Sembrerebbe tu stia usando ADBLOCK.
Stato Quotidiano ti dà la possibilità di leggere gratuitamente i propri contenuti grazie alla presenza di banner. Disattiva ADBLOCK per sostenerci.
N.B. Con Adblock attivo, potresti non vedere correttamente alcuni contenuti.
IL Comune di Mattinata, come riferisce a Stato l’assessore ai tributi e al bilancio A. Sacco, ha deciso di rinunciare all’ipotesi di ingresso nella Gestione Tributi S.p.A. di Manfredonia nella misura del 2% delle azioni di categoria A2. Dopo le precedenti delibere, il Comune di Manfredonia aveva informato infatti la stessa amministrazione di una prossima rideterminazione dei costi di gestione proporzionalmente alle quote di partecipazione dei singoli soggetti interessati al servizio tributi della partecipata. Da qui l’uscita dalla Spa da parte del comune del sindaco Prencipe.
I problemi legati alla disoccupazione e al crescente disagio sociale, le dinamiche del distretto industriale nato a traino del Contratto d’Area, le questioni ambientali a partire dal completamento della bonifica del sito ex Enichem, il settore della pesca e della portualità da turismo, le potenzialità del turismo, sono alcuni dei temi nell’agenda di lavoro che vedrà impegnata la struttura della Camera del Lavoro di Manfredonia
"In alcuni casi - spiega Pietro Comba, epidemiologo dell'Iss - come quello di Manfredonia - abbiamo visto che nonostante negli anni '70 ci sia stata una forte contaminazione da arsenico, tanto da rendere questo sito fra quelli monitorati, la mortalità sia risultata minore, per effetto della bonifica. In altri siti, invece, come quello di Taranto, la mortalità è risultata invece elevata in base a numerosi fattori".
“L’ORDINE del giorno approvato ieri all’unanimità dal Consiglio regionale contro il via libera da parte del ministero dell’Ambiente alla richiesta della società irlandese ‘Petroceltic Elsa srl’ per effettuare indagini geo-sismiche e trivellazioni finalizzate a ricercare idrocarburi sul fondale marino a largo delle isole Tremiti, ha ribadito ancora una volta l’assoluta contrarietà del territorio a ipotesi del genere"
"PRIMA si revochi l’autorizzazione alle indagini sismiche, già dannose per l’ecosistema marino, e poi si esaminino con attenzione e rispetto i documenti e le osservazioni istituzionali e popolari contro l’estrazione di petrolio nel Basso Adriatico”
Il commissario Pecorella: "è emersa forte la preoccupazione che non rispetti il valore altamente naturalistico rappresentato dall’area marina e, perciò, è stata approvata una serie di iniziative importanti che saranno portate avanti nei prossimi giorni. Sappiamo benissimo che è un momento delicatissimo e perciò abbiamo risposto alla richiesta di tutela del patrimonio di biodiversità del nostro territorio con fatti concreti"
COME l’intera Riviera, anche il villaggio turistico Sciale delle Rondinelle, sulla sp141, è stato dichiarato inagibile. Ma una inagibilità che dovrebbe durare ancora per poco, considerando il possibile rilascio dell’autorizzazione allo scarico da parte della Provincia di Foggia. Autorizzazione allo scarico dato che sarebbe stato proprio l’impianto di depurazione – l’unico a servizio per l’intera area (tra l’altro Sciale degli Zingari, Villaggio Ippocampo) – ad originare l’inagibilità per tutti i villaggi turistici
MENTRE si prevede la riconversione delle strutture ospedaliere di Monte Sant’Angelo, San Marco in Lamis e Torremaggiore, e si prospettano ulteriori tagli e chiusure, sale la preoccupazione per le sorti del ‘San Camillo’ di Manfredonia.
Alla base delle proteste dei genitori della scuola elementare Tancredi la possibile soppressione di due delle classi dell'istituto scolastico citato. "Noi, i genitori degli alunni della Scuola elementare Tancredi, abbiamo appreso, con preoccupazione e ansia, che due delle classi frequentate dai nostri bambini verranno soppresse a partire dal prossimo anno scolastico. Inoltre una classe prima, appena formata, perderà la sua insegnante".
"NON sembra cambiata di molto, la situazione nelle campagne di Zapponeta dopo le ultime alluvioni. E gli agricoltori rimangono ancora e sempre in attesa di interventi concreti che permettano di limitare i danni e salvare quel che resta di una stagione comunque da dimenticare”.
StatoQuotidiano, 23 marzo 2023. “Non me l’aspettavo, ancora non ci credo. Sono emozionato”. Così Lorenzo Lo Muzio, nuovo rettore dell’Università di Foggia, ha commentato...
Statoquotidiano.it Foggia, 23/03/2023 – Ultim’ora: è ufficiale, Lorenzo Lo Muzio, 63 anni, professore ordinario di Malattie Odontostomatologiche dell’Università di Foggia ed ex direttore del...
FOGGIA, 23/03/2023 - (Dott. Angelo Riky Del Vecchio assocarenews.it) Speciale Emergenza 118 in provincia di Foggia: nel 2022 maggiori ricoveri per problemi cardiocircolatori, respiratori,...
FOGGIA, 23/03/2023 - (lagazzettadelmezzogiorno.it) Mario Lanza, foggiano di 41 anni, mafioso di primo piano del clan Sinesi/Francavilla anche per via delle parentele acquisite, è...
FOGGIA, 23/03/2023 - (Agenzia DIRE) “Oggi sono stati firmati quattro decreti che riguardano quattro diverse farine derivanti da insetti, ovvero cibi non tradizionalmente presenti...
IL Comune di Mattinata, come riferisce a Stato l’assessore ai tributi e al bilancio A. Sacco, ha deciso di rinunciare all’ipotesi di ingresso nella Gestione Tributi S.p.A. di Manfredonia nella misura del 2% delle azioni di categoria A2. Dopo le precedenti delibere, il Comune di Manfredonia aveva informato infatti la stessa amministrazione di una prossima rideterminazione dei costi di gestione proporzionalmente alle quote di partecipazione dei singoli soggetti interessati al servizio tributi della partecipata. Da qui l’uscita dalla Spa da parte del comune del sindaco Prencipe.
I problemi legati alla disoccupazione e al crescente disagio sociale, le dinamiche del distretto industriale nato a traino del Contratto d’Area, le questioni ambientali a partire dal completamento della bonifica del sito ex Enichem, il settore della pesca e della portualità da turismo, le potenzialità del turismo, sono alcuni dei temi nell’agenda di lavoro che vedrà impegnata la struttura della Camera del Lavoro di Manfredonia
"In alcuni casi - spiega Pietro Comba, epidemiologo dell'Iss - come quello di Manfredonia - abbiamo visto che nonostante negli anni '70 ci sia stata una forte contaminazione da arsenico, tanto da rendere questo sito fra quelli monitorati, la mortalità sia risultata minore, per effetto della bonifica. In altri siti, invece, come quello di Taranto, la mortalità è risultata invece elevata in base a numerosi fattori".
“L’ORDINE del giorno approvato ieri all’unanimità dal Consiglio regionale contro il via libera da parte del ministero dell’Ambiente alla richiesta della società irlandese ‘Petroceltic Elsa srl’ per effettuare indagini geo-sismiche e trivellazioni finalizzate a ricercare idrocarburi sul fondale marino a largo delle isole Tremiti, ha ribadito ancora una volta l’assoluta contrarietà del territorio a ipotesi del genere"
"PRIMA si revochi l’autorizzazione alle indagini sismiche, già dannose per l’ecosistema marino, e poi si esaminino con attenzione e rispetto i documenti e le osservazioni istituzionali e popolari contro l’estrazione di petrolio nel Basso Adriatico”
Il commissario Pecorella: "è emersa forte la preoccupazione che non rispetti il valore altamente naturalistico rappresentato dall’area marina e, perciò, è stata approvata una serie di iniziative importanti che saranno portate avanti nei prossimi giorni. Sappiamo benissimo che è un momento delicatissimo e perciò abbiamo risposto alla richiesta di tutela del patrimonio di biodiversità del nostro territorio con fatti concreti"
COME l’intera Riviera, anche il villaggio turistico Sciale delle Rondinelle, sulla sp141, è stato dichiarato inagibile. Ma una inagibilità che dovrebbe durare ancora per poco, considerando il possibile rilascio dell’autorizzazione allo scarico da parte della Provincia di Foggia. Autorizzazione allo scarico dato che sarebbe stato proprio l’impianto di depurazione – l’unico a servizio per l’intera area (tra l’altro Sciale degli Zingari, Villaggio Ippocampo) – ad originare l’inagibilità per tutti i villaggi turistici
MENTRE si prevede la riconversione delle strutture ospedaliere di Monte Sant’Angelo, San Marco in Lamis e Torremaggiore, e si prospettano ulteriori tagli e chiusure, sale la preoccupazione per le sorti del ‘San Camillo’ di Manfredonia.
Alla base delle proteste dei genitori della scuola elementare Tancredi la possibile soppressione di due delle classi dell'istituto scolastico citato. "Noi, i genitori degli alunni della Scuola elementare Tancredi, abbiamo appreso, con preoccupazione e ansia, che due delle classi frequentate dai nostri bambini verranno soppresse a partire dal prossimo anno scolastico. Inoltre una classe prima, appena formata, perderà la sua insegnante".
"NON sembra cambiata di molto, la situazione nelle campagne di Zapponeta dopo le ultime alluvioni. E gli agricoltori rimangono ancora e sempre in attesa di interventi concreti che permettano di limitare i danni e salvare quel che resta di una stagione comunque da dimenticare”.
StatoQuotidiano, 23 marzo 2023. “Non me l’aspettavo, ancora non ci credo. Sono emozionato”. Così Lorenzo Lo Muzio, nuovo rettore dell’Università di Foggia, ha commentato...
Statoquotidiano.it Foggia, 23/03/2023 – Ultim’ora: è ufficiale, Lorenzo Lo Muzio, 63 anni, professore ordinario di Malattie Odontostomatologiche dell’Università di Foggia ed ex direttore del...
FOGGIA, 23/03/2023 - (Dott. Angelo Riky Del Vecchio assocarenews.it) Speciale Emergenza 118 in provincia di Foggia: nel 2022 maggiori ricoveri per problemi cardiocircolatori, respiratori,...
FOGGIA, 23/03/2023 - (lagazzettadelmezzogiorno.it) Mario Lanza, foggiano di 41 anni, mafioso di primo piano del clan Sinesi/Francavilla anche per via delle parentele acquisite, è...
FOGGIA, 23/03/2023 - (Agenzia DIRE) “Oggi sono stati firmati quattro decreti che riguardano quattro diverse farine derivanti da insetti, ovvero cibi non tradizionalmente presenti...