Edizione n° 5370

BALLON D'ESSAI

TV // “Diario di un maestro” e Mamma Rai
16 Giugno 2024 - ore  13:57

CALEMBOUR

LAVORO // Randagismo a Manfredonia. “Ritardi e disinteresse. Una piaga sociale da affrontare con urgenza”
16 Giugno 2024 - ore  11:49

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

SINISTRO Strage giovani sulla SS96: il responsabile andrà a processo

Lunedì in Tribunale a Bari il Giudice ha disposto il giudizio per l'automobilista che ha causato la morte di Sara Grimaldi, Elisa Buonsante e Michele Traetta

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
22 Maggio 2024
Prima pagina //

Lunedì in Tribunale a Bari il Giudice ha disposto il giudizio per l’automobilista che l’11 dicembre 2022 ha causato la morte di Sara Grimaldi, Elisa Buonsante e Michele Traetta

E’ stato rinviato a giudizio per omicidio stradale pluriaggravato Gaetano Caputi, trent’anni, di Bari, l’automobilista esclusivo responsabile, secondo la Procura barese, del terribile incidente stradale costato la vita a tre giovanissimi, Sara Grimaldi, 19 anni, Elisa Buonsante, 25 anni, e Michele Traetta, di 21, oltre al grave ferimento di un quarto ragazzo, che l’imputato trasportava, tutti, nella vettura che guidava.

Lunedì 20 maggio, in Tribunale a Bari, si è tenuta l’udienza preliminare fissata dal Gup, dott.ssa Rossana De Cristofaro, riscontrando la richiesta di rinvio a giudizio nei confronti del trentenne spiccata dal Pubblico Ministero titolare del relativo procedimento penale, il dott. Manfredi Dini Ciacci. Il suo legale aveva chiesto per il suo assistito il rito abbreviato condizionato all’effettuazione di una perizia sulla dinamica del sinistro, istanza però rigettata dal giudice, che ha ritenuto evidentemente già pienamente chiara ed esaustiva la ricostruzione dell’incidente effettuata dalla Procura nel corso delle indagini preliminari. Respinta anche la richiesta di non luogo a procedere del difensore di Caputi, la dott.ssa De Cristofaro ne ha quindi disposto il giudizio fissando la prima udienza dibattimentale per il prossimo 3 ottobre, avanti il giudice monocratico dott. Mario Mastromatteo: l’automobilista affronterà quindi il processo senza riti alternativi.

Com’è tristemente noto, l’ennesima strage di giovani sulle strade italiane si è consumata l’11 dicembre 2022 sulla Statale 96 nel territorio comunale di Modugno, alle porte di Bari, e al termine delle indagini preliminari il Pm dott. Manfredi Dini Ciacci ha chiesto il rinvio a giudizio per il reato di omicidio stradale – con le aggravanti di aver causato il decesso di più persone e di averlo commesso con pesanti violazioni delle norme sulla circolazione stradale, nello specifico l’eccesso di velocità, più del doppio di quella consentita -, nonché per il reato di lesioni personali stradali gravissime, con la medesima aggravante, avendo cagionato anche il ferimento di un quarto giovane, per il conducente della vettura dove erano trasportate le vittime, ritenendolo l’unico responsabile dell’immane tragedia. E riscontrando la richiesta, il Gup del tribunale di Bari, dott.ssa Rossana De Cristofaro, aveva appunto fissato per lunedì 20 maggio 2024 l’udienza preliminare.

“Procedendo sulla corsia di sorpasso al Km 116 della SS 96 con direzione di marcia Altamura alla giuda di una Mini One, dopo che le auto che lo precedevano sulla medesima corsia di sorpasso stavano rallentando al fine di consentire l’immissione in sicurezza nella carreggiata di un pullman che proveniva da una stazione di servizio, per colpa consistita in negligenza, imprudenza (dapprima non essendosi accorto della presenza del pullman che aveva impegnato la corsia di marcia, poi avendo omesso di arrestare la propria corsa in presenza di una evidente situazione di pericolo), nonché in violazione delle norme di cui all’articolo 142 del Codice della Strada, avendo proceduto ad una velocità di molto superiore al massimo consentito, ovvero a ben 120 chilometri all’ora su una strada il cui limite massimo era fissato in 50 km/h, nonché dell’articolo 148 Cds, che vieta di effettuare il sorpasso da destra (e che, più in generale, vieta di sorpassare quando non si ha la strada libera per consentire la completa esecuzione della manovra), decideva improvvisamente di superare da destra le vetture che lo precedevano e che si stavano fermando e, a seguito di tale manovra e della velocità eccessiva, trovando la corsia ostruita dal pullman, anziché arrestare la marcia decideva di effettuare un ulteriore sorpasso e così facendo finiva per schiantarsi contro lo stesso autobus” ha scritto nella sua richiesta di processo il Sostituto Procuratore che inizialmente, come da prassi, aveva iscritto nel registro degli indagati, oltre a Caputi, anche il conducente del bus, salvo poi chiedere e ottenere l’archiviazione del procedimento a suo carico non essendo emerse sue responsabilità nella causazione del sinistro.

Il resto, purtroppo, è tristemente noto. A seguito della collisione la Mini One è stata sbalzata contro un muro di cemento armato posto a circa trenta metri di distanza con conseguenze devastanti: a seguito del tremendo impatto Michele Traetta, che si trovava sul sedile posteriore destro, è deceduto sul colpo, Elisa Buonsante, di Mola, che era seduta sul sedile del passeggero anteriore, e Sara Grimaldi, di Palo del Colle, che si trovava sul sedile posteriore centrale, sono spirate subito dopo il loro trasporto all’ospedale a causa delle gravissime lesioni riportate. I familiari delle due giovani, per essere supportati e ottenere giustizia, attraverso l’Area Manager per la Puglia e responsabile della sede di Bari, Sabino De Benedictis, si sono affidati e sono stati assistiti e seguiti in tutto il lungo e doloroso iter da Studio3A-Valore S.p.A., società specializzata a livello nazionale nel risarcimento danni e nella tutela dei diritti dei cittadini, con la collaborazione dell’avv. Fabio Ferrara, del Foro di Bari. E Studio3A, tra le altre cose, ha messo a disposizione anche il noto ingegnere forense Pietro Pallotti per la ricostruzione dell’incidente. Da quell’utilitaria ridotta un ammasso di lamiere si sono salvati solo il guidatore e il passeggero seduto sul sedile posteriore sinistro, Giovanni Sforza, che però ha rimediato lesioni gravissime per una prognosi ben superiore ai 40 giorni.

A fronte delle schiaccianti responsabilità a carico di Caputi e alla sua scriteriata condotta di guida, confermate in tutta la loro evidenza e gravità dall’inchiesta della magistratura, e ora anche dal rinvio a giudizio, i congiunti delle vittime chiedono a gran voce una giustizia esemplare. Nei giorni scorsi la mamma di Sara, Anna Mideja (in foto con la figlia), attraverso Studio3A, con una lettera-monito toccante aveva chiesto appunto ai giudici una condanna congrua e “senza sconti” per il responsabile della tragedia: la donna, così come i congiunti delle altre vittime, ha quindi accolto con favore il rigetto da parte del Gup delle istanze dell’imputato e ora confida in una risposta forte al processo.

Lascia un commento

“Il politico diventa uomo di stato quando inizia a pensare alle prossime generazioni invece che alle prossime elezioni.” SIR WINSTON CHURCHILL

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.