Edizione n° 5336

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Elogio delle parole cattive

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
14 Aprile 2013
Editoriali //

Parole cattive (statoquotidiano - ph: blogalfemminile@)
UNA delle prime cose che un bambino impara a scuola – se non l’ha prima imparato in famiglia – è che le parole non sono tutte uguali: esistono parole e parolacce, parole buone e parole cattive. Le prime vanno bene, le seconde no. Un bambino può e deve chiedere alla maestra di andare in bagno; non può e non deve chiederle di andare al cesso. Se lo fa, la maestra lo richiama. Se insiste, la maestra continua a preoccuparsi: c’è nel bambino qualcosa che non va.

Cosa c’è che non va in un bambino che dice cesso invece di bagno? A pensarci, la parola cesso e la parola bagno indicano esattamente la stessa cosa. Coprono, cioè, lo stesso campo semantico, sono due significanti che hanno lo stesso significato. Cesso non è dunque una parola imprecisa. Perché allora non va bene? Perché ha un brutto suono, dirà qualcuno. Le parolacce sono tali perché suonano male? Ma se così fosse, dovrebbero essere parolacce anche messo, nesso, lesso. Sono tutte parole che hanno un suono quasi identico a cesso: eppure non sono considerate parolacce. Culo è una parolaccia, ma mulo va benissimo. Cazzo è una parolaccia, ma pazzo e razzo no. Perché, allora, il bagno non si può chiamare cesso, il sedere non si può chiamare culo, il pene non si può chiamare cazzo? Perché siamo in una società stratificata.
Una società, cioè, in cui non c’è uguaglianza. Esistono le classi sociali, ovvero ci sono persone che hanno più soldi e persone che hanno meno soldi, persone che hanno più potere e persone che hanno meno potere, persone che hanno più status e persone che hanno meno status. Ci sono, insomma, i ricchi e i poveri. E i ricchi sono quelli che decidono, per così dire, le regole del gioco. Sono quelli che controllano le istituzioni, a cominciare dalla scuola, e grazie a questo controllo hanno il potere di decidere quali, tra le idee in circolazione, sono giuste e quali sbagliate, quali accettabili e quali inaccettabili.

La stessa cosa fanno con le parole. I ricchi decidono quali parole sono parole e quali parole sono parolacce. Non è difficile capire perché, allora, bagno va bene e cesso no. Bagno è la parola che usano i ricchi, cesso la parola che usano i poveri. E le parole che usano i poveri non sono parole, ma parolacce. I ricchi sembrano ossessionati dal sesso. Ci pensano talmente spesso, che avvertono il bisogno di rimuovere tutto ciò che vi fa riferimento. Non riescono ad avvertire il sesso come qualcosa di naturale. Ne sono attratti irresistibilmente e, proprio per questo, lo temono. E’ per questo che gli innumerevoli termini che i proletari usano per riferirsi al sesso ed ai suoi strumenti sono, per i ricchi, parole oscene.

Se proprio bisogna parlare di quello che uomini e donne hanno tra le gambe, bisognerà usare parole dal sapore scientifico: pene e vagina. Cazzo e fica non vanno bene, così come il rapporto sessuale è fare l’amore, non scopare. Soprattutto, il sesso è come il nome di Dio nella Bibbia: non bisogna nominarlo invano. I poveri hanno questo spiacevole vezzo, di infilare di continuo nel discorso termini sessuali. Anche questo non sta bene. Lo fanno anche i ricchi, a dire il vero, ma loro sanno che c’è differenza tra sfera pubblica e sfera privata, tra ciò che si può dire in pubblico e ciò che è bene dire in privato. Probabilmente la vita politica sarebbe più facile e comprensibile se, poniamo, un presidente della Repubblica alle prese con una difficile crisi di governo, sbottasse: “Mi sono rotto i coglioni“. Ma non starebbe bene. Occorre che faccia dei giri di parole per dire più o meno la stessa cosa.

Una parola ha un solo compito: quella di essere precisa. Di indicare esattamente qualcosa. Ogni parola che indica esattamente qualcosa è una parola, ogni parola ambigua – che sembra indicare una cosa, ma in realtà ne indica un’altra – è una parolaccia. Le parole cattive, le parolacce, sono le parole ipocrite, quelle che vengono usate per ingannare. Esiste un’etica della parola che si può riassumere in questo semplice imperativo: usa le parole per dire la verità o per cercarla insieme agli altri, mai per ingannare e per far apparire le cose diverse da come sono. Sono parolacce, parole oscene, tutte quelle che coprono la realtà invece di svelarla. A ben vedere, siamo immersi nelle cattive parole, ma non sono quelle che crediamo. Sono le parole della politica, sono le parole dell’economia, sono le parole della pubblicità. Anche parole straordinariamente belle subiscono un processo di corruzione e finiscono per non significare più nulla di preciso. Cosa vuol dire, oggi, libertà? Un tempo era la parola che usavano gli oppressi ed indicava l’ideale perseguito nella loro lotta contro gli oppressori. Oggi è una parola di cui si sono appropriati gli oppressori, ed indica appunto la possibilità di opprimere senza troppi impacci.

Permettetemi, allora, un elogio dei quelle altre parole: quelle che sembrano cattive, ma cattive non sono. Le parole dei poveri, che non hanno diritto di cittadinanza a scuola ma che non mancano di comparire nella letteratura, perché per fortuna i poeti e gli scrittori veri sono ben diversi dai professori di italiano; le parole degli oppressi, dei disprezzati, dei diversi; le parole incerte di coloro che sono in cammino per liberarsi dall’oppressione e cercano la verità nell’epoca dell’inganno eretto a sistema.

(A cura di Antonio Vigilante, saggista – antoniovigilante@gmail.com)

12 commenti su "Elogio delle parole cattive"

  1. Si attendono vostri interventi sul tema: cosa ne pensate, “sono i ricchi a decidere quali parole sono parole e quali parole sono parolacce ?” (si consiglia la lettura integrale del testo, grazie); Red.Stato

  2. C’è anche un’altra linea di demarcazione che divide chi può e chi non può dire le parolacce: la diversità di genere. Non sta bene che una donna dica minchia o cazzo, passi per vaffanculo. Allora, a decidere quali sono le parole giuste e quelle sbagliate non sono proprio tutti i ricchi: diciamo che sono i ricchi… maschi.

  3. Sono sempre sconsigliate le parole dette parolacce, poichè di cattivo gusto e poco educative. Però, come quando un notaio o un avvocato devono chiarire senza lasciare dubbi usano termini in latino, a volte si rende necessario un pò di colore per mettere a fuoco il concetto. E’ un’espressione libera ed è come la cultura che non appartiene solo ai ricchi, ai poveri, alle donne, ai maschietti ma solo al produttore.

  4. Il turpiloquio in determinati momenti piace a tanti uomini e a tantissime donne, ma solo in determinati momenti.
    Il trivio è no va assolutamente bene come non va bene dire cesso in luogo del bagno, poi ognuno di noi ha le sue usanze e i suoi modi di esprimersi.

  5. E’ naturale che dire cesso al posto di bagno suona stonato. Nel mio articolo cercavo di capire perché, dal momento che entrambe le parole indicano esattamente la stessa cosa.

  6. Da: avv. Eugenio Gargiulo (eucariota@tiscali.it)

    Appellare qualcuno “terrone” costituisce per i giudici ingiuria aggravata dal razzismo!

    Proferire il termine “terrone di m…!”, nel corso di una banale lite per motivi di parcheggio, costituisce un’ ingiuria, per di più aggravata da finalità di discriminazione o di odio etnico o razziale (art. 3 L. 133/1993).

    È quanto stabilito dal Tribunale di Varese, con una recente sentenza

    La lite nasce da una banale questione di parcheggio che fa emergere le frizioni esistenti con la famiglia di origine meridionale che abitano al piano terra. Un giorno il signore del piano di sopra posteggia in modo da sbarrare l’uscita al veicolo dei rivali: alle rimostranze delle donne risponde con il consueto armamentario di insulti contro i meridionali (“solo dei terroni possono parcheggiare in quel modo… siete una categoria di m…”); il tutto di fronte agli ospiti delle parti offese.

    Secondo il Tribunale lombardo, l’aggravante a sfondo razzista collegata all’espressione ingiuriosa scatta per aver espresso, in modo inequivoco, un sentimento di grave pregiudizio e un giudizio di disvalore nei confronti di una categoria di cittadini italiani, quelli del Mezzogiorno, intesa come “popolazione distinta” per origini e tradizioni. Pertanto vi è, nell’espressione in commento, tutto il riferimento a una diversità di razza e alla inferiorità della stessa. ( così Trib. Varese, sent. n. 67 del 29.03.2013) .

    Esclusa l’esimente della provocazione ex articolo 599, comma secondo, Cp laddove non risulta accertata l’illegittimità del posteggio rispetto al veicolo “incriminato” né che il reo si sia rivolto alla polizia municipale per farlo rimuovere.

    L’imputato pagherà dunque un risarcimento del danno nei confronti delle vittime ,quantificato dal giudice in via equitativa, pari a 1.000 euro, oltre a 400 euro di multa e a 2000 euro di spese processuali.

    Converrà, dunque, tenere la lingua a freno, la prossima volta, per l’attempato residente di un paese non lontano dal lago Maggiore!
    Foggia, 15 aprile 2013 Avv. Eugenio Gargiulo

  7. @antonio ti basta aprire un dizionario

    BAGNO
    [bà-gno] s.m.

    1 Immersione in acqua o altra sostanza: fare il b., vasca da b. || da b., che si usa per il bagno | b. di fango, fangatura | b. termale, quello che si effettua nelle acque termali

    2 (spec. pl.) Stazione balneare: andare ai b.

    3 fig. Grande quantità: b. di sudore || b. di folla, contatto di un personaggio famoso con una moltitudine di persone | b. di sangue, massacro, carneficina

    4 pop. Grave perdita finanziaria, tracollo || andare a b., fare fallimento

    5 estens. Esposizione ad agenti fisici: b. di sole || b. turco, pratica terapeutica consistente in abbondante sudorazione, provocata dalla permanenza in ambienti secchi surriscaldati

    6 Il liquido o la soluzione in cui viene immerso un corpo: b. caldo, freddo; mettere a b. i fagioli; b. d’olio

    7 Vasca da bagno: essere dentro al b.; estens. locale in cui sono installati i servizi igienici andare al, nel b.; b. pubblico

    8 (iniziale maiusc., spec. pl.) Denominazione di località: Bagni di Lucca; di stabilimento balneare: B. Lido

    9 b. penale, colonia a cui venivano avviati i condannati ai lavori forzati
    • dim. bagnetto, bagnettino

    • agg.rel. non derivati dal lemma: (1, 2) balneare

    • sec. XIII

    CESSO
    [cès-so] s.m.

    • pop.

    1 Gabinetto, latrina

    2 fig. Persona, cosa, luogo brutti, sporchi, squallidi: quel posto, quello spettacolo è un c.

    • sec. XIII

  8. I ministri hanno i “gabinetti” quelli italiani producano la loro attività in quelli descritti dal sign.Antonio Vigilante, visto i risultati.

Lascia un commento

Non ci resta tanto tempo. Il sogno non diventa realtà da solo: bisogna corrergli dietro. (Carlito’s Way)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.