Edizione n° 5658

BALLON D'ESSAI

GOSSIP // Ema Stokholma e Angelo Madonia: sesso nel camerino a Ballando con le Stelle 2022
1 Aprile 2025 - ore  15:51

CALEMBOUR

BARI // Mafia a Noicattaro, il boss comandava dal carcere: 22 arresti nel clan Misceo
1 Aprile 2025 - ore  12:30

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

SANITÀ Ricucci, Medico 118: “non venite in vacanza sul Gargano perché la sanità è in crisi”

Ricci, medico Servizio 118: “non venite qui in estate, potreste ricevere cure non ottimali”

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
2 Giugno 2024
Gargano // Manfredonia //

La drammatica situazione della sanità nel Gargano viene sinteticamente rappresentata da un’immagine emblematica: sei ambulanze in attesa al Pronto Soccorso dell’unico ospedale di riferimento della zona, Casa Sollievo della Sofferenza. Negli ultimi tempi, questo ospedale ha subito significativi tagli, con la riduzione di centinaia di posti letto. Questi tagli hanno portato a permanenze più lunghe dei pazienti in Pronto Soccorso, ambulanze bloccate e un sistema sanitario al collasso.

Luigina Ricucci, medico del Servizio 118 presso l’ASL di Foggia, ha descritto in un post provocatorio la triste realtà della sanità in Capitanata. Secondo la Ricucci, la situazione è così grave che sconsiglia di visitare il Gargano, soprattutto in vista dell’estate. Viaggiare da località turistiche come Vieste fino all’ospedale richiede un’ora e mezza di macchina, un tempo inaccettabile in caso di emergenze. Negli ultimi cinque anni, l’assistenza sanitaria sul territorio è stata drasticamente ridotta, lasciando i residenti e i visitatori senza adeguata copertura sanitaria.

La denuncia di Ricucci è un disperato appello affinché qualcuno nei piani alti prenda coscienza della situazione e intervenga. La speranza è che, attraverso la condivisione di queste informazioni, si possano sollecitare le autorità competenti a prendere provvedimenti per migliorare la sanità nella regione. La crisi sanitaria nel Gargano non è solo un problema locale, ma rappresenta un sintomo delle difficoltà che molte aree rurali e meno accessibili stanno affrontando in termini di assistenza sanitaria. È essenziale che vengano prese misure immediate per garantire che tutti i cittadini abbiano accesso a cure mediche tempestive e di qualità.

La situazione sanitaria nel Gargano è critica e richiede un intervento urgente. L’appello del medico Luigina Ricucci mette in luce una realtà preoccupante che non può essere ignorata. È fondamentale che le autorità competenti agiscano per ristabilire un sistema sanitario efficiente e sicuro per tutti.

Lo riporta l’assocarenews.it

9 commenti su "Ricucci, Medico 118: “non venite in vacanza sul Gargano perché la sanità è in crisi”"

  1. Egregio dottor Ricucci. Un conto esprimere il parere dell effettiva problematica dei tagli di casa sollievo della sofferenza quindi anche dei tagli del 118 ed un conto è dire non venite in ferie sul Gargano. Quello che dice è vero sulla sanità del Gargano – però dire ai turisti non venite in ferie sul Gargano non va bene così facendo si crea un danno a tutte le strutture ricettive ristoranti lidi che campano proprio sul turismo se lei ragiona cosi dire ai turisti di non venire a farsi le ferie sul Gargano ragiona da uno che a lo stipendio fisso è se ne infischia di chi campa sul turismo estivo per poter andare avanti nel periodo invernale.Allora io invocherei Emiliano che si dovrebbe interessare dei medici che in alcuni turni mancano è della carenza di ambulanze del 118 invocherei Emiliano ha potenziare gli ospedali presenti sempre sul Gargano facendo una petizione di firme di tutto x ottenere ciò che giustamente deve essere potenziato come è da ammirare il lavoro che fate però dire ai turisti non venite oggi in ferie sul Gargano non è ina cosa che ce lo possiamo permettere anche per non dar soddisfazione ad Emiliano che da quando sta alla regione ha creato solo danni alla sanita del gargano compreso l ospedale san camillo di manfredonia . Egregio dottor Ricucci del 118 confidiamo sempre in voi x la vostra professionalità è presenza che date a noi cittadini so che fate miracoli ed è vero come è anche vero la realtà del pronto soccorso di Vieste dei tagli di casa sollievo di alcuni medici del 118 sempre sul Gargano che non riescono ha coprire come ormai l ospedale di Manfredonia è diventato manco un poliambulatorio rispettando i medici che ci lavoro è con i mezzi che hanno allora Emiliano che fa niente ed è una vergogna

  2. Caro Anonimo, abbiamo capito che Lei è un operatore turistico. Il messaggio di Ricucci è giusto, provocatorio, che significa, dire che hanno posto fisso, ma ti prendi conto delle cazzate che dici. Meno male che esistono loro. Fino a poco tempo fa tutti, li definivamo Angeli.
    Chi ti scrive è uno che per essere ricoverato a San Giovanni, è stato 18 ore su una barella e stavo malissimo, forse a lei non è mai successo? Le auguro di stare sempre bene. Evviva I pochi che stanno al 118 evviva tutto il personale Sanitario

  3. @ anonimo:
    E, anche lei, non può invocare EMILIANO affinché si presti ad assumere i medici o aumentare i posti letti, perché l’artefice della MALASANITÀ in capitanata, è stato proprio LUI, insieme ai compari e compagni locali di partito.
    Nonostante ciò, ha ancora la faccia di ca..xò a venire nel nostro territorio a cercare VOTI POLITICI.
    Adesso ci sarà il RESOCONTO di tutte le schifezze e pasticci che hanno portato ai cittadini locali.
    Le preferenze le andasse a prendere nel barese e Salento, da lui tanto amato.

  4. Ringraziamo Emiliano.
    Dottoressa provocare va bene,ma direi di non venire sul Gargano va male.

  5. Luigi Carpano.Quando leggi il mio commento leggi attentamente.Io con lo stipendio fisso non era un offesa al medico o a chi ci lavora x garantire la salute di noi cittadini volevo solo dire che un conto è dire che è vero quello che dice il medico Ricucci però tirare in ballo è dire ai turisti non venite sul Gargano a farvi le ferie il periodo estivo è una cosa assolutamente sbagliata x chi campa sul periodo estivo perché noi con quei soldi viviamo uno si giustamente dice quello che è la realtà perché la realtà ma non da fare scappare i turisti.Poi Signor Carpano vedi che io ho vissuto io di persona ma più volte qualche parente che l ho accompagnato in ospedale a san Giovanni prendendo la sedia a rotelle con il mio parente ed andando a fare quasi tutti i reparti x trovare tramite sempre il pronto soccorso un posto letto libero x poi essere trasferito il giorno dopo sempre in ospedale al reparto di competenza quindi non dica cazzate signor Carpano perché io la realtà la conosco non vivo su marte e se leggi bene il commento ho scritto che ai medici del 118 compresi tutti gli operatori gli ho dato 10 è lide x il lavoro che loro danno x il massimo a noi cittadini

  6. C’era una volta (medico condotto) e la levatrice per far nascere i bambini,era utile per le zone lontane da centri abitati e ospedali,girava in motocicletta,bicicletta o carrozzino con cavallo,sole,vento e pioggia non lo fermavano;lui era un medico!
    Alcuni giovani medici facevano questo tirocinio per formazione e guadagnare qualcosa in attesa di giorni migliori,ma molti ne hanno fatto una scelta di vita,forse la migliore visti i tempi che viviamo.
    Tutto distrutto da imbecilli che ci hanno governato.

  7. Certo strutture sanitarie adeguate e diffuse sul territorio..ma anche modernizzazione oggi possibile: Telemedicina,case di comunità per non sopraffollare i DEU, teletrasporti puntuali e più “medici condotti” alla Protano Michele o ginecologhe e pediatre alla Elena Gentile…meglio pagati.
    Comunicazioni moderne funzionanti ed efficaci.

  8. Operatori della minchia! Sono coloro che lavorano (si fa per dire perché lavorano altri per conto loro e al nero…), due mesi all”anno e vivono di rendita gli altri dieci mesi. Il gargano lo avete rovinato voi

  9. quando andrete a votare ricordatevi di dimenticare il centro sinistra
    Emiliano e i suoi seguaci ma votate per una alternativa.

Lascia un commento

“Lei riuscì a ridere, e mi fece bene al cuore. Afferrai la spada e andammo a radunare le truppe.” Rick Riordan

Anonimo

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.