Edizione n° 5704

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Università Crocese: seminario Stazione ferroviaria di Foggia

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
2 Dicembre 2013
Foggia // Scuola e Giovani //

Stazione 1923
Foggia – L’UNIVERSITA’ del Crocese di Foggia, scuola di tradizioni e cultura locale, nell’ambito del programma di “storia di Foggia dal dopoguerra”, tenuto dal Dr Salvatore Aiezza, ha organizzato, per il giorno 9 dicembre 2013, lunedì, dalle ore 16 presso la propria sede nella prima circoscrizione (Arpi/Croci) di Viale Candelaro, un seminario dedicato alla “Stazione ferroviaria di Foggia”

Il seminario intende, oltre che ricordare i 150 anni dall’arrivo e partenza del primo treno a Foggia, rivivere l’importanza che il sistema ferroviario e, in particolare la stazione, con il suo indotto, hanno avuto per la nostra città, per il suo sviluppo e l’espansione dopo i terribili bombardamenti dell’estate del 1943, sino all’attuale stato di decadimento.

Durante il seminario saranno proiettate immagini; brevi filmati
storici e sarà allestita, a cura di Marco Scarpiello, una esposizione di cartoline e foto inedite sulla stazione e sulla ferrovia di Foggia.

PROGRAMMA
LA STAZIONE DI FOGGIA E LA SUA FERROVIA:
UN VIAGGIO TRA IL SUO PASSATO, PRESENTE E FUTURO

Interverranno:

– Prof. Francesco GAROFALO
(docente di Storia di Foggia presso l’Università del Crocese)

– Alfredo SIGNORILE
(già Dirigente delle Ferrovie dello Stato)

– Umberto MASTROMARTINO
(storico “speaker” della stazione di Foggia)

– Prof. Tommaso PALERMO
(Storico e ricercatore)

– D.ssa Rosalia MARCANTONIO
(giornalista e autrice di reportage televisivo sulla stazione
di Foggia)

– Dott. Salvatore AIEZZA
(docente di storia del dopoguerra presso l’Università del Crocese).
Si invita la cittadinanza a partecipare, per ricordare uno dei luoghi più importanti della città e ripercorrere un rilevante pezzo della sua storia.

Redazione Stato

Lascia un commento

“Imparare e insegnare cose che non si possono pienamente accettare nel proprio intimo è sempre un compito difficile.” Albert Einstein

Anonimo

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.