Edizione n° 5369

BALLON D'ESSAI

TV // “Diario di un maestro” e Mamma Rai
16 Giugno 2024 - ore  13:57

CALEMBOUR

LAVORO // Randagismo a Manfredonia. “Ritardi e disinteresse. Una piaga sociale da affrontare con urgenza”
16 Giugno 2024 - ore  11:49

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

RICORRENZA Il 25 maggio 1887 nasceva Padre Pio

Nasceva a Pietrelcina, sperduta località della campagna beneventana, nacque Francesco Forgione

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
25 Maggio 2024
Cronaca // Manfredonia //

Il 25 maggio 1887 a Pietrelcina, sperduta località della campagna beneventana, nacque Francesco Forgione da Grazio Forgione e da Maria Giuseppa Di Nunzio, due contadini, non certo ricchi, ma proprietari di un piccolo fazzoletto di terra a località Piana Romana, che coltivavano con amore e dignità.

Per ricordare l’evento, la comunità di Pietrelcina, ogni anno, si riunisce per celebrare il Santo che l’ha resa celebre in tutta il mondo.

La celebrazione eucaristica sarà presieduta dal Ministro generale dei Frati Minori Cappuccini Fr. Roberto Genuin, alla presenza dei devoti provenienti da ogni parte d’Italia. La celebrazione si conluderà con la processione della statua del Santo per le stradine della città che lo hanno visto bambino e ragazzino.

Domani, 26 maggio, il ricordo del Battesimo di Padre Pio con la celebrazione presieduta dal ministro provinciale della provincia di Sant’Angelo e Padre Pio, fr. Maurizio Placentino.

Lo riporta San Giovanni Rotondo Free.

1 commenti su "Il 25 maggio 1887 nasceva Padre Pio"

  1. Anche altri persone sono nate il 25 maggio 1887…… Ma non si dice nulla…..
    Non innalziamo l’uomo ma innalziamo DIO…..

Lascia un commento

“Il politico diventa uomo di stato quando inizia a pensare alle prossime generazioni invece che alle prossime elezioni.” SIR WINSTON CHURCHILL

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.