ADBLOCK.
Stato Quotidiano ti dà la possibilità di leggere gratuitamente i propri contenuti grazie alla presenza di banner. Disattiva ADBLOCK per sostenerci.
N.B. Con Adblock attivo, potresti non vedere correttamente alcuni contenuti.
CARLO della torre di Rezzonico nasce a Venezia il 7 marzo 1693 da nobilissima famiglia della Serenissima. Educato dai Gesuiti, terminò gli studi in diritto e teologia avviandosi ad importanti incarichi nella curia romana. Nel 1737 fu nominato cardinale e nel 1743 Benedetto XIV lo nominò vescovo di Padova. Alla morte di Papa Lambertini (Benedetto XIV) avvenuta il 3 maggio del 1758, si aprì il conclave per l’elezione del nuovo papa. Ci vollero circa due mesi per la scelta del nuovo pastore nella persona del cardinal Rezzonico
DAL 1 luglio al 12 agosto 1933, per celebrare i primi 10 anni di vita della Regia Aeronautica,si decise di intraprendere una crociera transoceanica. Capitanati da Italo Balbo,25 idrovolanti partirono da Orbetello per effettuare quella che diverrà una grande impresa dell’aeronautica italiana. 19.900 Km in 94 ore di volo,e nessuna avaria significativa ai motori,fecero sì che la doppia traversata dell’atlantico per partecipare alla fiera “Century of Progress” di Chicago della squadriglia di S 55 di Balbo diventasse storia. Per l’occasione le Regie poste,per pubblicizzare al massimo l’impresa (ottica fascista),emisero 20 trittici di posta aerea ,su cui sul primo francobollo ,su sfondo della bandiera italiana, reca in soprastampa la sigla “apparecchio e l’abbreviazione del pilota
NELL'antico libro dal titolo "Chronicon antiquum episcoporum ecclesiae sipontinae" era annotato quanto segue a proposito del vescovo Felice: "Felix IX episcopus sedit sanctissime annos XX et Sipontum in domino quevit postridie Kal.Ja. aetatis Christi anno CDLXVI, sua vero LXI. In Chronicon antiquum episcoporum ecclesie sipontinea numeratur inter sanctos episcopos, ut hodie ac Antea ecclesia sipontina, ut intiquosuo breviario "sanctissimus" vocat.
SI terrà domani, mercoledì 25 novembre, alle ore 17.30 nella Sala del Tribunale di Palazzo Dogana di Foggia la presentazione del libro a cura di Raffaele Valletta “Comunicazione in Formazione” - 25 saggi per un social network glocale - a cura di Fausto Lupetti Editore. Parteciperanno all’evento l'avvocato Maria Elvira Consiglio Vicepresidente - Assessore alla Cultura Provincia di Foggia; Leonardo di Gioia Assessore al Bilancio e Programmazione Economica Provincia di Foggia;
PROMOSSO dall’assessorato alla Cultura, si svolgerà il prossimo 26 novembre, nell’auditorium di Palazzo Fioritto alle ore 21.15, un importante incontro/dibattito con Gherardo Colombo, già magistrato e attuale direttore editoriale della Garzanti Libri, che presenterà il suo libro “Sulle regole”. Gherardo Colombo, per oltre trent'anni in magistratura, protagonista di vicende giudiziarie tra le più famose e inquietanti della storia recente del Paese come la scoperta della Loggia P2, il delitto Ambrosoli, Mani pulite, i processi Imi-Sir. Lodo Mondadori e Sme
CON Regio Decreto n. 17 del 2 maggio 1861, non erano che trascorsi, appena 46 giorni dall’unità d’Italia (17/03/1861) le Zecche del novello Regno coniavano il nominale da 1 centesimo, lo spicciolo per antonomasia. Il metallo utilizzato fu il rame 960/1000 con un tondello di appena 15 mm di diametro e un peso di 1 grammo con contorno liscio. L’incisore fu il maestro Giuseppe Ferraris ,autore di molte monete sabaude. Al diritto troviamo l’effige del nuovo Re d’Italia, Sua Maestà Vittorio Emanuele II
ERANO le povere mamme di famiglie con molti figli, assistite dall'E.c.a (Ente Comunale Assistenza). Avevano diritto all'acquisto di un certo quantitativo di latte, ogni mese. Arrivavano con i buoni e con atteggiamento implorante chiedevano a mia madre di dar loro il danaro dell'equivalente costo del latte. Perchè, più che del latte, dicevano, i bambini hanno bisogno di indumenti, per ripararsi dal rigore del clima invernale. Mia madre le capiva benissimo e le contentava, superando così ogni loro aspettativa,
PROSPERO Lorenzo Lambertini nasce a Bologna il 31 marzo 1675 da famiglia altolocata. Dopo aver terminato gli studi al collegio clementino di Roma, lavora presso varie Congregazioni, distinguendosi per la sua abilità di semplificare le varie e complesse legislazioni vigenti. La pubblicazione di due sue opere,lo fecero notare subito per le sue indiscutibili capacità. La berretta cardinalizia non si fece attendere e nel 1728 venne nominato “Principe di Madre Romana Chiesa”. A distanza di soli tre anni, nel 1731 divenne arcivescovo della sua città natale.
Il Centro Ricerche Culturali “Il Cinghiale ferito” e la Daunia Enoica-Associazione Culturale intorno al Vino, organizzano il ciclo di incontri “Scoperte e note segrete della Musica”. Il 1° incontro, intitolato Numeri & Suoni, si terrà domenica 22 novembre 2009 presso la sede della Daunia Enoica in vico Cicorielle 2 alle ore 19. Il tema della serata sarà: “Dialogo interattivo tra Ciro de Sinno e Felice Iafisco alla ricerca delle identità musicali dei numeri”. il Centro Ricerche Culturali “Il Cinghiale ferito” è stato ufficialmente ricostituito, con l’approvazione del nuovo Statuto, lo scorso 20 gennaio, presso la sede dell’Associazione “Luigi Zuppetta” - Centro Studi Storici, Filosofici e Simbolici, in via Magenta 15 a San Severo.
LA Battaglia di Solferino e San Martino è un episodio militare del nostro Risorgimento, di enorme rilievo a beneficio dell’unificazione e indipendenza nazionale, verificatosi il 24 giugno 1859. Le forze alleate di Francia e Regno di Sardegna, 118.600 uomini, al comando dell’imperatore Napoleone III e di Vittorio Emanuele II entrarono in conflitto armato non previsto nei pressi di Mantova con le truppe austriache, 120.000 uomini, capeggiate dall’imperatore Francesco Giuseppe
MANDURIA (TARANTO) - "Sulle infrastrutture "spenderemo tutto e soprattuitto bene" i fondi Pnrr. Lo afferma il vicepremier e ministro delle infrastrutture Matteo Salvini secondo...
MANFREDONIA (FOGGIA) - "A quasi due anni dall’ insediamento dell’amministrazione Rotice si è visto una scarsa incisività sui fattori che determinano Il peso della...
FOGGIA - Il pm della Dda Bruna Manganelli ha chiesto la condanna all’ergastolo di Giuseppe Albanese, foggiano, 42 anni, detenuto dal 21 novembre 2018,...
FOGGIA - Saranno Foggia e Lecco a giocarsi l'ultimo posto per la promozione in Serie B. Le due squadre hanno eliminato in semifinale rispettivamente...
CARLO della torre di Rezzonico nasce a Venezia il 7 marzo 1693 da nobilissima famiglia della Serenissima. Educato dai Gesuiti, terminò gli studi in diritto e teologia avviandosi ad importanti incarichi nella curia romana. Nel 1737 fu nominato cardinale e nel 1743 Benedetto XIV lo nominò vescovo di Padova. Alla morte di Papa Lambertini (Benedetto XIV) avvenuta il 3 maggio del 1758, si aprì il conclave per l’elezione del nuovo papa. Ci vollero circa due mesi per la scelta del nuovo pastore nella persona del cardinal Rezzonico
DAL 1 luglio al 12 agosto 1933, per celebrare i primi 10 anni di vita della Regia Aeronautica,si decise di intraprendere una crociera transoceanica. Capitanati da Italo Balbo,25 idrovolanti partirono da Orbetello per effettuare quella che diverrà una grande impresa dell’aeronautica italiana. 19.900 Km in 94 ore di volo,e nessuna avaria significativa ai motori,fecero sì che la doppia traversata dell’atlantico per partecipare alla fiera “Century of Progress” di Chicago della squadriglia di S 55 di Balbo diventasse storia. Per l’occasione le Regie poste,per pubblicizzare al massimo l’impresa (ottica fascista),emisero 20 trittici di posta aerea ,su cui sul primo francobollo ,su sfondo della bandiera italiana, reca in soprastampa la sigla “apparecchio e l’abbreviazione del pilota
NELL'antico libro dal titolo "Chronicon antiquum episcoporum ecclesiae sipontinae" era annotato quanto segue a proposito del vescovo Felice: "Felix IX episcopus sedit sanctissime annos XX et Sipontum in domino quevit postridie Kal.Ja. aetatis Christi anno CDLXVI, sua vero LXI. In Chronicon antiquum episcoporum ecclesie sipontinea numeratur inter sanctos episcopos, ut hodie ac Antea ecclesia sipontina, ut intiquosuo breviario "sanctissimus" vocat.
SI terrà domani, mercoledì 25 novembre, alle ore 17.30 nella Sala del Tribunale di Palazzo Dogana di Foggia la presentazione del libro a cura di Raffaele Valletta “Comunicazione in Formazione” - 25 saggi per un social network glocale - a cura di Fausto Lupetti Editore. Parteciperanno all’evento l'avvocato Maria Elvira Consiglio Vicepresidente - Assessore alla Cultura Provincia di Foggia; Leonardo di Gioia Assessore al Bilancio e Programmazione Economica Provincia di Foggia;
PROMOSSO dall’assessorato alla Cultura, si svolgerà il prossimo 26 novembre, nell’auditorium di Palazzo Fioritto alle ore 21.15, un importante incontro/dibattito con Gherardo Colombo, già magistrato e attuale direttore editoriale della Garzanti Libri, che presenterà il suo libro “Sulle regole”. Gherardo Colombo, per oltre trent'anni in magistratura, protagonista di vicende giudiziarie tra le più famose e inquietanti della storia recente del Paese come la scoperta della Loggia P2, il delitto Ambrosoli, Mani pulite, i processi Imi-Sir. Lodo Mondadori e Sme
CON Regio Decreto n. 17 del 2 maggio 1861, non erano che trascorsi, appena 46 giorni dall’unità d’Italia (17/03/1861) le Zecche del novello Regno coniavano il nominale da 1 centesimo, lo spicciolo per antonomasia. Il metallo utilizzato fu il rame 960/1000 con un tondello di appena 15 mm di diametro e un peso di 1 grammo con contorno liscio. L’incisore fu il maestro Giuseppe Ferraris ,autore di molte monete sabaude. Al diritto troviamo l’effige del nuovo Re d’Italia, Sua Maestà Vittorio Emanuele II
ERANO le povere mamme di famiglie con molti figli, assistite dall'E.c.a (Ente Comunale Assistenza). Avevano diritto all'acquisto di un certo quantitativo di latte, ogni mese. Arrivavano con i buoni e con atteggiamento implorante chiedevano a mia madre di dar loro il danaro dell'equivalente costo del latte. Perchè, più che del latte, dicevano, i bambini hanno bisogno di indumenti, per ripararsi dal rigore del clima invernale. Mia madre le capiva benissimo e le contentava, superando così ogni loro aspettativa,
PROSPERO Lorenzo Lambertini nasce a Bologna il 31 marzo 1675 da famiglia altolocata. Dopo aver terminato gli studi al collegio clementino di Roma, lavora presso varie Congregazioni, distinguendosi per la sua abilità di semplificare le varie e complesse legislazioni vigenti. La pubblicazione di due sue opere,lo fecero notare subito per le sue indiscutibili capacità. La berretta cardinalizia non si fece attendere e nel 1728 venne nominato “Principe di Madre Romana Chiesa”. A distanza di soli tre anni, nel 1731 divenne arcivescovo della sua città natale.
Il Centro Ricerche Culturali “Il Cinghiale ferito” e la Daunia Enoica-Associazione Culturale intorno al Vino, organizzano il ciclo di incontri “Scoperte e note segrete della Musica”. Il 1° incontro, intitolato Numeri & Suoni, si terrà domenica 22 novembre 2009 presso la sede della Daunia Enoica in vico Cicorielle 2 alle ore 19. Il tema della serata sarà: “Dialogo interattivo tra Ciro de Sinno e Felice Iafisco alla ricerca delle identità musicali dei numeri”. il Centro Ricerche Culturali “Il Cinghiale ferito” è stato ufficialmente ricostituito, con l’approvazione del nuovo Statuto, lo scorso 20 gennaio, presso la sede dell’Associazione “Luigi Zuppetta” - Centro Studi Storici, Filosofici e Simbolici, in via Magenta 15 a San Severo.
LA Battaglia di Solferino e San Martino è un episodio militare del nostro Risorgimento, di enorme rilievo a beneficio dell’unificazione e indipendenza nazionale, verificatosi il 24 giugno 1859. Le forze alleate di Francia e Regno di Sardegna, 118.600 uomini, al comando dell’imperatore Napoleone III e di Vittorio Emanuele II entrarono in conflitto armato non previsto nei pressi di Mantova con le truppe austriache, 120.000 uomini, capeggiate dall’imperatore Francesco Giuseppe
MANDURIA (TARANTO) - "Sulle infrastrutture "spenderemo tutto e soprattuitto bene" i fondi Pnrr. Lo afferma il vicepremier e ministro delle infrastrutture Matteo Salvini secondo...
MANFREDONIA (FOGGIA) - "A quasi due anni dall’ insediamento dell’amministrazione Rotice si è visto una scarsa incisività sui fattori che determinano Il peso della...
FOGGIA - Il pm della Dda Bruna Manganelli ha chiesto la condanna all’ergastolo di Giuseppe Albanese, foggiano, 42 anni, detenuto dal 21 novembre 2018,...
FOGGIA - Saranno Foggia e Lecco a giocarsi l'ultimo posto per la promozione in Serie B. Le due squadre hanno eliminato in semifinale rispettivamente...