MANFREDONIA (FOGGIA) – “L’Amministrazione Comunale di Manfredonia esprime la sua più profonda vicinanza ai due cittadini coinvolti nel grave incidente avvenuto nel pomeriggio del 30 agosto nella villa comunale, quando un grosso ramo si è improvvisamente staccato da un albero, colpendoli mentre erano seduti su una panchina.
Le condizioni dei feriti, uno dei quali in modo più grave, sono sotto costante monitoraggio da parte delle autorità sanitarie.
Subito dopo l’incidente, la Polizia Locale è intervenuta tempestivamente insieme ai Vigili del Fuoco e con il supporto della Protezione Civile per gestire la situazione e garantire la sicurezza nell’area.
Il sindaco, con alcuni assessori e consiglieri, si è recato sul luogo per seguire da vicino le operazioni e manifestare il proprio sostegno ai feriti e alle loro famiglie.
Il personale del 118, che ringraziamo per la prontezza e la professionalità, ha fornito assistenza medica immediata e ha provveduto al trasporto dei feriti all’ospedale di San Giovanni Rotondo.
L’area della villa comunale è stata prontamente messa in sicurezza e da questa mattina, in seguito a nuovi sopralluoghi da parte degli operatori comunali e dei Vigili del Fuoco, che hanno evidenziato l’imprevedibilità dell’evento, constatando che il cedimento del ramo non poteva essere previsto in quanto sano, sono partiti interventi straordinari di manutenzione urgente nella villa.
Rimaniamo in costante contatto con le strutture sanitarie per ricevere aggiornamenti sulle condizioni dei nostri concittadini, a cui va tutta la nostra vicinanza, e siamo già al lavoro per evitare che tali episodi possano ripetersi”.
Lo riporta l’Amministrazione Comunale di Manfredonia.
Perché abbiamo una amministrazione a Manfredonia , chi fa manutenzione agli alberi deve essere un professionista non un lavoratore socialmente utile che taglia at capocchia.
La più profonda vicinanza adesso pagate i danni poi basta chiacchierare Manfredonia fa acqua da tutte le parti dalla delinquenza alla mancanza di lavoro dalla manutenzione straordinaria sui pini ed alberi ai marciapiedi è strade ora dovete fare i fatti ormai questa è una città allo sbando su tutto ad una emergenza anche abitativa con tutti questi b&b che stanno la maggior parte abusivi è mancanza di controlli è una vergogna
Leggo cose assurde bugie per coprire qualcosa e qualcuno fatevi mia colpa e mettete i piedi attesa che il mondo gira
Quest’ articola fa acqua da tutte le parti, scrivete che la caduta del ramo/albero, era imprevedibile, ma guarda caso in coincidenza di un pò di vento è caduto il ramo, e come mai in ocassione della tragedia sfiorata, si avvia immediata manutenzione, e se si continua a leggere, si dichiara che ci potrebbero essere altri eventi casuali, e come mai da questa mattina l’ area è stata prontamente messa in sicurezza????????
Quindi è sicura……o non è sicura??????
Ma dico cercate di essere un pò più concreti, e credibili, capisco che nella scorsa amministrazione non si è fatto nulla, tranne foto….Ma ora dopo questo cerchiamo di amministrare un paese che è alla deriva totale, dove il verde, le strade, i marciapiedi, sono in uno stato a dir poco PIETOSO.
Cercate di lavorare, e affidate i lavori professionali a ditte e imprese qualificate, girate per il paese, e non solo in macchina, compreso i vigili che in primis dovrebbe essere l’ organo competente per la segnalazione di disguidi territoriali.
Manutenzione… Si fà???… Non credo..qualsiasi cosa succeda… la colpa è sempre di qualcun’altro… non provate neanche a reagire… non serve…. vincono sempre loro…
Ma prima di questo incidente, un sopralluogo periodico per fare l’opportuna manutenzione non era previsto? Vogliamo parlare degli alberi di Siponto? Quelli non necessitano di manutenzione? O vogliamo parlare dei crateri e dossi che abbiamo nelle strade? Non sono altrettanto pericolosi per pedoni e veicoli? Non aspettiamo sempre che accada l’incidente per intervenire, la città ha bisogno di azioni serie e concrete, basta chiacchiere e buoni propositi!
Come dire: chiudere la stalla dopo che i buoi sono scappati.
I cani fanno pipì ovunque,tra poco scoppia la peste a Manfredonia,fate le multe salate,gate microcippare i cani,fate funzionare le telecamere,le strade sono sporche di deiezioni canine,svegliaaa
Come al solito mai prevenire, sempre e solo curare.
Anche se, mo’ non per essere di parte, questa amministrazione sta al potere da quasi 2 mesi, dunque il problema della gestione a cazzo del verde pubblico risale a molto prima di adesso
Albero sano… come se la colpa ora è del signore che si è seduto sulla pankina…
Gli alberi “pubblici” vanno, almeno una volta all’anno, ispezionati da persone competenti.
In altre città la gestione del verde viene affidata in appalto a imprese specializzate le quali si assumono tutti i relativi obblighi, documentando de facto e de viso alla collettività e qualora non soddisfacente si cambia impresa…
Tutto ciò non può avvenire se il verde pubblico lo fanno pubblici dipendenti o aziende collegate al pubblico, per ovvi motivi…
Un ramo sano non cade per una folata di vento
Ora elimineranno quel poco di verde rimasto per risolvere il problema…..su Viale Michelangelo d’estate non si puo’ più camminare…era il viale alberato più bello. Ora landa assolata. A Manfredonia non esiste la cultura del verde, con queste nuove temperature estive il caldo è amplificato da tutto il cemento e l’asfalto presente nel nostro paese, il verde non interessa a nessuno lo si toglie e non lo si ripristina. Solo incuria e munnezza. E’ una città che acqua da tutte le parti. Manca di tutto, dal senso civico, al senso del bello; dalla legalità al rispetto delle norme più banali. Manca la sanità, manca l’istruzione, manca la famiglia, l’educazione…ma di cosa volete parlare?Quello accaduto in villa , forse per come stanno le cose è il minimo…Paese alla deriva, si sentono tutti “Boss e Camorristi”.
De Luca vergognati