Edizione n° 5368

BALLON D'ESSAI

LATINA // Johnson & Johnson investe 580 milioni di euro in Italia
14 Giugno 2024 - ore  17:12

CALEMBOUR

LAVORO // Randagismo a Manfredonia. “Ritardi e disinteresse. Una piaga sociale da affrontare con urgenza”
16 Giugno 2024 - ore  11:49

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

CANONI La bellezza nel tempo: come i canoni e i rituali di bellezza si sono trasformati negli anni

La percezione della bellezza e i rituali ad essa associati hanno subito una notevole evoluzione nel corso dei secoli

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
9 Febbraio 2024
Hot motori // Soft //

La percezione della bellezza e i rituali ad essa associati hanno subito una notevole evoluzione nel corso dei secoli, riflettendo i cambiamenti culturali, sociali e tecnologici della società. Oggi la bellezza è un concetto estremamente soggettivo, legato all’accettazione di sé e al benessere individuale. In passato, al contrario, regnavano canoni estetici collettivi imposti dalle élite e dalle mode del momento.

Questo articolo traccia un excursus storico dell’evoluzione dei rituali e della percezione della bellezza femminile attraverso i secoli. Analizzeremo come sono cambiati i canoni estetici sotto la spinta di fattori culturali, sociali e tecnologici.

Dalle origini alla modernità: un viaggio attraverso i canoni di bellezza

La bellezza è stata celebrata e perseguita in tutte le culture fin dall’antichità, con canoni che variavano notevolmente da un’epoca all’altra e da una società all’altra. Nell’antico Egitto, ad esempio, grande importanza veniva data alla cura del corpo e all’uso di cosmetici per proteggere la pelle e migliorarne l’aspetto, mentre gli antichi Greci idealizzavano la proporzione e l’armonia fisica, influenzando profondamente l’arte e la cultura dell’epoca.

Nel corso dei secoli, i canoni di bellezza hanno continuato a evolversi, spesso riflettendo i cambiamenti nei valori sociali e negli ideali culturali. Il Rinascimento celebrava forme piene e rotonde come simbolo di fertilità e prosperità, mentre il XVIII e il XIX secolo hanno visto l’ascesa di standard di bellezza sempre più rigidi per le donne, con l’uso di corsetti e pesanti trucchi per raggiungere un incarnato pallido e delicato.

L’evoluzione dei rituali di bellezza

I rituali e le pratiche per raggiungere gli ideali di bellezza si sono trasformati parallelamente ai cambiamenti nei canoni estetici. L’introduzione di prodotti di bellezza commerciali nel XIX secolo ha segnato l’inizio dell’industria cosmetica moderna, sostituendo l’uso di cosmetici naturali con formulazioni più complesse e variate.

Nel XX secolo, l’innovazione tecnologica ha iniziato a giocare un ruolo cruciale con l’introduzione di elettrodomestici come asciugacapelli e arricciacapelli che hanno rivoluzionato la cura dei capelli. La chirurgia plastica e i trattamenti estetici non invasivi hanno offerto nuove possibilità per modificare e migliorare l’aspetto fisico secondo i canoni di bellezza del momento.

La bellezza nell’era della tecnologia

L’epilazione laser simboleggia l’incrocio tra il desiderio di bellezza e l’innovazione tecnologica, in quanto soluzione a lungo termine per la rimozione dei peli superflui. Il laser per peli si configura come la scelta ideale per tutti quegli individui che vogliono avere una pelle liscia senza dover ricorrere a rasoi e cerette. Così, con l’avvento della tecnologia, sempre più persone hanno potuto ricorrere a questa e a molte altre innovazioni, dai massaggiatoriviso agli applicatori hi-tech per creme e sieri.

Il ruolo dei social media

Negli ultimi anni, i social media hanno assunto un ruolo predominante nella definizione dei canoni di bellezza, accelerando la diffusione di tendenze estetiche globali e influenzando profondamente la percezione individuale della bellezza. Piattaforme come Instagram, TikTok e YouTube non solo fungono da vetrine per le ultime novità nel mondo della cosmesi e della cura personale ma hanno anche dato vita a una nuova generazione di influencer e creatori di contenuti che condividono consigli, tutorial e recensioni di prodotti. Questa democratizzazione dell’informazione sulla bellezza ha reso più accessibili consigli e prodotti, ma ha anche sollevato questioni relative alla pressione estetica e all’autenticità nell’era digitale.

Sostenibilità e bellezza

Parallelamente all’evoluzione tecnologica e digitale, si assiste a un crescente movimento verso la sostenibilità e la coscienzaetica nel settore della bellezza. Consumatori sempre più informati richiedono trasparenza riguardo agli ingredienti, ai metodi di produzione e all’impatto ambientale dei prodotti di bellezza. Ciò ha portato a un aumento della popolarità di marchi che promuovono pratiche sostenibili, ingredienti naturali e packaging ecologico. La bellezza consapevole riflette un cambiamento nei valori dei consumatori, che ora cercano non solo di sentirsi e apparire al meglio ma di farlo in modo responsabile verso l’ambiente e la società.

Inclusività e diversità

Un altro importante cambiamento nei canoni di bellezza è l’accento crescente sull’inclusività e la diversità. Il settore sta ampliando la sua narrazione per accogliere e celebrare una varietà di forme, dimensioni, etnie e identità di genere. Marchi e campagne pubblicitarie che promuovono un’ampia gamma di tonalità di pelle, tipi di corpo e storie personali stanno diventando la norma, sfidando gli standard di bellezza tradizionali e monocromatici. Un cambiamento che non solo arricchisce il panorama della bellezza ma promuove anche un messaggio di accettazione e di celebrazione delle differenze individuali. (nota stampa).

Lascia un commento

“Il politico diventa uomo di stato quando inizia a pensare alle prossime generazioni invece che alle prossime elezioni.” SIR WINSTON CHURCHILL

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.