Edizione n° 5369

BALLON D'ESSAI

TV // “Diario di un maestro” e Mamma Rai
16 Giugno 2024 - ore  13:57

CALEMBOUR

LAVORO // Randagismo a Manfredonia. “Ritardi e disinteresse. Una piaga sociale da affrontare con urgenza”
16 Giugno 2024 - ore  11:49

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

PERSONALE LSU Manfredonia. La Forgia: “La prossima Amministrazione comunale sappia interagire con la Regione”

"Il contributo statale è ancora in essere, ma è venuto meno quello regionale"

AUTORE:
Salvatore Clemente
PUBBLICATO IL:
25 Maggio 2024
Manfredonia // Politica //

Intervista a Gaetano La Forgia, funzionario del Comune di Manfredonia, in servizio presso l’Ufficio del Personale dal 2010 al 2019, attualmente in quiescenza.

“Quando ho ricevuto l’incarico la platea di lavoratori socialmente utili era composta da oltre 200 unità. Al termine del mio mandato si era ridotta a 140 unità.
Nel 2016 il Comune ha avviato il processo per ridurre questa platea, sollecitando la Regione Puglia ad erogare dei contributi per la stabilizzazione (l’assunzione presso il Comune) e degli incentivi per l’esodo (la rinuncia allo status di lavoratore socialmente utile).

In un primo tempo, abbiamo stabilizzato 14 unità grazie al contributo elargito dalla Regione di 4.000 € al mese per 18 ore settimanali. Dalla restante parte si è fatta carico il Comune di Manfredonia.

Ci siamo subito resi conto che il numero era esiguo.

Abbiamo richiesto alla Regione di aumentare il numero di lavoratori stabilizzati. Non avendo la Regione più risorse da destinarsi, abbiamo chiesto alla stessa di interfacciarsi con il Ministero della pubblica amministrazione per integrare il contributo regionale con uno statale. Così è stato e si è ottenuto un contributo statale di 9.000 € che copriva la stabilizzazione a 18 ore di ulteriori unità lavorative.

Il contributo statale è ancora in essere, ma è venuto meno quello regionale, per cui il nuovo contingente di lavoratori stabilizzati ha visto ridursi da 18 a 12 le ore settimanali lavorative.

Consiglio alla nuova Amministrazione comunale di interfacciarsi con convinzione innanzitutto con la Regione Puglia, che a sua volta, può interessare più facilmente lo Stato per permettere l’aumento delle ore delle unità lavorative stabilizzate a 12 ore settimanali.
I parlamentari locali potrebbero presentare in Commissione Parlamentare un emendamento alla prossima Legge Finanziaria che permetta di coprire la somma necessaria per far compiere questa operazione (tra 300 mila e 400 mila euro)”, conclude.

4 commenti su "LSU Manfredonia. La Forgia: “La prossima Amministrazione comunale sappia interagire con la Regione”"

  1. -, hai sempre odiato gli LSU tu e le amministrazioni di sinistra che si sono succedute, la prima stabilizzazione è stata fatta solo per pochi dei vostri poi il nulla ossoluto, fino a quando la prima amministrazione di destra ha veramente attuato una forma di stabilizzazione per tutti, anche se si poteva fare meglio comunque è stata fatta per tutti e non per pochi intimi, quindi di che parli? Sei stato il primo -di questa categoria che è stata sempre maltrattata e mai presa in considerazione dai tuoi compagni, —. Non avete avuto mai veramente intenzione di sistemare questa vergogna, la vostra parte politica specialmente. Onore e merito va all’amministrazione Rotice e a chi ha lavorato per il bene di tutti non certamente a te e i tuoi compagni.

  2. Ma nel vostro programma di sicurezza del paese e nel paese non se ne parla proprio?Siete molto superficiali i temi che proponete sono gli stessi di due anni fa.Non vi voto.

Lascia un commento

“Il politico diventa uomo di stato quando inizia a pensare alle prossime generazioni invece che alle prossime elezioni.” SIR WINSTON CHURCHILL

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.