Edizione n° 5369

BALLON D'ESSAI

TV // “Diario di un maestro” e Mamma Rai
16 Giugno 2024 - ore  13:57

CALEMBOUR

LAVORO // Randagismo a Manfredonia. “Ritardi e disinteresse. Una piaga sociale da affrontare con urgenza”
16 Giugno 2024 - ore  11:49

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

MANIFESTAZIONE Grande successo per la II edizione della Manifestazione “La città che vorrei”

"Una manifestazione che ha mostrato un altro volto della nostra città, quello che tutti noi sogniamo"

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
27 Maggio 2024
Cronaca // Foggia //

Foggia 27 maggio 2024.Grande successo per la II edizione della Manifestazione “La città che vorrei”, conclusa ieri, 26 maggio, e che ha visto il centro storico di Foggia animato per quattro giornate da una serie di eventi culturali di altissimo livello.

Una kermesse ricchissima di iniziative che, oltre ad offrire una panoramica su una nuova progettualità della città basata su dialogo, collaborazione, confronto, condivisione di percorsi e obiettivi, ha guardato alle tematiche del sociale e della legalità, coinvolgendo tante associazioni del terzo settore attraverso dibattiti, workshop, presentazioni di libri, spettacoli, conferenze, incontri, giochi, cinema, performance teatrali, concerti, istallazioni artistiche e international street food.

Sono davvero lieto del successo ottenuto da questa seconda edizione de “La città che vorrei”, una manifestazione che ha mostrato un altro volto della nostra città, quello che tutti noi sogniamo. La partecipazione attiva dei cittadini, delle famiglie con tanti bambini, degli studenti e delle studentesse del nostro territorio e internazionali, è un segnale estremamente significativo, è la dimostrazione che unendo le forze si possono raggiungere importanti risultati. Desidero rivolgere un ringraziamento sentito all’Amministrazione comunale, in particolare alla sindaca, Maria Aida Episcopo, all’assessore Giulio De Santis e ai numerosi partner e sponsor per il sostegno e l’attenzione dimostrata verso la nostra Istituzione nella realizzazione della manifestazione; un particolare ringraziamento va al  mio delegato alla Terza Missione, il prof. Danilo Leone, per l’eccellente lavoro svolto, ma anche ai docenti, al personale tecnico amministrativo, agli studenti e a tutti coloro che, a vario titolo, hanno collaborato per assicurare la buona riuscita di questo evento che ci rende orgogliosi e motivati nella progettazione della terza edizione che sarà senza dubbio ancora più emozionante e coinvolgente. ” Ha dichiarato il Rettore, prof. Lorenzo Lo Muzio.

“La città che vorrei” promossa dall’Università di Foggia in collaborazione con il Comune di Foggia, l’Arcidiocesi Foggia-Bovino, il Conservatorio di musica Umberto Giordano, l’Accademia di Belle Arti e numerosi Enti, Istituzioni e Associazioni del Territorio, è stata patrocinata dalla Regione Puglia, dalla Provincia e dal Comune di Foggia ed è stata indicata dall’APENet, associazione che unisce tutti gli Atenei e gli EPR italiani in materia di Public Engagement, come una delle iniziative più interessanti a livello nazionale.

Chiudiamo un’edizione estremamente positiva” commenta il prof. Danilo Leone, Delegato rettorale alla Terza Missione. “Tutti i format che hanno caratterizzato la manifestazione di quest’anno hanno registrato un grandissimo consenso di pubblico. Mi associo ai ringraziamenti del Rettore verso le Istituzioni e gli Enti che ci hanno supportato in questa incredibile avventura ma anche  nei confronti delle aziende, delle associazioni e di tutti coloro che hanno reso unica questa seconda Edizione, una sfida ambiziosa, anche e soprattutto in termini culturali, che abbiamo vinto grazie ad un grande lavoro di squadra.

È stato il successo di tutte e tutti coloro che hanno dato il proprio contributo alla riuscita della manifestazione, di tutta la nostra comunità universitaria, dei numerosissimi partner, dell’intera città che ha risposto con entusiasmo e sentita partecipazione all’obiettivo rigenerativo del centro storico, di piazza mercato, largo Sant’Anna e di borgo croci. Un risultato che premia gli sforzi dell’Università di trasformare il territorio facendo leva sulle sue tante energie positive e accresce al contempo la reputazione della nostra Istituzione e, conseguentemente, la sua attrattività“. Ha concluso il prof. Danilo Leone.

FOTOGALLERY

Lascia un commento

“Il politico diventa uomo di stato quando inizia a pensare alle prossime generazioni invece che alle prossime elezioni.” SIR WINSTON CHURCHILL

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.