Edizione n° 5339

BALLON D'ESSAI

AL VOTO  // Sostenibilità a tutto tondo. L’idea di paese per Filippo Barbano
17 Maggio 2024 - ore  15:14

CALEMBOUR

MATTINATA // Gianfranco Prencipe assolto da ricettazione targhe di nazionalità tedesca. Virale dopo videoclip
15 Maggio 2024 - ore  11:07

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Riusciranno gli archeologi a ritrovare il palazzo del Gastaldo di Siponto?

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
12 Agosto 2017
Cultura // Gargano //

Manfredonia. Un ritrovamento che meriterebbe una intera campagna di scavi. Su Siponto, lo diceva tante volte l’archeologa Marina Mazzei, abbiamo molte fonti e testimonianze letterarie, e pochi riscontri nelle pietre, nei reperti. Dal palazzo del Gastaldo il duca di Benevento Godescalco emanò l’atto con cui, nel 740, concedeva ad Aufrido una famiglia di servi, abitanti in località Fenilia; sempre da Siponto il principe longobardo Giovanni (in Palatio nostro) permetteva a un gruppo di cittadini di tornare ad abitare una località detta Tilea, che era stata saccheggiata dai Saraceni, i quali avevano abbattuto e portato via tigli di altezza immensa (arbores altitudinis immensae). I documenti dell’abbazia di S. Leonardo che registravano contratti e matrimoni… continuarono per secoli (sicuramente fino al 1400) a seguire le prescrizioni dell’antico codice longobardo, su cui vigilavano funzionari come Buila, l’avvocato dell’episcopio che, nel 1023, si qualificava come chierico e gastaldo.

Nulla resta della più importante comunità ebraica nell’Italia del Medioevo. Qui Melchisedeq (1090-1160) ha scritto un commento, ancora oggi ritenuto molto autorevole, sulla Mishnah, la grande raccolta della sapienza rabbinica, ed era definito come il grande maestro della città di Siponto (magnus vir ex Siponto urbe). Sempre qui il rabbino Anan bar Marinos ha composto, tra altre cose, un inno al profeta Elia, che ci rivela la presenza a Siponto di antichi testi poetici e narrativi. C’è stata la politica delle conversioni forzate. E’ vero. Ma anche a Trani: lì però sono rimasti segni, case, sinagoghe. Lì è rinata oggi una cultura ebraica. A Trani opera Francesco Lotoro che ha compiuto quell’opera straordinaria di raccolta delle musiche composte nei lager. Luoghi che furono Sinagoghe sono presenti in molte città. A Siponto, uno dei centri più importanti d’Italia, tutto è cancellato. Gli ultimi ebrei scomparvero definitivamente nel 1534 quando un gruppo di famiglie importanti furono accusate di praticare di nascosto riti ebraici. Accuse poco credibili. Fu una lotta di potere. Si allontanarono come altre dal Regno e raggiunsero Salonicco. Pare che in quella grande città ci fosse una sinagoga chiamata Siponto. I quartieri ebraici furono distrutti da uno spaventoso incendio nel 1917. Nel 1943 tutti gli ebrei (un quinto della popolazione) furono deportati ad Auschwitz.

Si può scavare l’anfiteatro? Certo. Si deve. L’anfiteatro si trova vicino alle mura verso Nord, dopo che queste erano state ristrette in seguito a una delle tante distruzioni subite. Era imponente. Matteo Spinelli dice che “la figura di un tale luogo è ovata, ed ha la circonferenza di seicento passi” e aggiunge che, nonostante le rovine, ai suoi tempi (Spinelli scrive nella secondo metà del Settecento), vi erano ancora portici, pilastri e colonne e che la parte in piedi “dimostra veramente la grandezza dell’opera“. Resti di muri alti più metri ed anche sagome di arcate erano visibili negli anni Cinquanta del 1900. Pensate che le pietre non siano state utilizzate? Almeno quelle degli strati superiori?

Pompei è un buon luogo da dove si può osservare la morte. Ma da Siponto si può osservare il tempo e la storia. Nei lunghi anni della crisi di un impero e di una civiltà, poche città hanno, come Siponto, vissuto cambiamenti epocali. Dagli appennini scendevano i Longobardi, dal mare i bizantini e i musulmani, dalle vie interne mercanti, pellegrini, avventurieri, e poi i guerrieri del Nord (Normanni). Luogo privilegiato di un faticoso e drammatico confronto culturale. “La grande città di Siponto”, come è chiamata, con rispetto e ammirazione, da tutti i cronisti e storici del Medioevo, ci ha lasciato tanti racconti, con cui si può costruire un grande romanzo. Non abbiamo le pietre. La nuova città ha “cannibalizzato” l’antica… In questi giorni la targa che ricordava Marina Mazzei (la più importante studiosa di Siponto Antica) è stata frantumata, e i pezzi sono stati gettati nel corso d’acqua vicino.

A cura di Paolo Cascavilla – fonte futuriparalleli.it

(Titolo originale “Riusciranno gli archeologi a ritrovare il palazzo del Gastaldo di Siponto?. Forse bisogna cercare nelle chiese e nei conventi della nuova città”)

4 commenti su "Riusciranno gli archeologi a ritrovare il palazzo del Gastaldo di Siponto?"

  1. Su questo si dovrebbe lavorare sul parco archeologico di Siponto. Lo dico da dieci anni.
    Trovare investitori e finanziamenti per portare alla luce l antica Siponto.
    Proietterebbe Manfredonia a Città di cultura e non solo di movida inoltre il volano economico che si metterebbe in modo è indefinibile.
    Questa è una cosa che si può fare ed è molto più semplice di quando noi possiamo immaginarci. Ma ci vuole una componente essenziale, la volonta.
    Ecco di cosa bisognerebbe parlare nei consigli comunali nel mentre gli stessi diventano arene che ci mostrano un teatrino squallido ed inutile.

  2. Tutta la zona archeologica, che già si conosce e quella ancora da scoprire, dovrebbe essere espropriata e scavata. Noi abbimo un tesoro che continuiamo a tenere nascosto, anche se forse è meglio così.

  3. Qualcuno lo chiamava a ragione “scrigno Siponto”.
    A cosa serve tenere una cosa preziosa e non poterla vedere, toccare, leggerla e studiarla saprattutto.
    Altro che Pompei, Ercolano…. Siponto è stata un crocevia di culture, di popolo vista la sua posizione geografica di affaccio sul mare….
    Se chi di dovere sa questo e non fa nulla per farla venire alla luce…. la sua presenza riempie una scatola vuota…, sia a Manfredonia che a Roma ed anche in Europa per possibili finanziamenti usufruibili.

Lascia un commento

Non ci resta tanto tempo. Il sogno non diventa realtà da solo: bisogna corrergli dietro. (Carlito’s Way)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.