Edizione n° 5703

BALLON D'ESSAI

RIFIUTI // Ecotassa 2025, stangata su 91 Comuni pugliesi: salasso in Salento e Foggiano
16 Maggio 2025 - ore  11:26

CALEMBOUR

18  // Truffe ad assicurazioni, perquisizioni in ospedale e studi legali. 18 indagati
16 Maggio 2025 - ore  09:43

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

CYMODOCEA Manfredonia interviene con urgenza per la rimozione della Cymodocea e tutela ambientale. Focus

Lavori affidati a Cosmic Impianti srl: un progetto da oltre 100mila euro

AUTORE:
Michele Solatia
PUBBLICATO IL:
16 Maggio 2025
Cronaca // Manfredonia //

Manfredonia, 13 maggio 2025 – Il Comune di Manfredonia ha adottato una misura urgente per la rimozione dei resti di Cymodocea depositati presso la foce del Canale San Lazzaro, a seguito di fenomeni di autocombustione che negli ultimi mesi hanno messo a rischio la sicurezza e la salute pubblica nel tratto di costa vicino al lungomare del Sole. Il dirigente del Settore Urbanistica e Sviluppo Sostenibile – Gestione Rifiuti e Fonti Energetiche, ing. Lucio Barbaro, ha formalizzato oggi la liquidazione degli incentivi al personale coinvolto nei lavori, dando così seguito a un intervento che ha visto la collaborazione di diversi enti e figure professionali.

Il fenomeno di autocombustione della Cymodocea, un’alga marina che si deposita in grandi quantità sulle spiagge, ha creato focolai di incendio spontaneo più volte segnalati dai cittadini, con l’intervento ripetuto dei vigili del fuoco per lo spegnimento. Questo fenomeno genera delle braci comburenti che, anche dopo lo spegnimento, tendono a riattivarsi spontaneamente a causa di processi chimici di decomposizione della materia organica, causando emissioni potenzialmente dannose.

Su sollecitazione dell’ASL, che ha evidenziato la necessità di un intervento tempestivo a tutela della salute pubblica e dell’ambiente, il Comune è stato chiamato a procedere con urgenza alla bonifica del tratto di costa interessato. Oltre alla rimozione dei rifiuti e delle alghe, la richiesta ha previsto una verifica tecnica per accertare le cause del problema, l’installazione di barriere di protezione e il monitoraggio delle emissioni atmosferiche da parte di ARPA Puglia.

L’ARPA Puglia ha effettuato controlli strumentali nel sito, con esiti rassicuranti sotto il profilo della presenza di sostanze inquinanti: non sono stati rilevati composti organici volatili o PM10 oltre i limiti, anche se è stata confermata la presenza di materiale organico in decomposizione e residui post-combustione. Questi dati hanno confermato la necessità di un intervento di rimozione tempestivo e mirato, che il Comune ha quindi predisposto.

Lavori affidati a Cosmic Impianti srl: un progetto da oltre 100mila euro

Con determinazione dirigenziale dello scorso settembre, il Comune ha affidato all’operatore economico Cosmic Impianti srl, con sede a Manfredonia, i lavori urgenti per la rimozione della Cymodocea, con un importo iniziale di 84.713,44 euro. L’appalto, stipulato secondo le normative vigenti tramite la piattaforma MEPA, ha preso avvio nel settembre 2023 con il verbale di inizio lavori. Tuttavia, durante l’esecuzione, le mareggiate hanno depositato nuove quantità di alghe non previste, rendendo necessario un incremento di spesa di ulteriori 22.154,84 euro.

I lavori si sono conclusi regolarmente entro dicembre 2023, con certificazioni ufficiali di ultimazione e regolare esecuzione firmate dal Responsabile Unico del Procedimento (RUP), ing. Damiano Francesco Saverio, che ha seguito ogni fase tecnica e amministrativa dell’intervento.

Il Comune di Manfredonia ha inoltre provveduto alla liquidazione degli incentivi destinati al personale tecnico che ha lavorato al progetto, secondo il Regolamento interno per la gestione del fondo di incentivazione per funzioni tecniche, approvato nel 2025. Sono stati stanziati 1.011,14 euro, comprensivi di oneri e contributi, a favore del gruppo di lavoro interno, che ha visto il coinvolgimento diretto di ingegneri, tecnici e personale amministrativo.

Importante anche la destinazione del 20% del fondo incentivante all’acquisto di attrezzature e software funzionali alla gestione e all’innovazione tecnologica dell’ufficio, per un importo di 252,79 euro, destinato a migliorare l’efficienza delle future attività tecniche dell’Ente.

Lascia un commento

“Non sono povero, sono sobrio. Vivo con il minimo necessario per non essere schiavo delle cose”. Pepe Mujica

Anonimo

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.