Sembrerebbe tu stia usando ADBLOCK.
Stato Quotidiano ti dà la possibilità di leggere gratuitamente i propri contenuti grazie alla presenza di banner. Disattiva ADBLOCK per sostenerci.
N.B. Con Adblock attivo, potresti non vedere correttamente alcuni contenuti.
“UNA pianificazione provinciale del ciclo dei rifiuti, ampiamente concertata, ci consente di partecipare con maggiore consapevolezza e maturità ai tavoli di confronto con la Regione”. E’ stato il capogruppo del Partito Democratico, Antonio Prencipe, a sintetizzare e condividere con anche i gruppi di maggioranza l’obiettivo delle
“IN un tempo ed in una Regione in cui non si sa più dove tagliare la spesa pubblica, colpendo anche bisogni primari della povera gente, né come tartassare ulteriormente i cittadino, ed in cui giungono desolanti notizie sul lavoro dei Pugliesi e soprattutto dei giovani, è partito a Bari, ad iniziativa e soprattutto a vantaggio del solito carrozzone a cura ed uso del
MAGDA Jarczak è arrivata in Italia nel luglio del 2001. Nel Tavoliere delle Puglie dalla Polonia senza passaggi intermedi, solo la corsa di un pullman che pareva senza fine. Ad attenderla, un campo seminato a promesse, una vita nuova, diversa, ricca di opportunità che l’Est post sovietico non era stato in grado di tradurre in realtà. Nel 2001, Magda aveva 21 anni, un diploma ed un lavoro di ragioniera che non le fruttava che pochi spicci. Per questo, come tanti connazionali, scelse l’Italia. Allora non conosceva le strade lastricate di fango dell’Italia, lo sfruttamento dei campi, le condizioni disumane dei braccianti.
"LA capacità di questo Ente di sviluppare un’attenta programmazione e progettazione di una serie di interventi calibrati sulle reali esigenze dei nostri Agglomerati, sono gli elementi che stanno interagendo perfettamente con le risorse messe a disposizione dalla Regione Puglia per migliorare le condizioni delle zone industriali”. Cosi l’On. Franco Mastroluca, Presidente del Consorzio ASI Foggia, ha accolto la notizia di avvenuto
A 50 ANNI dalla prima marcia di Aldo Capitini, bagno di folla in Umbria del mondo pacifista, antimilitarista, non violento. Fra canti, vessilli e tanto colore, diversi partecipanti in arrivo anche dalla provincia di Foggia. Presenti i gonfaloni di Regione Puglia e, per la Capitanata, del Comune di Zapponeta. Silenzio delle grandi amministrazioni e della provincia, un tempo sede dell'Ambasciata di pace tanto esaltata da padre Alex Zanotelli poche settimane fa. Dal capoluogo, il pullman messo a disposizione da Palazzo di Città ha riunito Acli, Libera, Link-Uds, Rifondazione Comunista e Verdi Ambiente e Società. Mimmo Di Gioia prova scuotere il movimento pacifista della città
“ERA stato proprio il presidente a tranquillizzare l’Assise sulle positive attività che il Governo stava svolgendo per mantenere fede agli impegni assunti con le istituzioni territoriali – continua Prencipe – Ora non sappiamo come interpretare il suo silenzio"
"PENSO alle molte persone che si riconoscevano in Alleanza Nazionale e che oggi vivono nel Pdl una condizione di emarginazione psicologica e materiale veramente penosa. Si dia ragione o torto a Fini, si condivida o meno il progetto di Futuro e Libertà, e di solare evidenza che quella che avevamo sognato come la casa comune dei moderati è solo il tempio del Dio Berlusconi; in cui i nostri valori e la nostra storia sono solo ospiti provvisori e mal tollerati.”
IL CONSIGLIERE iscritto a Sinistra ecologia e Libertà parla a tutto campo del futuro dell'amministrazione. Le sue proposte: rinnovamento e superamento delle logiche spartitorie. "Non dobbiamo chiedere assessorati, ma politiche"
APERTA ieri la "fase due" dell'amministrazione guidata da Gianni Mongelli. La squadra di Foggia Capitale è distrutta. Non convocata Lucia Lambresa (ricevuta dal sindaco oggi): "Incoerente"
"SONO i dati che urlano: i nostri 2.87 posti-letto ospedalieri ogni mille abitanti a fronte dei 4.37 di Foggia, dei 3.92 di Bari, dei 3.40 di Lecce e dei 3.23 di Brindisi; l’azzeramento di fatto della Sanità pubblica nell’area occidentale, ridotta a 0.79% posti letto per mille abitanti dopo la chiusura di due Ospedali su tre (...)"
MANDURIA (TARANTO) - "Sulle infrastrutture "spenderemo tutto e soprattuitto bene" i fondi Pnrr. Lo afferma il vicepremier e ministro delle infrastrutture Matteo Salvini secondo...
MANFREDONIA (FOGGIA) - "A quasi due anni dall’ insediamento dell’amministrazione Rotice si è visto una scarsa incisività sui fattori che determinano Il peso della...
FOGGIA - Il pm della Dda Bruna Manganelli ha chiesto la condanna all’ergastolo di Giuseppe Albanese, foggiano, 42 anni, detenuto dal 21 novembre 2018,...
FOGGIA - Saranno Foggia e Lecco a giocarsi l'ultimo posto per la promozione in Serie B. Le due squadre hanno eliminato in semifinale rispettivamente...
“UNA pianificazione provinciale del ciclo dei rifiuti, ampiamente concertata, ci consente di partecipare con maggiore consapevolezza e maturità ai tavoli di confronto con la Regione”. E’ stato il capogruppo del Partito Democratico, Antonio Prencipe, a sintetizzare e condividere con anche i gruppi di maggioranza l’obiettivo delle
“IN un tempo ed in una Regione in cui non si sa più dove tagliare la spesa pubblica, colpendo anche bisogni primari della povera gente, né come tartassare ulteriormente i cittadino, ed in cui giungono desolanti notizie sul lavoro dei Pugliesi e soprattutto dei giovani, è partito a Bari, ad iniziativa e soprattutto a vantaggio del solito carrozzone a cura ed uso del
MAGDA Jarczak è arrivata in Italia nel luglio del 2001. Nel Tavoliere delle Puglie dalla Polonia senza passaggi intermedi, solo la corsa di un pullman che pareva senza fine. Ad attenderla, un campo seminato a promesse, una vita nuova, diversa, ricca di opportunità che l’Est post sovietico non era stato in grado di tradurre in realtà. Nel 2001, Magda aveva 21 anni, un diploma ed un lavoro di ragioniera che non le fruttava che pochi spicci. Per questo, come tanti connazionali, scelse l’Italia. Allora non conosceva le strade lastricate di fango dell’Italia, lo sfruttamento dei campi, le condizioni disumane dei braccianti.
"LA capacità di questo Ente di sviluppare un’attenta programmazione e progettazione di una serie di interventi calibrati sulle reali esigenze dei nostri Agglomerati, sono gli elementi che stanno interagendo perfettamente con le risorse messe a disposizione dalla Regione Puglia per migliorare le condizioni delle zone industriali”. Cosi l’On. Franco Mastroluca, Presidente del Consorzio ASI Foggia, ha accolto la notizia di avvenuto
A 50 ANNI dalla prima marcia di Aldo Capitini, bagno di folla in Umbria del mondo pacifista, antimilitarista, non violento. Fra canti, vessilli e tanto colore, diversi partecipanti in arrivo anche dalla provincia di Foggia. Presenti i gonfaloni di Regione Puglia e, per la Capitanata, del Comune di Zapponeta. Silenzio delle grandi amministrazioni e della provincia, un tempo sede dell'Ambasciata di pace tanto esaltata da padre Alex Zanotelli poche settimane fa. Dal capoluogo, il pullman messo a disposizione da Palazzo di Città ha riunito Acli, Libera, Link-Uds, Rifondazione Comunista e Verdi Ambiente e Società. Mimmo Di Gioia prova scuotere il movimento pacifista della città
“ERA stato proprio il presidente a tranquillizzare l’Assise sulle positive attività che il Governo stava svolgendo per mantenere fede agli impegni assunti con le istituzioni territoriali – continua Prencipe – Ora non sappiamo come interpretare il suo silenzio"
"PENSO alle molte persone che si riconoscevano in Alleanza Nazionale e che oggi vivono nel Pdl una condizione di emarginazione psicologica e materiale veramente penosa. Si dia ragione o torto a Fini, si condivida o meno il progetto di Futuro e Libertà, e di solare evidenza che quella che avevamo sognato come la casa comune dei moderati è solo il tempio del Dio Berlusconi; in cui i nostri valori e la nostra storia sono solo ospiti provvisori e mal tollerati.”
IL CONSIGLIERE iscritto a Sinistra ecologia e Libertà parla a tutto campo del futuro dell'amministrazione. Le sue proposte: rinnovamento e superamento delle logiche spartitorie. "Non dobbiamo chiedere assessorati, ma politiche"
APERTA ieri la "fase due" dell'amministrazione guidata da Gianni Mongelli. La squadra di Foggia Capitale è distrutta. Non convocata Lucia Lambresa (ricevuta dal sindaco oggi): "Incoerente"
"SONO i dati che urlano: i nostri 2.87 posti-letto ospedalieri ogni mille abitanti a fronte dei 4.37 di Foggia, dei 3.92 di Bari, dei 3.40 di Lecce e dei 3.23 di Brindisi; l’azzeramento di fatto della Sanità pubblica nell’area occidentale, ridotta a 0.79% posti letto per mille abitanti dopo la chiusura di due Ospedali su tre (...)"
MANDURIA (TARANTO) - "Sulle infrastrutture "spenderemo tutto e soprattuitto bene" i fondi Pnrr. Lo afferma il vicepremier e ministro delle infrastrutture Matteo Salvini secondo...
MANFREDONIA (FOGGIA) - "A quasi due anni dall’ insediamento dell’amministrazione Rotice si è visto una scarsa incisività sui fattori che determinano Il peso della...
FOGGIA - Il pm della Dda Bruna Manganelli ha chiesto la condanna all’ergastolo di Giuseppe Albanese, foggiano, 42 anni, detenuto dal 21 novembre 2018,...
FOGGIA - Saranno Foggia e Lecco a giocarsi l'ultimo posto per la promozione in Serie B. Le due squadre hanno eliminato in semifinale rispettivamente...