Misure contro le quali la sola Cgil è da tre anni impegnata nell’azione di contrasto con azioni legali e soprattutto con iniziative di mobilitazione e scioperi. Agli scenari prossimo futuri, alle iniziative e alle proposte alternative del sindacato per risanare i conti del Paese e rilanciare la ripresa economica e l’occupazione, sarà dedicata la giornata mercoledì 9 novembre, con due appuntamenti promossi dalla Cgil di Capitanata alla quale parteciperà il segretario nazionale Enrico Panini.
Si comincia la mattina alle ore 9 presso l’Auditorium dell’Istituto “Masi”, con un’iniziativa dedicata al lavoro flessibile e con scarse tutele dal titolo “La precarietà non paga. I giovani tra nuovi e vecchi diritti”. Oltre Panini previsti gli interventi di Madia D’Onghia, docente di Diritto del Lavoro dell’Università di Foggia; di Mara De Felici, segretaria generale della Cgil di Capitanata; di alcuni lavoratori under 35, delegati della Cgil, che porteranno la loro testimonianza sulle azioni di tutela e rappresentanza proprie del sindacato nei luoghi di lavoro. Nel pomeriggio, dalle ore 17, presso la Sala Rosa del Palazzetto dell’Arte, incontro pubblico sul tema “Tutti licenziati? La Cgil a difesa del lavoro e dei diritti”. Interverranno Enrico Panini, Mara De Felici, l’assessore alla Cittadinanza Sociale della Regione Puglia, Nicola Fratoianni; il professore ordinario di Diritto del Lavoro, Maurizio Ricci; la senatrice del Pd, Colomba Mongiello; il direttore della Cna di Foggia, Franco Severo. A moderare i lavori la giornalista Germana Zappatore.
Il convegno sarà anche l’occasione per discutere della situazione di grave sofferenza del sistema economico provinciale, costituito per l’80% da piccole imprese più esposte ai venti della crisi, con dati occupazionali allarmanti – soprattutto tra i giovani – e una cassa integrazione straordinaria che da giugno 2008 a settembre 2011 è passata da 53mila e 2,2 milioni di ore. Il risultato di aziende che o hanno terminato il monte ore previsto per la cig ordinaria o hanno chiuso licenziando o mettendo i lavoratori in mobilità. La giornata promossa dalla Camera del Lavoro di Foggia rientra nella campagna “Al lavoro non piegati” promossa dalla Cgil regionale: un viaggio attraverso la Puglia del lavoro che manca, dei diritti violati, del disagio sociale.
Redazione Stato
0Commenta
“Al lavoro non piegati”. Licenziamenti facili: la Cgil si mobilita&
Articolo successivoMolfetta, giro di vite sugli ambulanti abusivi: 5 arresti
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Investire in criptovalute ai tempi del Coronavirus: consigli e suggerimenti
Il mercato delle criptovalute continua a rimanere molto movimentato e a destare interesse fra gli investitori. Tutto il settore, trascinato dal bitcoin, che ha...
Covid, Azzolina: “Ecco le nuove misure per la scuola”
Roma, 15/01/2021 - "È stato firmato il nuovo Dpcm. Ecco una sintesi delle principali misure riguardanti la scuola. Misure valide su tutto il territorio nazionale: •...
Attivati 23 posti terapia intensiva a Barletta. Lopalco: “Pronti a terza ondata”
Barletta, 15/01/2021 - (gazzettamezzogiorno) Sono stati attivati questa mattina a Barletta 23 posti letto di rianimazione, al taglio del nastro l'assessore alla Salute della...
Covid, i dati della Fondazione Gimbe: cresce il rischio in Puglia
Ha destato un certo stupore e preoccupazione il nostro articolo di qualche giorno fa, sul sorpasso operato dalla Puglia sulla Lombardia nella classifica dei casi...
Casa Sollievo, arriva il robot Pepper: un aiuto per bambini e anziani
San Giovanni Rotondo, 15/01/2021 - (donnamoderna) Dalla Lombardia alla Puglia, dai reparti di pediatria a quelli di geriatria la robotica è nei team di...