9.3 C
Manfredonia
venerdì, 24 Marzo, 2023
 STATOTV
VUOI SEGNALARE UN DISSERVIZIO IN CITTÁ?  SCRIVI A STATO
Stato Home Economia

Economia

Welfare to work,il salario dei lavoratori in Cig verrà integrato dalla Regione

L'ASSESSORATO al Lavoro ha trasmesso agli Uffici della Giunta la delibera inerente il progetto Welfare to work finalizzato a sviluppare politiche attive per il lavoro ed a garantire sostegno al reddito dei lavoratori. La delibera comporta un impegno di spesa di oltre 55 mln di euro, di cui 40 mln sul fondo sociale europeo mentre si è in attesa dei più volte annunciati finanziamenti del Ministero del Lavoro indicati in circa 10 mln. La gravità della crisi economica e le sue conseguenze sulle famiglie e su chi ha perso il lavoro spingono pertanto la Regione a non attendere ulteriormente l’intervento dello Stato ed a fare da se e con le proprie risorse. Non è del resto la prima volta che cioè succede in questi mesi. Welfare to work darà vita ad una serie di interventi che si svolgeranno attraverso avvisi pubblici: un bonus alle imprese per l’assunzione di lavoratori a tempo indeterminato fino a 14.000 euro; incentivi ai lavoratori che avviano forme di autoimpiego pari a 25.000 euro;iniziative di formazione destinati ai lavoratori espulsi dalla produzione è oggetto di cassa integrazione o ammortizzatori sociali con la definizione del Piano di Azione Individualizzato (PAI)

Manifesto Uil: piano per 800mila nuovi posti di lavoro, di cui 144mila in Puglia

MANIFESTO per il rilancio del Mezzogiorno della Uil nazionale: 800 mila nuovi posti di lavoro in 5 anni, di cui oltre 144 mila in Puglia. E’ quanto prevede la UIL Nazionale che, in vista della predisposizione da parte del Governo centrale del “Piano per il Sud”, ha presentato un proprio “Manifesto per il rilancio del Mezzogiorno” per un rinnovato “Contratto”, basato su tre proposte prioritarie: concentrazione ed efficienza della spesa pubblica, infrastrutture materiali ed immateriali, lavoro. Partendo da queste proposte, Aldo Pugliese, Segretario Generale della UIL Puglia

Da Mirafiori alla Iveco di Foggia, natale in cassa integrazione per i lavoratori della Fiat

PESSIME notizie per i lavoratori Fiat in vista delle feste di Natale. Mirafiori (Torino) sarà in cassa integrazione dal 24 dicembre al 6 gennaio. Lo ha annunciato l´azienda ai sindacati. Per i lavoratori addetti alla produzione della Multipla la cassa sarà anticipata da tre giorni e riguarderà quindi anche le giornate del 21, 22 e 23 dicembre. Lo stabilimento di Melfi (Potenza) resterà invece chiuso dal 21 dicembre al 6 gennaio, periodo in cui la casa torinese farà ricorso alla cig ordinaria. Anche alle tute blu di Termini Imerese (Palermo), ferme dal 18 al 28 novembre, è stato imposto un altro periodo di ferie forzate, sempre dal 21 dicembre al 6 gennaio. Stesso periodo di chiusura previsto anche alla Sofim Iveco di Foggia, dove resteranno a casa per tre settimane i 1.800 dipendenti, così come accaduto lo scorso anno. “Un altro colpo alle tasche e alla serenità degli operai - dice Roberto Mastrosimone della Fiom - peraltro durante il periodo natalizio. Da tanto ormai siamo sottoposti a questo trattamento che taglia buste paga, tredicesime e speranze. "Folle far morire Termini Imerese".

Monte Sant’Angelo, indagine Sole24ore: il Comune penultimo nel rapporto tra impieghi e depositi nei fondi bancari

DA una indagine pubblicata da Il Sole 24 Ore Monte Sant'Angelo risulta penultima in Italia nella classifica del rapporto tra impieghi e depositi dei fondi bancari. Peggio di Monte solo il comune di Calitri (Av). I depositi nell'anno 2008 ammontano a 127,96 milioni di euro a fronte di un impiego di appena 28,44 milioni. Con il coefficiente del 22,2% di rapporto investimenti e depositi Monte Sant'Angelo si pone quasi nel gradino più basso dei comuni italiani quanto a vivacità economica. L'indagine, infatti, realizzata dal Centro Studi Sintesi, ha puntato i fari sulla propensione all'investimento, operando una mappatura sulla base degli indicatori della Banca d'Italia su impieghi e depositi riferiti al 2008. L'alto coefficiente viene interpretato come una maggiore propensione agli investimenti e quindi indice di maggiore vivacità economica. Interessante il raffronto con il comune di Cividale del Friuli, con la quale Monte Sant'Angelo condivide la candidatura UNESCO "Italia Langobardorum", che, settimo in Italia, con un coefficiente del 446,1%, presenta 165,74 milioni di depositi (poco più di Monte Sant'Angelo) a fronte però di 739,31 milioni di euro impiegati. Cividale investe cioè 26 volte la cifra investita da Monte Sant'Angelo.

Foggia, ‘Social housing’ del Comune: cessione aree ed alloggi per 876 costruzioni

LA Regione Puglia e il Comune di Foggia hanno ritenuto che sussistono «le condizioni per l’inclusione del programma integrato per l’emergenza abitativa del Comune di Foggia nelle procedure di cui al DPCM del 16/07/2009». È il passaggio conclusivo del verbale di conferenza di servizi che, questa mattina, si è svolta tra Amministrazione regionale e comunale, presenti il sindaco di Foggia, Gianni Mongelli, l’assessore comunale all’Urbanistica, Nicola lo Muzio, l’assessore regionale all’Assetto del Territorio, Angela Barbanente, e il dirigente del Servizio Urbanistica del Comune, Francesco Paolo Affatato. La conferenza è stata convocata sul programma comunale per il cosiddetto “housing sociale”. Il Decreto del 16 luglio 2009 riguarda il Piano nazionale di edilizia abitativa che prevede, tra l’altro, «nel complessivo quadro della riconosciuta necessità di attuare un piano nazionale di edilizia abitativa, la realizzazione di programmi integrati di promozione di edilizia residenziale

‘I Distretti Urbani del Commercio’. Simone (Confesercenti/Fg) versus il ‘corporativismo’ delle Gdo

LA Confesercenti di Foggia ospita il convegno regionale sul tema “I Distretti Urbani del Commercio per la valorizzazione degli esercizi di vicinato”, l’appuntamento è per martedì 25 novembre, alle ore 16, nella sala azzurra della Camera di Commercio in Via Dante a Foggia. Nel presentare l’importante iniziativa il presidente della Confesercenti foggiana, Carlo Simone, ha dichiarato “l'impegno storico dell'ente nel favorire le micro, piccole e medie imprese del settore commercio, turismo e servizi" evidenziando "la coerente avversione" dello stesso ente foggiano "verso chiunque pensi di lasciare l’egemonia della rappresentanza economica del settore per esercitare vecchi e logori concetti corporativi di veti sulle politiche pubbliche, che ancora oggi, continuano a creare danno alle attività commerciali di vicinato imponendo deroghe sulle chiusure domenicali e festive e sugli orari di apertura e chiusura delle attività, gradite solo alla grande distribuzione".

Il Consorzio ‘Pietra di Apricena’ a Dubai per fiera settore lapidei

IL CONSORZIO Pietra di Apricena a Dubai per “Spazio Puglia” (ubicato nella hall RASHID - BOOTH D 231), incontro fra le aziende nel settore dell'edilizia e dei materiali da costruzione. La Regione Puglia, grazie all’intervento dell’Assessorato allo Sviluppo Economico e Innovazione Tecnologica, con il supporto operativo dello SPRINT Puglia, torna dunque a “The Big 5” di Dubai, la principale manifestazione fieristica nel settore dell’edilizia e dei materiali da costruzione che si tiene in Medioriente, giunta alla 13esima edizione, che parte da oggi, 23 novembre fino al 27 novembre. Lo scorso anno, “The BIG 5” ha fatto registrare la presenza di 2.500 espositori (di cui circa 500 italiani) provenienti da 52 paesi e 58.000 visitatori (agenti di commercio, architetti, disegnatori, distributori, importatori, Ingegneri rivenditori, ecc.)

Olio pugliese, Mongiello (Pd): Zaia adotti controlli per distribuzione regolare. Analisi del mercato

"IL governo italiano vigili perché sia garantito il consumo e la distribuzione di olio etichettato a norma nei pubblici servizi e nei diversi punti vendita". Lo ha chiesto con un´interrogazione al Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali la senatrice del Partito democratico Colomba Mongiello, con i senatori Giovanni Procacci, Alfonso Andria, Filippo Bubbico, Alberto Maritati, Salvatore Tomaselli, Alberto Tedesco, Leana Pignedoli, Maria Antezza, Maria Teresa Bertuzzi, Roberto Di Giovan Paolo, Flavio Pertoldi, Nino Randazzo, Stefano Ceccanti, Mauro Del Vecchio, Cecilia Donaggio, Francesco Ferrante, Daniela Mazzuconi, e Albertina Soliani. I senatori chiedono se “il Ministro Zaia

Allarme Ocse, disoccupazione in crescita fino al 2011 (Rassegna.it)

PROSEGUE l’onda lunga della crisi con effetti nefasti sia sul Pil sia sul lavoro. A certificarlo stavolta è l’Ocse, che ha diffuso stamani i dati del suo Economic Outlook. Secondo l’ultima stima dell’organizzazione con sede a Parigi, il Pil italiano calerà del 4,8% quest’anno per poi tornare a crescere dell’1,1% il prossimo e dell’1,5% nel 2011. La valutazione, contenuta è basata sulla ripresa registrata dalla produzione nel terzo trimestre, con il miglioramento delle condizioni finanziarie che ha “aiutato a ricostituire la fiducia e spingere la domanda interna”. Ma, avvertono da Parigi, “sia il timing sia la forza della ripresa sono incerte”. L’Ocse è poi critica sullo scudo fiscale, misura che “dovrebbe essere vista dai contribuenti come eccezionale, altrimenti potrebbero concludete che ulteriori amnistie fiscali sono probabili”. LAVORO. La disoccupazione italiana salirà all’8,5% nel 2010 e all’8,7% nel 2011.

Puglia, presentati dati economia I semestre 2009: investimenti per 1mld e 500 mln

"PUR nel contesto generale di una crisi drammatica, assistiamo a cominciare da maggio ad un miglioramento del clima di fiducia da parte delle imprese, che mostrano aspettative positive anche per i prossimi mesi. Ce lo rivela oggi la Banca d’Italia ed è questo l’aspetto che voglio sottolineare, perché ritengo che le politiche regionali abbiano inciso in maniera decisiva su questo trend in crescita”. Con queste parole la Vice Presidente della Regione Puglia e Assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone ha commentato i dati sull’economia della Puglia nel primo semestre del 2009, illustrati questo pomeriggio a Bari dalla sede dell’Istituto in corso Cavour. La numero due di Vendola che è intervenuta questo pomeriggio alla presentazione del rapporto, ha voluto sottolineare così il lavoro svolto dalla Regione Puglia.

LE ULTIME SU STATO

Sentenza ingiusta del Giudice di Pace di Rodi Garganico: l’indignazione dell’avvocato Falcone

Gargano 23/03/2023. L'avvocato Giuseppe Falcone ha espresso la sua indignazione per una sentenza del giudice di pace di Rodi Garganico che ha rigettato le...

Paura a Carpino, violenta rissa finisce nel sangue

Carpino, 23 marzo 2023 (ore 20:10) - Violenza e paura in pieno centro a Carpino, in largo San Nicola. Nella serata di oggi, verso...

Lo Muzio: ‘Lavoreremo con l’Università per rilanciare la provincia di Foggia’

StatoQuotidiano, 23 marzo 2023. “Non me l’aspettavo, ancora non ci credo. Sono emozionato”. Così Lorenzo Lo Muzio, nuovo rettore dell’Università di Foggia, ha commentato...

Il nuovo Rettore dell’Università di Foggia è Lorenzo Lo Muzio

Statoquotidiano.it Foggia, 23/03/2023 – Ultim’ora: è ufficiale, Lorenzo Lo Muzio, 63 anni, professore ordinario di Malattie Odontostomatologiche dell’Università di Foggia ed ex direttore del...

Emergenza 118 Foggia: nel 2022 più ricoveri per problemi cardiocircolatori, respiratori, traumatici e neurologici

FOGGIA, 23/03/2023 - (Dott. Angelo Riky Del Vecchio assocarenews.it) Speciale Emergenza 118 in provincia di Foggia: nel 2022 maggiori ricoveri per problemi cardiocircolatori, respiratori,...

Il boss della Società foggiana Mario Lanza libero dopo 12 anni

FOGGIA, 23/03/2023 - (lagazzettadelmezzogiorno.it) Mario Lanza, foggiano di 41 anni, mafioso di primo piano del clan Sinesi/Francavilla anche per via delle parentele acquisite, è...

ULTIMI COMMENTI

Welfare to work,il salario dei lavoratori in Cig verrà integrato dalla Regione

L'ASSESSORATO al Lavoro ha trasmesso agli Uffici della Giunta la delibera inerente il progetto Welfare to work finalizzato a sviluppare politiche attive per il lavoro ed a garantire sostegno al reddito dei lavoratori. La delibera comporta un impegno di spesa di oltre 55 mln di euro, di cui 40 mln sul fondo sociale europeo mentre si è in attesa dei più volte annunciati finanziamenti del Ministero del Lavoro indicati in circa 10 mln. La gravità della crisi economica e le sue conseguenze sulle famiglie e su chi ha perso il lavoro spingono pertanto la Regione a non attendere ulteriormente l’intervento dello Stato ed a fare da se e con le proprie risorse. Non è del resto la prima volta che cioè succede in questi mesi. Welfare to work darà vita ad una serie di interventi che si svolgeranno attraverso avvisi pubblici: un bonus alle imprese per l’assunzione di lavoratori a tempo indeterminato fino a 14.000 euro; incentivi ai lavoratori che avviano forme di autoimpiego pari a 25.000 euro;iniziative di formazione destinati ai lavoratori espulsi dalla produzione è oggetto di cassa integrazione o ammortizzatori sociali con la definizione del Piano di Azione Individualizzato (PAI)

Manifesto Uil: piano per 800mila nuovi posti di lavoro, di cui 144mila in Puglia

MANIFESTO per il rilancio del Mezzogiorno della Uil nazionale: 800 mila nuovi posti di lavoro in 5 anni, di cui oltre 144 mila in Puglia. E’ quanto prevede la UIL Nazionale che, in vista della predisposizione da parte del Governo centrale del “Piano per il Sud”, ha presentato un proprio “Manifesto per il rilancio del Mezzogiorno” per un rinnovato “Contratto”, basato su tre proposte prioritarie: concentrazione ed efficienza della spesa pubblica, infrastrutture materiali ed immateriali, lavoro. Partendo da queste proposte, Aldo Pugliese, Segretario Generale della UIL Puglia

Da Mirafiori alla Iveco di Foggia, natale in cassa integrazione per i lavoratori della Fiat

PESSIME notizie per i lavoratori Fiat in vista delle feste di Natale. Mirafiori (Torino) sarà in cassa integrazione dal 24 dicembre al 6 gennaio. Lo ha annunciato l´azienda ai sindacati. Per i lavoratori addetti alla produzione della Multipla la cassa sarà anticipata da tre giorni e riguarderà quindi anche le giornate del 21, 22 e 23 dicembre. Lo stabilimento di Melfi (Potenza) resterà invece chiuso dal 21 dicembre al 6 gennaio, periodo in cui la casa torinese farà ricorso alla cig ordinaria. Anche alle tute blu di Termini Imerese (Palermo), ferme dal 18 al 28 novembre, è stato imposto un altro periodo di ferie forzate, sempre dal 21 dicembre al 6 gennaio. Stesso periodo di chiusura previsto anche alla Sofim Iveco di Foggia, dove resteranno a casa per tre settimane i 1.800 dipendenti, così come accaduto lo scorso anno. “Un altro colpo alle tasche e alla serenità degli operai - dice Roberto Mastrosimone della Fiom - peraltro durante il periodo natalizio. Da tanto ormai siamo sottoposti a questo trattamento che taglia buste paga, tredicesime e speranze. "Folle far morire Termini Imerese".

Monte Sant’Angelo, indagine Sole24ore: il Comune penultimo nel rapporto tra impieghi e depositi nei fondi bancari

DA una indagine pubblicata da Il Sole 24 Ore Monte Sant'Angelo risulta penultima in Italia nella classifica del rapporto tra impieghi e depositi dei fondi bancari. Peggio di Monte solo il comune di Calitri (Av). I depositi nell'anno 2008 ammontano a 127,96 milioni di euro a fronte di un impiego di appena 28,44 milioni. Con il coefficiente del 22,2% di rapporto investimenti e depositi Monte Sant'Angelo si pone quasi nel gradino più basso dei comuni italiani quanto a vivacità economica. L'indagine, infatti, realizzata dal Centro Studi Sintesi, ha puntato i fari sulla propensione all'investimento, operando una mappatura sulla base degli indicatori della Banca d'Italia su impieghi e depositi riferiti al 2008. L'alto coefficiente viene interpretato come una maggiore propensione agli investimenti e quindi indice di maggiore vivacità economica. Interessante il raffronto con il comune di Cividale del Friuli, con la quale Monte Sant'Angelo condivide la candidatura UNESCO "Italia Langobardorum", che, settimo in Italia, con un coefficiente del 446,1%, presenta 165,74 milioni di depositi (poco più di Monte Sant'Angelo) a fronte però di 739,31 milioni di euro impiegati. Cividale investe cioè 26 volte la cifra investita da Monte Sant'Angelo.

Foggia, ‘Social housing’ del Comune: cessione aree ed alloggi per 876 costruzioni

LA Regione Puglia e il Comune di Foggia hanno ritenuto che sussistono «le condizioni per l’inclusione del programma integrato per l’emergenza abitativa del Comune di Foggia nelle procedure di cui al DPCM del 16/07/2009». È il passaggio conclusivo del verbale di conferenza di servizi che, questa mattina, si è svolta tra Amministrazione regionale e comunale, presenti il sindaco di Foggia, Gianni Mongelli, l’assessore comunale all’Urbanistica, Nicola lo Muzio, l’assessore regionale all’Assetto del Territorio, Angela Barbanente, e il dirigente del Servizio Urbanistica del Comune, Francesco Paolo Affatato. La conferenza è stata convocata sul programma comunale per il cosiddetto “housing sociale”. Il Decreto del 16 luglio 2009 riguarda il Piano nazionale di edilizia abitativa che prevede, tra l’altro, «nel complessivo quadro della riconosciuta necessità di attuare un piano nazionale di edilizia abitativa, la realizzazione di programmi integrati di promozione di edilizia residenziale

‘I Distretti Urbani del Commercio’. Simone (Confesercenti/Fg) versus il ‘corporativismo’ delle Gdo

LA Confesercenti di Foggia ospita il convegno regionale sul tema “I Distretti Urbani del Commercio per la valorizzazione degli esercizi di vicinato”, l’appuntamento è per martedì 25 novembre, alle ore 16, nella sala azzurra della Camera di Commercio in Via Dante a Foggia. Nel presentare l’importante iniziativa il presidente della Confesercenti foggiana, Carlo Simone, ha dichiarato “l'impegno storico dell'ente nel favorire le micro, piccole e medie imprese del settore commercio, turismo e servizi" evidenziando "la coerente avversione" dello stesso ente foggiano "verso chiunque pensi di lasciare l’egemonia della rappresentanza economica del settore per esercitare vecchi e logori concetti corporativi di veti sulle politiche pubbliche, che ancora oggi, continuano a creare danno alle attività commerciali di vicinato imponendo deroghe sulle chiusure domenicali e festive e sugli orari di apertura e chiusura delle attività, gradite solo alla grande distribuzione".

Il Consorzio ‘Pietra di Apricena’ a Dubai per fiera settore lapidei

IL CONSORZIO Pietra di Apricena a Dubai per “Spazio Puglia” (ubicato nella hall RASHID - BOOTH D 231), incontro fra le aziende nel settore dell'edilizia e dei materiali da costruzione. La Regione Puglia, grazie all’intervento dell’Assessorato allo Sviluppo Economico e Innovazione Tecnologica, con il supporto operativo dello SPRINT Puglia, torna dunque a “The Big 5” di Dubai, la principale manifestazione fieristica nel settore dell’edilizia e dei materiali da costruzione che si tiene in Medioriente, giunta alla 13esima edizione, che parte da oggi, 23 novembre fino al 27 novembre. Lo scorso anno, “The BIG 5” ha fatto registrare la presenza di 2.500 espositori (di cui circa 500 italiani) provenienti da 52 paesi e 58.000 visitatori (agenti di commercio, architetti, disegnatori, distributori, importatori, Ingegneri rivenditori, ecc.)

Olio pugliese, Mongiello (Pd): Zaia adotti controlli per distribuzione regolare. Analisi del mercato

"IL governo italiano vigili perché sia garantito il consumo e la distribuzione di olio etichettato a norma nei pubblici servizi e nei diversi punti vendita". Lo ha chiesto con un´interrogazione al Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali la senatrice del Partito democratico Colomba Mongiello, con i senatori Giovanni Procacci, Alfonso Andria, Filippo Bubbico, Alberto Maritati, Salvatore Tomaselli, Alberto Tedesco, Leana Pignedoli, Maria Antezza, Maria Teresa Bertuzzi, Roberto Di Giovan Paolo, Flavio Pertoldi, Nino Randazzo, Stefano Ceccanti, Mauro Del Vecchio, Cecilia Donaggio, Francesco Ferrante, Daniela Mazzuconi, e Albertina Soliani. I senatori chiedono se “il Ministro Zaia

Allarme Ocse, disoccupazione in crescita fino al 2011 (Rassegna.it)

PROSEGUE l’onda lunga della crisi con effetti nefasti sia sul Pil sia sul lavoro. A certificarlo stavolta è l’Ocse, che ha diffuso stamani i dati del suo Economic Outlook. Secondo l’ultima stima dell’organizzazione con sede a Parigi, il Pil italiano calerà del 4,8% quest’anno per poi tornare a crescere dell’1,1% il prossimo e dell’1,5% nel 2011. La valutazione, contenuta è basata sulla ripresa registrata dalla produzione nel terzo trimestre, con il miglioramento delle condizioni finanziarie che ha “aiutato a ricostituire la fiducia e spingere la domanda interna”. Ma, avvertono da Parigi, “sia il timing sia la forza della ripresa sono incerte”. L’Ocse è poi critica sullo scudo fiscale, misura che “dovrebbe essere vista dai contribuenti come eccezionale, altrimenti potrebbero concludete che ulteriori amnistie fiscali sono probabili”. LAVORO. La disoccupazione italiana salirà all’8,5% nel 2010 e all’8,7% nel 2011.

Puglia, presentati dati economia I semestre 2009: investimenti per 1mld e 500 mln

"PUR nel contesto generale di una crisi drammatica, assistiamo a cominciare da maggio ad un miglioramento del clima di fiducia da parte delle imprese, che mostrano aspettative positive anche per i prossimi mesi. Ce lo rivela oggi la Banca d’Italia ed è questo l’aspetto che voglio sottolineare, perché ritengo che le politiche regionali abbiano inciso in maniera decisiva su questo trend in crescita”. Con queste parole la Vice Presidente della Regione Puglia e Assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone ha commentato i dati sull’economia della Puglia nel primo semestre del 2009, illustrati questo pomeriggio a Bari dalla sede dell’Istituto in corso Cavour. La numero due di Vendola che è intervenuta questo pomeriggio alla presentazione del rapporto, ha voluto sottolineare così il lavoro svolto dalla Regione Puglia.

LE ULTIME SU STATO

Sentenza ingiusta del Giudice di Pace di Rodi Garganico: l’indignazione dell’avvocato Falcone

Gargano 23/03/2023. L'avvocato Giuseppe Falcone ha espresso la sua indignazione per una sentenza del giudice di pace di Rodi Garganico che ha rigettato le...

Paura a Carpino, violenta rissa finisce nel sangue

Carpino, 23 marzo 2023 (ore 20:10) - Violenza e paura in pieno centro a Carpino, in largo San Nicola. Nella serata di oggi, verso...

Lo Muzio: ‘Lavoreremo con l’Università per rilanciare la provincia di Foggia’

StatoQuotidiano, 23 marzo 2023. “Non me l’aspettavo, ancora non ci credo. Sono emozionato”. Così Lorenzo Lo Muzio, nuovo rettore dell’Università di Foggia, ha commentato...

Il nuovo Rettore dell’Università di Foggia è Lorenzo Lo Muzio

Statoquotidiano.it Foggia, 23/03/2023 – Ultim’ora: è ufficiale, Lorenzo Lo Muzio, 63 anni, professore ordinario di Malattie Odontostomatologiche dell’Università di Foggia ed ex direttore del...

Emergenza 118 Foggia: nel 2022 più ricoveri per problemi cardiocircolatori, respiratori, traumatici e neurologici

FOGGIA, 23/03/2023 - (Dott. Angelo Riky Del Vecchio assocarenews.it) Speciale Emergenza 118 in provincia di Foggia: nel 2022 maggiori ricoveri per problemi cardiocircolatori, respiratori,...

Il boss della Società foggiana Mario Lanza libero dopo 12 anni

FOGGIA, 23/03/2023 - (lagazzettadelmezzogiorno.it) Mario Lanza, foggiano di 41 anni, mafioso di primo piano del clan Sinesi/Francavilla anche per via delle parentele acquisite, è...

ULTIMI COMMENTI

Migliori Bonus Poker