Sembrerebbe tu stia usando ADBLOCK.
Stato Quotidiano ti dà la possibilità di leggere gratuitamente i propri contenuti grazie alla presenza di banner. Disattiva ADBLOCK per sostenerci.
N.B. Con Adblock attivo, potresti non vedere correttamente alcuni contenuti.
UNA situazione economica “inalterata”, quella della Capitanata, per il direttore generale D.A.Re, nonché professore della facoltà di Agraria, Gianluca Nardone: “se oggi si pensa al 102^ posto della Capitanata per quanto riguarda la situazione del Pil procapite delle province italiane (con situazione
LA vita sta tornando dolce per il mercato assicurativo. Dopo le forti contrazioni dovute al primo impatto della crisi finanziaria, ad agosto di quest’anno la produzione del cosiddetto ramo I, costituito dalle polizze vita rivalutabili, è stata di poco inferiore alla somma della raccolta 2007 e 2008, segnando un incremento sui dodici mesi pari al 185%. Dopo gli anni ruggenti delle index e delle unit – che di assicurativo in senso stretto, cioè garantito, avevano molto poco, a fronte di uno sbilanciamento in senso finanziario talvolta al limite dell’ingegneria contabile – è di nuovo di moda il fascino discreto delle vecchie rivalutabili, dalla rassicurante misura borghese e saldamente agganciate alle gestioni separate. Le gestioni separate (o speciali) sono portafogli distinti rispetto agli altri investimenti delle Compagnie assicurative, il che salvaguarda i premi che vi confluiscono anche dall’ipotesi estrema di fallimenti societari.
QUINDICI milioni 600mila euro a favore dei piccoli artigiani. La Regione Puglia ha stanziato queste risorse, mettendole a disposizione di Artigiancassa per favorire gli investimenti della micro e piccola impresa artigiana. Un’operazione, condotta dall’Assessorato allo Sviluppo economico, che ha già permesso di finanziare incentivi per un importo totale di 14milioni 600mila euro (sui 15milioni e 600mila stanziati) e di attivare investimenti per 96milioni 420mila euro. Si tratta di 634 operazioni di credito e di 719 di leasing grazie alle quali le imprese artigiane hanno potuto acquistare, costruire o ampliare i laboratori, comprare macchine e attrezzature in vari settori della nostra economia come le costruzioni, la meccanica, il tessile-abbigliamento, i trasporti.
LA notizia è ora ufficiale: tramite un provvedimento deliberato ieri, il ministero dell’Economia e delle Finanze ha cancellato l’ente dedito alla gestione e riscossione delle Entrate degli enti locali in Italia, la Tributi Italia Spa, dall’albo dei riscossori. Il provvedimento è stato emesso “in via principale" per i debiti complessivi dell’ente nei di circa 500 amministrazioni comunali: 89,1 milioni di euro. Naturalmente,
IL nuovo anno porterà in dono ai futuri pensionati importi più bassi (6/8 punti percentuali circa in meno): dal 1 gennaio 2010 scatta, infatti, la revisione dei coefficienti di trasformazione. Detto così, sembra un mistero. In generale, negli ultimi quindici anni, a seguito di
FONDI "a rischio" per le piccole e grandi opere del comparto infrastrutture se relazionato al maxiemendamento presentato dal Governo per l'approvazione della Finanziaria. Il giudizio è dell'Ance (associazione nazionale costruttori edili) dopo il rapporto finale sulla manovra fiscale stilato dei ministeri italiani (prima al Senato, durante il primo esame, poi alla Camera, nel corso dei giorni successivi che hanno preceduto il varo del maxiemendamento presentato dal relatore in commissione Bilancio, Maurizio Corsaro). E mentre il presidente dell'Anci, Sergio Chiamparino (associazione nazionale dei comuni italiani) ha annunciato che "i Comuni sono nuovamente costretti a far sentire la loro voce', dopo aver letto "con attenzione le norme contenute nelle ultime leggi finanziarie", destinate infatti a "tagliare risorse ed autonomia agli enti locali", nella relazione dell'Ance si conferma invece un taglio del 5,9%, in termini nominali, e del 7,8% in termini reali, vale a dire meno un miliardo, da 16,8 a 15,8 miliardi (fonte: Sole24ore), in relazione alle risorse disponibili per le infrastrutture dello Stivale per il 2010.
SU iniziativa del sottosegretario con delega alla Pesca Antonio Buonfiglio si e' svolto oggi nella sala Aldo Moro della camera dei deputati un seminario sulla riforma della politica comune della pesca (pcp) alla quale ha preso parte il commissario europeo responsabile per il settore Joe Borg. all'incontro, moderato dal direttore generale francesco saverio abate e dal prof. Stefano Cataudella, hanno preso parte tutti i rappresentanti del mondo ittico italiano, e' intervenuto il vicepresidente della camera maurizio lupi per portare il saluto dell'istituzione e il presidente della commissione agricoltura di montecitorio Paolo Russo che ha messo in luce il fatto che la pesca "non ha senso di esistere se non genera reddito" e quindi la necessita' di politiche che tengano conto della dimensione economica del settore
"IN attesa dei 12 milioni di euro dovuti dallo Stato per compensare l'abolizione dell'Ici sulla prima casa". Questo il commento principale del presidente del Consiglio comunale di Foggia, Raffaele Piemontese, a margine della riunione del Consiglio nazionale dell'Anci, di cui è componente, convocato dinanzi al Parlamento, per “comunicare direttamente le difficoltà in cui versano gli Enti Locali, particolarmente quelli del Sud del Paese". “I Comuni sono i front office a cui i cittadini si rivolgono per risolvere alcuni dei problemi più complessi che gravano sulle loro vite, e la nostra capacità di risposta non può e non deve essere vincolata dalla ridotta disponibilità finanziaria”, ha detto Piemontese, a margine della riunione del Consiglio nazionale dell’Anci.
IN merito all’imminente voto dell’Aula sulla Finanziaria, le Associazioni nazionali della pesca auspicano, tramite un comunicato, che "la maggioranza sia compatta e che l’opposizione dia il suo sostegno per garantire alla filiera ittica un risultato indispensabile, cioè la proroga del Programma triennale, contenuta in un emendamento difeso con determinazione dal Sottosegretario Antonio Buonfiglio in Commissione Bilancio dove ha assiduamente seguito i lavori nei giorni scorsi". Se definitivamente confermati dal voto dell’aula, gli interventi previsti in Finanziaria, ridarebbero infatti alla pesca "gli strumenti e le risorse necessarie ad affrontare la difficile situazione in cui versa il settore, con gli adeguamenti ai nuovi Regolamenti comunitari e la crisi economica delle imprese". Quanto approvato dalla Commissione Bilancio della Camera è infatti essenziale per affrontare un anno cruciale nel quale avviare la riforma della pesca italiana voluta dallo stesso sottosegretario Buonfiglio con il sostegno di tutto il mondo associativo
PARERE favorevole per la Finanziaria 2010 ma grazie al voto della maggioranza: l'esito positivo è di ieri, dopo l'approvazione del testo da parte della Commissione bilancio, che ha dunque rimandato la manovra al vaglio dell'Aula di Montecitorio, per la sua approvazione finale. Le critiche principali contro il via libera del testo (modificato strutturalmente dai maxi-emendamenti inseriti nel piano) sono arrivate dalle forze politiche in minoranza, che hanno infatti "accusato"
FOGGIA - L’aeroporto di Foggia ad agosto migliora se stesso, 6345 i passeggeri transitati nell’ultimo mese con un leggero incremento rispetto ai 6218 di...
MANFREDONIA (FOGGIA) - "Durante il consiglio comunale del 28 settembre u.s., il sindaco ha proceduto al proprio autoincensamento, una (immeritata) lode ed esaltazione di...
UNA situazione economica “inalterata”, quella della Capitanata, per il direttore generale D.A.Re, nonché professore della facoltà di Agraria, Gianluca Nardone: “se oggi si pensa al 102^ posto della Capitanata per quanto riguarda la situazione del Pil procapite delle province italiane (con situazione
LA vita sta tornando dolce per il mercato assicurativo. Dopo le forti contrazioni dovute al primo impatto della crisi finanziaria, ad agosto di quest’anno la produzione del cosiddetto ramo I, costituito dalle polizze vita rivalutabili, è stata di poco inferiore alla somma della raccolta 2007 e 2008, segnando un incremento sui dodici mesi pari al 185%. Dopo gli anni ruggenti delle index e delle unit – che di assicurativo in senso stretto, cioè garantito, avevano molto poco, a fronte di uno sbilanciamento in senso finanziario talvolta al limite dell’ingegneria contabile – è di nuovo di moda il fascino discreto delle vecchie rivalutabili, dalla rassicurante misura borghese e saldamente agganciate alle gestioni separate. Le gestioni separate (o speciali) sono portafogli distinti rispetto agli altri investimenti delle Compagnie assicurative, il che salvaguarda i premi che vi confluiscono anche dall’ipotesi estrema di fallimenti societari.
QUINDICI milioni 600mila euro a favore dei piccoli artigiani. La Regione Puglia ha stanziato queste risorse, mettendole a disposizione di Artigiancassa per favorire gli investimenti della micro e piccola impresa artigiana. Un’operazione, condotta dall’Assessorato allo Sviluppo economico, che ha già permesso di finanziare incentivi per un importo totale di 14milioni 600mila euro (sui 15milioni e 600mila stanziati) e di attivare investimenti per 96milioni 420mila euro. Si tratta di 634 operazioni di credito e di 719 di leasing grazie alle quali le imprese artigiane hanno potuto acquistare, costruire o ampliare i laboratori, comprare macchine e attrezzature in vari settori della nostra economia come le costruzioni, la meccanica, il tessile-abbigliamento, i trasporti.
LA notizia è ora ufficiale: tramite un provvedimento deliberato ieri, il ministero dell’Economia e delle Finanze ha cancellato l’ente dedito alla gestione e riscossione delle Entrate degli enti locali in Italia, la Tributi Italia Spa, dall’albo dei riscossori. Il provvedimento è stato emesso “in via principale" per i debiti complessivi dell’ente nei di circa 500 amministrazioni comunali: 89,1 milioni di euro. Naturalmente,
IL nuovo anno porterà in dono ai futuri pensionati importi più bassi (6/8 punti percentuali circa in meno): dal 1 gennaio 2010 scatta, infatti, la revisione dei coefficienti di trasformazione. Detto così, sembra un mistero. In generale, negli ultimi quindici anni, a seguito di
FONDI "a rischio" per le piccole e grandi opere del comparto infrastrutture se relazionato al maxiemendamento presentato dal Governo per l'approvazione della Finanziaria. Il giudizio è dell'Ance (associazione nazionale costruttori edili) dopo il rapporto finale sulla manovra fiscale stilato dei ministeri italiani (prima al Senato, durante il primo esame, poi alla Camera, nel corso dei giorni successivi che hanno preceduto il varo del maxiemendamento presentato dal relatore in commissione Bilancio, Maurizio Corsaro). E mentre il presidente dell'Anci, Sergio Chiamparino (associazione nazionale dei comuni italiani) ha annunciato che "i Comuni sono nuovamente costretti a far sentire la loro voce', dopo aver letto "con attenzione le norme contenute nelle ultime leggi finanziarie", destinate infatti a "tagliare risorse ed autonomia agli enti locali", nella relazione dell'Ance si conferma invece un taglio del 5,9%, in termini nominali, e del 7,8% in termini reali, vale a dire meno un miliardo, da 16,8 a 15,8 miliardi (fonte: Sole24ore), in relazione alle risorse disponibili per le infrastrutture dello Stivale per il 2010.
SU iniziativa del sottosegretario con delega alla Pesca Antonio Buonfiglio si e' svolto oggi nella sala Aldo Moro della camera dei deputati un seminario sulla riforma della politica comune della pesca (pcp) alla quale ha preso parte il commissario europeo responsabile per il settore Joe Borg. all'incontro, moderato dal direttore generale francesco saverio abate e dal prof. Stefano Cataudella, hanno preso parte tutti i rappresentanti del mondo ittico italiano, e' intervenuto il vicepresidente della camera maurizio lupi per portare il saluto dell'istituzione e il presidente della commissione agricoltura di montecitorio Paolo Russo che ha messo in luce il fatto che la pesca "non ha senso di esistere se non genera reddito" e quindi la necessita' di politiche che tengano conto della dimensione economica del settore
"IN attesa dei 12 milioni di euro dovuti dallo Stato per compensare l'abolizione dell'Ici sulla prima casa". Questo il commento principale del presidente del Consiglio comunale di Foggia, Raffaele Piemontese, a margine della riunione del Consiglio nazionale dell'Anci, di cui è componente, convocato dinanzi al Parlamento, per “comunicare direttamente le difficoltà in cui versano gli Enti Locali, particolarmente quelli del Sud del Paese". “I Comuni sono i front office a cui i cittadini si rivolgono per risolvere alcuni dei problemi più complessi che gravano sulle loro vite, e la nostra capacità di risposta non può e non deve essere vincolata dalla ridotta disponibilità finanziaria”, ha detto Piemontese, a margine della riunione del Consiglio nazionale dell’Anci.
IN merito all’imminente voto dell’Aula sulla Finanziaria, le Associazioni nazionali della pesca auspicano, tramite un comunicato, che "la maggioranza sia compatta e che l’opposizione dia il suo sostegno per garantire alla filiera ittica un risultato indispensabile, cioè la proroga del Programma triennale, contenuta in un emendamento difeso con determinazione dal Sottosegretario Antonio Buonfiglio in Commissione Bilancio dove ha assiduamente seguito i lavori nei giorni scorsi". Se definitivamente confermati dal voto dell’aula, gli interventi previsti in Finanziaria, ridarebbero infatti alla pesca "gli strumenti e le risorse necessarie ad affrontare la difficile situazione in cui versa il settore, con gli adeguamenti ai nuovi Regolamenti comunitari e la crisi economica delle imprese". Quanto approvato dalla Commissione Bilancio della Camera è infatti essenziale per affrontare un anno cruciale nel quale avviare la riforma della pesca italiana voluta dallo stesso sottosegretario Buonfiglio con il sostegno di tutto il mondo associativo
PARERE favorevole per la Finanziaria 2010 ma grazie al voto della maggioranza: l'esito positivo è di ieri, dopo l'approvazione del testo da parte della Commissione bilancio, che ha dunque rimandato la manovra al vaglio dell'Aula di Montecitorio, per la sua approvazione finale. Le critiche principali contro il via libera del testo (modificato strutturalmente dai maxi-emendamenti inseriti nel piano) sono arrivate dalle forze politiche in minoranza, che hanno infatti "accusato"
FOGGIA - L’aeroporto di Foggia ad agosto migliora se stesso, 6345 i passeggeri transitati nell’ultimo mese con un leggero incremento rispetto ai 6218 di...
MANFREDONIA (FOGGIA) - "Durante il consiglio comunale del 28 settembre u.s., il sindaco ha proceduto al proprio autoincensamento, una (immeritata) lode ed esaltazione di...