9.3 C
Manfredonia
venerdì, 24 Marzo, 2023
 STATOTV
VUOI SEGNALARE UN DISSERVIZIO IN CITTÁ?  SCRIVI A STATO
Stato Home Economia

Economia

Dal Nord al Sud: triplicano i tempi per pagare i fornitori. Rischio ‘default’ per i comuni

QUASI centossanta giorni di media per pagare i creditori. Certo: nulla di catastrofico se paragonato ai 339,45 giorni di Catanzaro o ai 317,55 utilizzati dagli amministratori di Cosenza. Ma resta in ogni modo la collocazione nella parte medio-bassa della graduatoria in Italia relativa ai pagamenti dei fornitori da parte dei comuni, dopo le fatture, dell'amministrazione di Foggia; una amministrazione dunque a rischio default (E) in base a quanto redatto di recente dal database AidaPa-Bureau van Dijk. Un rischio default

Perequazione: spinta da edili e Comuni, freno da Tar

PEREQUAZIONE urbanistica: una 'tecnica importante' per enti e costruttori locali ma 'difficile da usare'. In primis per un "quadro di regole nazionali" ancora "indefinito". Innanzitutto la perequazione urbanistica si basa sulla cd 'filosofia della indifferenza della proprietà dei suoli rispetto all'edificazione' (Sole24ore). Dunque: un cittadino avente diritto e con l'intenzione di costruire oltre quanto previsto dall'indice edilizio deve acquistare necessariamente altre aree (dunque: agri o terreni, in questo caso denominati

Agricoltura, buco di 5 miliardi nell’Inps. Salcuni: espropriare beni delle società locali

CONTI sempre più in rosso nelle pensioni del mondo agricolo. Secondo una relazione presentata dalla Corte dei conti sul bilancio 2008, la spesa pensionistica dei coltivatori diretti è pari a 6 miliardi a fronte di 894 milioni di contributi erogati dai contribuenti. Il risultato è, di conseguenza, un disavanzo pari a 5 miliardi di euro, una cifra spaventosa che potrebbe bloccare del tutto l'erogazione delle pensioni stesse e provocare il crack dell'intero sistema pensionistico. Il mondo agricolo si conferma una vera e propria voragine per l'Istituto nazionale previdenza sociale. Di conseguenza la risposta della Corte dei conti non si è fatta attendere e la stessa ha sollecitato urgenti

Emergenza pesca, misure tecniche del Mediterraneo

UN vero e proprio ciclone si sta abbattendo sulla pesca italiana e occorre correre ai ripari: questa, in sintesi, la conclusione dei lavori della Giunta Esecutiva di Federpesca, appositamente riunitasi per esaminare le conseguenze dell’applicazione delle misure tecniche per la pesca nel Mediterraneo, che entreranno a pieno regime dal prossimo primo giugno. Tali misure tecniche sono state più volte annunciate e sinora rinviate (la proposta iniziale risale al 2001) anche grazie alla netta opposizione di tutte le associazioni di

Redditi famiglie, Istat: calo record del 2,8%, Ricci: correlazione con dinamiche dei salari

CALO del 2,8% rispetto al 2008: questo il recente responso dell’Istat sulla situazione economica dei nuclei familiari italiani. Il dato farebbe riferimento ad un primato negativo in assoluto da quando esistono le serie storiche, a partire dagli anni ‘90. Nel quarto trimestre 2009 il reddito disponibile delle famiglie (il settore comprende le famiglie consumatrici, quelle produttrici e le istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie) è diminuito dello 0,2% in valori correnti rispetto al trimestre precedente, mentre la spesa per consumi finali si è ridotta dello 0,1%. Su base tendenziale il reddito è calato del 2,8% mentre la spesa dell’1,9%.

Oro rosso, l’industria del pomodoro in Puglia in un reportage di “Crash”

E' andata in onda venerdì 9 aprile all´una di notte su Raitre la puntata - dal titolo “Oro rosso” - di “Crash”, il settimanale Rai Educational nato dall´esperienza decennale di “Un mondo a colori” e curato da Valeria Coiante, che attraverso inchieste filmate, reportage ed interviste in studio, analizza, verifica e svela come l´Italia si sta trasformando da quando è diventato un paese di immigrazione massiccia. Di seguito la presentazione della puntata, che è possibile visionare su internet al link riportato in testa alla news, o in

Indagine Almalaurea, a Foggia lavora il 42,6% dei laureati. Ma sono precari

HA circa 28 anni, con un percorso di studi durato quasi 4 anni e mezzo ed un voto finale di 106,7 punti in totale. E' l'identikit generale del neolaureato formatosi nell'Università degli Studi di Foggia, in base ai dati emersi dalla XII Indagine di Almalaurea sulla “Condizione occupazionale dei laureati 2009”. LE STATISTICHE - Un campione statistico di 1.012 intervistati su 1.166 laureati totali (437 uomini e 729 donne elle facoltà di Agraria, Economia, Lettere e Medicina) che vede le donne conseguire la laurea ad un´età di 27,2 anni (contro i 29,6 della media maschile) e ottenere un voto più alto, 107,5 contro 105,4. Ma quel che più conta, l´obiettivo dell´annuale ricognizione di Almalaurea, è che

Redditi delle famiglie italiane, Istat: calo record del 2,8%

CALO del 2,8% rispetto al 2008: questo il responso dell'Istat sulla situazione economica dei nuclei familiari italiani. Il dato farebbe riferimento ad un primato negativo in assoluto da quando esistono le serie storiche, a partire dagli anni '90. Nel quarto trimestre 2009 il reddito disponibile delle famiglie (il settore comprende le famiglie consumatrici, quelle produttrici e le istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie) è diminuito dello 0,2% in valori correnti rispetto al trimestre precedente, mentre la spesa per consumi finali si è ridotta dello 0,1%. Su base tendenziale il reddito è calato del 2,8% mentre la spesa dell'1,9%.

Disavanzo Pa, Istat: riduzione 0,1%. Peso derivati per 1,12 miliardi

CONFERMA per il 2009 relativamente al dato negativo del disavanzo primario delle pubbliche amministrazioni (dato inedito e mancante sin dal 1991). Peso dei derivati (Swap) sui conti pubblici annuali. In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l’Istat ha reso infatti noto i conti economici trimestrali delle Amministrazioni pubbliche (I° trimestre 2010) 2 aprile 2010 e IV trimestre 2009. Le stime relative agli aggregati del conto sono state elaborate nel rispetto di regole e definizioni armonizzate a livello europeo, contenute nel Regolamento sul sistema dei Conti Economici Integrati (SEC95) n. 2223/96 e in due Regolamenti

Edilizia libera ma con i vincoli dei Comuni

LE possibilità di realizzare liberamente, dunque senza titolo edilizio, le opere di manutenzione straordinaria sono limitate tanto dal "rispetto delle norme regionali", quanto dalla necessità di "osservare le prescrizioni imposte dagli strumenti urbanistici e comunali". Difatti, la recente liberalizzazione contenuta nel decreto legge 40/2010 'decreto incentivi' non si applica dove già esistono delle norme regionali che sottopongono i lavori di manutenzione alla Dia (dichiarazione di inizio attività). In Puglia manca ancora una legislazione in materia di manutenzione straordinaria, e anche l'introduzione di criteri più restrittivi.

LE ULTIME SU STATO

Sentenza ingiusta del Giudice di Pace di Rodi Garganico: l’indignazione dell’avvocato Falcone

Gargano 23/03/2023. L'avvocato Giuseppe Falcone ha espresso la sua indignazione per una sentenza del giudice di pace di Rodi Garganico che ha rigettato le...

Paura a Carpino, violenta rissa finisce nel sangue

Carpino, 23 marzo 2023 (ore 20:10) - Violenza e paura in pieno centro a Carpino, in largo San Nicola. Nella serata di oggi, verso...

Lo Muzio: ‘Lavoreremo con l’Università per rilanciare la provincia di Foggia’

StatoQuotidiano, 23 marzo 2023. “Non me l’aspettavo, ancora non ci credo. Sono emozionato”. Così Lorenzo Lo Muzio, nuovo rettore dell’Università di Foggia, ha commentato...

Il nuovo Rettore dell’Università di Foggia è Lorenzo Lo Muzio

Statoquotidiano.it Foggia, 23/03/2023 – Ultim’ora: è ufficiale, Lorenzo Lo Muzio, 63 anni, professore ordinario di Malattie Odontostomatologiche dell’Università di Foggia ed ex direttore del...

Emergenza 118 Foggia: nel 2022 più ricoveri per problemi cardiocircolatori, respiratori, traumatici e neurologici

FOGGIA, 23/03/2023 - (Dott. Angelo Riky Del Vecchio assocarenews.it) Speciale Emergenza 118 in provincia di Foggia: nel 2022 maggiori ricoveri per problemi cardiocircolatori, respiratori,...

Il boss della Società foggiana Mario Lanza libero dopo 12 anni

FOGGIA, 23/03/2023 - (lagazzettadelmezzogiorno.it) Mario Lanza, foggiano di 41 anni, mafioso di primo piano del clan Sinesi/Francavilla anche per via delle parentele acquisite, è...

ULTIMI COMMENTI

Dal Nord al Sud: triplicano i tempi per pagare i fornitori. Rischio ‘default’ per i comuni

QUASI centossanta giorni di media per pagare i creditori. Certo: nulla di catastrofico se paragonato ai 339,45 giorni di Catanzaro o ai 317,55 utilizzati dagli amministratori di Cosenza. Ma resta in ogni modo la collocazione nella parte medio-bassa della graduatoria in Italia relativa ai pagamenti dei fornitori da parte dei comuni, dopo le fatture, dell'amministrazione di Foggia; una amministrazione dunque a rischio default (E) in base a quanto redatto di recente dal database AidaPa-Bureau van Dijk. Un rischio default

Perequazione: spinta da edili e Comuni, freno da Tar

PEREQUAZIONE urbanistica: una 'tecnica importante' per enti e costruttori locali ma 'difficile da usare'. In primis per un "quadro di regole nazionali" ancora "indefinito". Innanzitutto la perequazione urbanistica si basa sulla cd 'filosofia della indifferenza della proprietà dei suoli rispetto all'edificazione' (Sole24ore). Dunque: un cittadino avente diritto e con l'intenzione di costruire oltre quanto previsto dall'indice edilizio deve acquistare necessariamente altre aree (dunque: agri o terreni, in questo caso denominati

Agricoltura, buco di 5 miliardi nell’Inps. Salcuni: espropriare beni delle società locali

CONTI sempre più in rosso nelle pensioni del mondo agricolo. Secondo una relazione presentata dalla Corte dei conti sul bilancio 2008, la spesa pensionistica dei coltivatori diretti è pari a 6 miliardi a fronte di 894 milioni di contributi erogati dai contribuenti. Il risultato è, di conseguenza, un disavanzo pari a 5 miliardi di euro, una cifra spaventosa che potrebbe bloccare del tutto l'erogazione delle pensioni stesse e provocare il crack dell'intero sistema pensionistico. Il mondo agricolo si conferma una vera e propria voragine per l'Istituto nazionale previdenza sociale. Di conseguenza la risposta della Corte dei conti non si è fatta attendere e la stessa ha sollecitato urgenti

Emergenza pesca, misure tecniche del Mediterraneo

UN vero e proprio ciclone si sta abbattendo sulla pesca italiana e occorre correre ai ripari: questa, in sintesi, la conclusione dei lavori della Giunta Esecutiva di Federpesca, appositamente riunitasi per esaminare le conseguenze dell’applicazione delle misure tecniche per la pesca nel Mediterraneo, che entreranno a pieno regime dal prossimo primo giugno. Tali misure tecniche sono state più volte annunciate e sinora rinviate (la proposta iniziale risale al 2001) anche grazie alla netta opposizione di tutte le associazioni di

Redditi famiglie, Istat: calo record del 2,8%, Ricci: correlazione con dinamiche dei salari

CALO del 2,8% rispetto al 2008: questo il recente responso dell’Istat sulla situazione economica dei nuclei familiari italiani. Il dato farebbe riferimento ad un primato negativo in assoluto da quando esistono le serie storiche, a partire dagli anni ‘90. Nel quarto trimestre 2009 il reddito disponibile delle famiglie (il settore comprende le famiglie consumatrici, quelle produttrici e le istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie) è diminuito dello 0,2% in valori correnti rispetto al trimestre precedente, mentre la spesa per consumi finali si è ridotta dello 0,1%. Su base tendenziale il reddito è calato del 2,8% mentre la spesa dell’1,9%.

Oro rosso, l’industria del pomodoro in Puglia in un reportage di “Crash”

E' andata in onda venerdì 9 aprile all´una di notte su Raitre la puntata - dal titolo “Oro rosso” - di “Crash”, il settimanale Rai Educational nato dall´esperienza decennale di “Un mondo a colori” e curato da Valeria Coiante, che attraverso inchieste filmate, reportage ed interviste in studio, analizza, verifica e svela come l´Italia si sta trasformando da quando è diventato un paese di immigrazione massiccia. Di seguito la presentazione della puntata, che è possibile visionare su internet al link riportato in testa alla news, o in

Indagine Almalaurea, a Foggia lavora il 42,6% dei laureati. Ma sono precari

HA circa 28 anni, con un percorso di studi durato quasi 4 anni e mezzo ed un voto finale di 106,7 punti in totale. E' l'identikit generale del neolaureato formatosi nell'Università degli Studi di Foggia, in base ai dati emersi dalla XII Indagine di Almalaurea sulla “Condizione occupazionale dei laureati 2009”. LE STATISTICHE - Un campione statistico di 1.012 intervistati su 1.166 laureati totali (437 uomini e 729 donne elle facoltà di Agraria, Economia, Lettere e Medicina) che vede le donne conseguire la laurea ad un´età di 27,2 anni (contro i 29,6 della media maschile) e ottenere un voto più alto, 107,5 contro 105,4. Ma quel che più conta, l´obiettivo dell´annuale ricognizione di Almalaurea, è che

Redditi delle famiglie italiane, Istat: calo record del 2,8%

CALO del 2,8% rispetto al 2008: questo il responso dell'Istat sulla situazione economica dei nuclei familiari italiani. Il dato farebbe riferimento ad un primato negativo in assoluto da quando esistono le serie storiche, a partire dagli anni '90. Nel quarto trimestre 2009 il reddito disponibile delle famiglie (il settore comprende le famiglie consumatrici, quelle produttrici e le istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie) è diminuito dello 0,2% in valori correnti rispetto al trimestre precedente, mentre la spesa per consumi finali si è ridotta dello 0,1%. Su base tendenziale il reddito è calato del 2,8% mentre la spesa dell'1,9%.

Disavanzo Pa, Istat: riduzione 0,1%. Peso derivati per 1,12 miliardi

CONFERMA per il 2009 relativamente al dato negativo del disavanzo primario delle pubbliche amministrazioni (dato inedito e mancante sin dal 1991). Peso dei derivati (Swap) sui conti pubblici annuali. In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l’Istat ha reso infatti noto i conti economici trimestrali delle Amministrazioni pubbliche (I° trimestre 2010) 2 aprile 2010 e IV trimestre 2009. Le stime relative agli aggregati del conto sono state elaborate nel rispetto di regole e definizioni armonizzate a livello europeo, contenute nel Regolamento sul sistema dei Conti Economici Integrati (SEC95) n. 2223/96 e in due Regolamenti

Edilizia libera ma con i vincoli dei Comuni

LE possibilità di realizzare liberamente, dunque senza titolo edilizio, le opere di manutenzione straordinaria sono limitate tanto dal "rispetto delle norme regionali", quanto dalla necessità di "osservare le prescrizioni imposte dagli strumenti urbanistici e comunali". Difatti, la recente liberalizzazione contenuta nel decreto legge 40/2010 'decreto incentivi' non si applica dove già esistono delle norme regionali che sottopongono i lavori di manutenzione alla Dia (dichiarazione di inizio attività). In Puglia manca ancora una legislazione in materia di manutenzione straordinaria, e anche l'introduzione di criteri più restrittivi.

LE ULTIME SU STATO

Sentenza ingiusta del Giudice di Pace di Rodi Garganico: l’indignazione dell’avvocato Falcone

Gargano 23/03/2023. L'avvocato Giuseppe Falcone ha espresso la sua indignazione per una sentenza del giudice di pace di Rodi Garganico che ha rigettato le...

Paura a Carpino, violenta rissa finisce nel sangue

Carpino, 23 marzo 2023 (ore 20:10) - Violenza e paura in pieno centro a Carpino, in largo San Nicola. Nella serata di oggi, verso...

Lo Muzio: ‘Lavoreremo con l’Università per rilanciare la provincia di Foggia’

StatoQuotidiano, 23 marzo 2023. “Non me l’aspettavo, ancora non ci credo. Sono emozionato”. Così Lorenzo Lo Muzio, nuovo rettore dell’Università di Foggia, ha commentato...

Il nuovo Rettore dell’Università di Foggia è Lorenzo Lo Muzio

Statoquotidiano.it Foggia, 23/03/2023 – Ultim’ora: è ufficiale, Lorenzo Lo Muzio, 63 anni, professore ordinario di Malattie Odontostomatologiche dell’Università di Foggia ed ex direttore del...

Emergenza 118 Foggia: nel 2022 più ricoveri per problemi cardiocircolatori, respiratori, traumatici e neurologici

FOGGIA, 23/03/2023 - (Dott. Angelo Riky Del Vecchio assocarenews.it) Speciale Emergenza 118 in provincia di Foggia: nel 2022 maggiori ricoveri per problemi cardiocircolatori, respiratori,...

Il boss della Società foggiana Mario Lanza libero dopo 12 anni

FOGGIA, 23/03/2023 - (lagazzettadelmezzogiorno.it) Mario Lanza, foggiano di 41 anni, mafioso di primo piano del clan Sinesi/Francavilla anche per via delle parentele acquisite, è...

ULTIMI COMMENTI

Migliori Bonus Poker