Sembrerebbe tu stia usando ADBLOCK.
Stato Quotidiano ti dà la possibilità di leggere gratuitamente i propri contenuti grazie alla presenza di banner. Disattiva ADBLOCK per sostenerci.
N.B. Con Adblock attivo, potresti non vedere correttamente alcuni contenuti.
"DA qualche giorno il Comune di Vieste è all’attenzione della stampa locale per via della creazione di un circolo organizzato da un ex parlamentare che vive in quel Comune. Quest’ultimo, dopo essere stato sempre gratificato dal voto dei viestiani per l’elezione al Parlamento, oggi ripaga i suoi sostenitori con una furbizia sconvolgente tentando di attivare procedure anomale mirate alla destabilizzazione della Giunta presieduta dalla dott.ssa Nobile che sin qui ha ben operato ed agito nell’esclusivo interesse della sua Vieste e dei cittadini", questo l'intervento del capogruppo de La Puglia prima di tutto, Francesco Damone. "Non avendo interessi specifici da tutelare, a differenza di altri, sta dedicando la sua totale attenzione ai gravi
Aumento di turisti per oltre il 6 per cento ma drastica diminuzione dei vacanzieri stranieri, con il tasso più basso in Italia. Questi gli ultimi dati sul turismo in Puglia secondo Mercury, società incaricata dal Ministero per le attività produttive di redigere il rapporto nazionale sul turismo, che evidenzia un ulteriore fenomeno in Puglia: il boom delle "seconde case". Dal rapporto redatto da Mercury risulta, infatti, che la Puglia è una delle regioni con il maggiore movimento nelle "seconde case", passate a 260 mila nel 2006. Primato confermato da Immobiliare.it, uno dei siti noti per gli annunci di
STABILITO il calendario per la campagna 2010 della pesca professionale del novellame di sardine (sardina philcardus) e del rossetto (alphia minuta): il provvedimento è stato stabilito dopo il decreto ministeriale dell'undici gennaio del 2010. La pesca professionale del novellame di sardina (sardina philcardus) e del rossetto (aphia minuta) e' consentita nei giorni feriali, alle unita' allo scopo autorizzate, per sessanta giorni consecutivi a decorrere inderogabilmente dal
A prescindere dai colori della prossima Giunta, se rosso fuoco o sbiadito o azzuro vivo e malinconico, il bilancio preventivo dell'amministrazione 2010 di Manfredonia dovrà comunque essere soggetto a precisi "monitoraggi",
DA oggi, 26 gennaio, i tassi di interesse applicati dalle banche sul portale www.sistema.puglia.it e otto nuovi garanti per il credito delle piccole e medie imprese. Gli interessi bancari sotto gli occhi dei cittadini. Da oggi i tassi praticati dagli istituti di credito che lavorano con i bandi regionali saranno visibili in tempo reale sul portale dell’Assessorato allo Sviluppo economico www.sistema.puglia.it. Così la Regione Puglia dà vita ad un’esperienza inedita in Italia. Dopo aver creato una pagina dinamica che elenca nomi delle banche e numero di pratiche avviate, svela un altro tabù: i tassi di interesse. Lo fa per
LE segretarie regionali di FP CGIL, CISL FP e UIL FPL hanno firmato un verbale d´incontro con l´AIOP Puglia che ha messo la parola fine alla lunga ed annosa vertenza degli oltre 10.000 lavoratori della Sanità Privata della Regione PUGLIA, da 49 mesi senza contratto. Con questo accordo siamo riusciti a far riconoscere ai datori di lavoro l´incremento contrattuale tabellare per il biennio economico 2006/2007, aprendo le prospettive per l´ulteriore definizione del biennio economico 2008/2009. Con la sottoscrizione del verbale regionale, riteniamo di
SONO alberi carismatici, portano i nomi di santi o di eroi, sono cattedrali vive, architravi del bosco, puntelli del firmamento. Hanno un valore estetico, storico, religioso e culturale, ma anche genetico. Sono alberi con un'anima e hanno avuto certamente un angelo custode molto zelante se si sono salvati ”(da Gli Alberi Monumentali d'Italia di Alfonso Alessandrini,1990). Gli ulivi secolari costituiscono il 10% dei 50 milioni di piante di ulivo esistenti in Puglia. Esse rappresentano l'aspetto paesaggistico più caratterizzante non solo del territorio pugliese, ma di tutto il bacino del Mediterraneo. In alcune zone, come a Monopoli, Fasano, Ostuni, gli ulivi
"SOSTENERE l’incremento occupazionale in Capitanata attraverso un aiuto ed un sostegno concreto alle imprese, in particolare investendo risorse economiche sulle vocazioni e sulle specificità territoriali". Così Antonio Pepe, presidente della Provincia, ha sintetizzato i contenuti della presentazione – cui hanno partecipato l’assessore provinciale alle Politiche del Lavoro, Leonardo Lallo, il dirigente del Settore Politiche del Lavoro di Palazzo Dogana, Nicola Rosiello; ed il responsabile della macro-area di Puglia e Basilicata di “Italia Lavoro S.p.A.”, Cosimo Prisciano – degli avvisi pubblici alle imprese per contributi finalizzati all'inserimento occupazionale e per assistenza tecnica e consulenza specialistica, pubblicati il 30 dicembre
"DOPO tanti anni, vado quasi a prendere meno di quello che ho versato: questa assicurazione è una fregatura!”. All’intermediario che liquida una polizza vita giunta a scadenza, sono in molti i clienti che hanno rivolto una lamentela del genere. Si aspettavano grandi guadagni e invece si ritrovano fra le mani un assegno modesto, lontano anni luce dalle ottimistiche previsioni del vicino di casa che una quindicina di anni prima gli aveva piazzato “la polizza per la pensione”. Nove volte su dieci, di fronte a siparietti del genere, il casus belli è costituito dalle cosiddette “miste”.
'IN NERO': black. Black come le assunzioni di lavoro in Capitanata: sono state 2.267 (dati a settembre) le aziende foggiane controllate, nel 2009, dagli ispettori del lavoro (funzionari della Direzione Provinciale o Regionale del Lavoro - Servizio Ispezione del Lavoro con la qualifica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria che si occupano della repressione delle violazioni in materia del lavoro, nonchè di favorire la conciliazione tra datore di lavoro e lavoratore laddove sia possibile), che hanno accertato infatti "varie irregolarità" in 702 imprese, con 2.043 lavoratori irregolari e 1332 'in nero' (praticamente non legati al datore di lavoro da nessuna forma contrattuale). Pari ad un milione e 160mila euro (fra le pià basse in Italia) la dote recuperata dagli
FOGGIA, 01/02/2023 - (tgcom24.mediaset.it) "Monte Sant’Angelo, che fa parte dei Borghi Più Belli d’Italia ha un’antica storia. Secondo la leggenda, alla fine del ‘400 dopo...
StatoQuotidiano, 1 febbraio 2023. “Alla scelta del Sindaco di Manfredonia di porsi fuori dalla coalizione di centro destra nell’ambito delle elezioni provinciale di Foggia,...
BISCEGLIE, 01/02/2023 - (ansa) Dovranno rispondere, in concorso, di detenzione di sostanze stupefacenti ed esplosivi, madre e figlio, rispettivamente di 68 e 37 anni,...
"DA qualche giorno il Comune di Vieste è all’attenzione della stampa locale per via della creazione di un circolo organizzato da un ex parlamentare che vive in quel Comune. Quest’ultimo, dopo essere stato sempre gratificato dal voto dei viestiani per l’elezione al Parlamento, oggi ripaga i suoi sostenitori con una furbizia sconvolgente tentando di attivare procedure anomale mirate alla destabilizzazione della Giunta presieduta dalla dott.ssa Nobile che sin qui ha ben operato ed agito nell’esclusivo interesse della sua Vieste e dei cittadini", questo l'intervento del capogruppo de La Puglia prima di tutto, Francesco Damone. "Non avendo interessi specifici da tutelare, a differenza di altri, sta dedicando la sua totale attenzione ai gravi
Aumento di turisti per oltre il 6 per cento ma drastica diminuzione dei vacanzieri stranieri, con il tasso più basso in Italia. Questi gli ultimi dati sul turismo in Puglia secondo Mercury, società incaricata dal Ministero per le attività produttive di redigere il rapporto nazionale sul turismo, che evidenzia un ulteriore fenomeno in Puglia: il boom delle "seconde case". Dal rapporto redatto da Mercury risulta, infatti, che la Puglia è una delle regioni con il maggiore movimento nelle "seconde case", passate a 260 mila nel 2006. Primato confermato da Immobiliare.it, uno dei siti noti per gli annunci di
STABILITO il calendario per la campagna 2010 della pesca professionale del novellame di sardine (sardina philcardus) e del rossetto (alphia minuta): il provvedimento è stato stabilito dopo il decreto ministeriale dell'undici gennaio del 2010. La pesca professionale del novellame di sardina (sardina philcardus) e del rossetto (aphia minuta) e' consentita nei giorni feriali, alle unita' allo scopo autorizzate, per sessanta giorni consecutivi a decorrere inderogabilmente dal
A prescindere dai colori della prossima Giunta, se rosso fuoco o sbiadito o azzuro vivo e malinconico, il bilancio preventivo dell'amministrazione 2010 di Manfredonia dovrà comunque essere soggetto a precisi "monitoraggi",
DA oggi, 26 gennaio, i tassi di interesse applicati dalle banche sul portale www.sistema.puglia.it e otto nuovi garanti per il credito delle piccole e medie imprese. Gli interessi bancari sotto gli occhi dei cittadini. Da oggi i tassi praticati dagli istituti di credito che lavorano con i bandi regionali saranno visibili in tempo reale sul portale dell’Assessorato allo Sviluppo economico www.sistema.puglia.it. Così la Regione Puglia dà vita ad un’esperienza inedita in Italia. Dopo aver creato una pagina dinamica che elenca nomi delle banche e numero di pratiche avviate, svela un altro tabù: i tassi di interesse. Lo fa per
LE segretarie regionali di FP CGIL, CISL FP e UIL FPL hanno firmato un verbale d´incontro con l´AIOP Puglia che ha messo la parola fine alla lunga ed annosa vertenza degli oltre 10.000 lavoratori della Sanità Privata della Regione PUGLIA, da 49 mesi senza contratto. Con questo accordo siamo riusciti a far riconoscere ai datori di lavoro l´incremento contrattuale tabellare per il biennio economico 2006/2007, aprendo le prospettive per l´ulteriore definizione del biennio economico 2008/2009. Con la sottoscrizione del verbale regionale, riteniamo di
SONO alberi carismatici, portano i nomi di santi o di eroi, sono cattedrali vive, architravi del bosco, puntelli del firmamento. Hanno un valore estetico, storico, religioso e culturale, ma anche genetico. Sono alberi con un'anima e hanno avuto certamente un angelo custode molto zelante se si sono salvati ”(da Gli Alberi Monumentali d'Italia di Alfonso Alessandrini,1990). Gli ulivi secolari costituiscono il 10% dei 50 milioni di piante di ulivo esistenti in Puglia. Esse rappresentano l'aspetto paesaggistico più caratterizzante non solo del territorio pugliese, ma di tutto il bacino del Mediterraneo. In alcune zone, come a Monopoli, Fasano, Ostuni, gli ulivi
"SOSTENERE l’incremento occupazionale in Capitanata attraverso un aiuto ed un sostegno concreto alle imprese, in particolare investendo risorse economiche sulle vocazioni e sulle specificità territoriali". Così Antonio Pepe, presidente della Provincia, ha sintetizzato i contenuti della presentazione – cui hanno partecipato l’assessore provinciale alle Politiche del Lavoro, Leonardo Lallo, il dirigente del Settore Politiche del Lavoro di Palazzo Dogana, Nicola Rosiello; ed il responsabile della macro-area di Puglia e Basilicata di “Italia Lavoro S.p.A.”, Cosimo Prisciano – degli avvisi pubblici alle imprese per contributi finalizzati all'inserimento occupazionale e per assistenza tecnica e consulenza specialistica, pubblicati il 30 dicembre
"DOPO tanti anni, vado quasi a prendere meno di quello che ho versato: questa assicurazione è una fregatura!”. All’intermediario che liquida una polizza vita giunta a scadenza, sono in molti i clienti che hanno rivolto una lamentela del genere. Si aspettavano grandi guadagni e invece si ritrovano fra le mani un assegno modesto, lontano anni luce dalle ottimistiche previsioni del vicino di casa che una quindicina di anni prima gli aveva piazzato “la polizza per la pensione”. Nove volte su dieci, di fronte a siparietti del genere, il casus belli è costituito dalle cosiddette “miste”.
'IN NERO': black. Black come le assunzioni di lavoro in Capitanata: sono state 2.267 (dati a settembre) le aziende foggiane controllate, nel 2009, dagli ispettori del lavoro (funzionari della Direzione Provinciale o Regionale del Lavoro - Servizio Ispezione del Lavoro con la qualifica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria che si occupano della repressione delle violazioni in materia del lavoro, nonchè di favorire la conciliazione tra datore di lavoro e lavoratore laddove sia possibile), che hanno accertato infatti "varie irregolarità" in 702 imprese, con 2.043 lavoratori irregolari e 1332 'in nero' (praticamente non legati al datore di lavoro da nessuna forma contrattuale). Pari ad un milione e 160mila euro (fra le pià basse in Italia) la dote recuperata dagli
FOGGIA, 01/02/2023 - (tgcom24.mediaset.it) "Monte Sant’Angelo, che fa parte dei Borghi Più Belli d’Italia ha un’antica storia. Secondo la leggenda, alla fine del ‘400 dopo...
StatoQuotidiano, 1 febbraio 2023. “Alla scelta del Sindaco di Manfredonia di porsi fuori dalla coalizione di centro destra nell’ambito delle elezioni provinciale di Foggia,...
BISCEGLIE, 01/02/2023 - (ansa) Dovranno rispondere, in concorso, di detenzione di sostanze stupefacenti ed esplosivi, madre e figlio, rispettivamente di 68 e 37 anni,...